Entro il 2026 gli sponsor blockchain arriveranno a 5 miliardi

Uno studio di Nielsen ha riportato che gli investimenti in cripto, blockchain e NFT aumenteranno del 778% rispetto al 2021.

Il rapporto sul marketing sportivo globale del 2022 di Nielsen, riporta che la legittimità e l'impegno dei fan saranno i due fattori chiave che contribuiranno al futuro successo delle sponsorizzazioni di criptovalute.

Per i marchi che cercano opportunità di sponsorizzazione nello sport come un modo per coinvolgere un nuovo pubblico, lo studio afferma che il successo a lungo termine dipenderà dalla possibilità di colmare il divario tra consapevolezza e conversione, soprattutto se si parla del mercato blockchain.

La crescita del mercato blockchain

Secondo il rapporto, questo è particolarmente rilevante per i marchi del settore delle criptovalute, in gran parte a causa del fatto che si tratta di un settore nuovo e poco familiare in cui gran parte del pubblico generale deve ancora entrare formalmente, nonostante la sua consapevolezza generale in aumento.

Lo studio di Nielsen rivela che il 52% degli appassionati di esports e il 39% degli appassionati di sport dicono di essere a conoscenza dei crypto tokens, un dato significativamente più alto rispetto alla popolazione generale. Inoltre, il 24% degli appassionati di sport ha anche espresso un interesse per i token non fungibili (NFT).

Il rapporto prevede che gli investimenti di sponsorizzazione sportiva in criptovalute, blockchain e NFT aumenteranno di un enorme 778% rispetto al 2021. Per renderci conto dei numeri, gli investimenti di sponsorizzazione per la vendita al dettaglio, l'automotive e l'energia dovrebbero aumentare rispettivamente del 7%, 5% e 4%.

Sponsorizzazioni: non solo blockchain

Anche il livello assoluto delle sponsorizzazioni non mostra segni di rallentamento, con il gioco competitivo che rappresenta un mercato dove i marchi stanno raccogliendo i benefici di allineare la loro spesa con le opportunità di coinvolgere nuove fanbase.

La crescita del mobile gaming ha solo stimolato il fandom degli esports, aumentando la portata e diversificando i segmenti di fan. Il rapporto afferma che ci sono stati 2.254 accordi di sponsorizzazione annunciati pubblicamente nel 2021, rispetto ai 1.785 del 2020.

Nielsen sottolinea anche che il crescente interesse per gli sport femminili sta cambiando il modo in cui le proprietà e le federazioni sportive globali si avvicinano alla sponsorizzazione, rilevando che gli investimenti di sponsorizzazione disaggregati negli sport femminili per Fifa, Uefa e World Rugby sono aumentati del 146% dal 2018.

Cresce anche il valore degli atleti come "influencer". Il rapporto di Nielsen ha rivelato che il 26% dei fan che guardano ai social media per le notizie sportive dicono che gli atleti sono un ottimo modo per connettersi con marchi e sponsor.

Questa maggiore fiducia negli atleti, secondo lo studio, significa che i marchi stanno spostando le loro strategie, concentrandosi sugli influencer con meno seguaci che creano connessioni più personali e quindi hanno un maggiore impatto sulla guida di comportamenti come provare un nuovo prodotto.

Lo studio ha anche scoperto che la copertura e il numero di spettatori per gli sport femminili continueranno ad aumentare. Grande rilevanza ha assunto la Women's Super League (WSL) del calcio inglese, che ha avuto un enorme aumento in termini di audience (+542% rispetto all'intera stagione 2020/21).

Sustainability Social Camp dell’AS Roma si chiude con grande successo

La sesta edizione dei Sustainability Social Camp dell’AS Roma si è conclusa, regalando a decine di bambini in condizioni di fragilità un’esperienza unica di sport, formazione e inclusione

Stefano Pioli torna a casa: è ufficialmente il nuovo allenatore della Fiorentina

La Fiorentina ha comunicato ufficialmente che Stefano Pioli sarà il nuovo allenatore della Viola

Moda e calcio: ufficiale la partnership Peuterey-Fiorentina

Moda, calcio e territorio si fondono nella partnership che vede protagoniste due eccellenze della toscana, da una parte Peuterey e dall’altra ACF Fiorentina

Parma Esports: grande traguardo, superati 100.000 follower sui social

Continua a crescere, portando a casa risultati molto importanti, la community del Parma Calcio nel mondo del gaming competitivo

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 12 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo

Calciomercato Atalanta: Mikautadze nome nuovo per l'attacco, le cifre

Cercasi successore di Mateo Retegui. La Dea osserva attentamente lo scenario europeo del mercato

Calciomercato Juventus: Xhaka obiettivo per il centrocampo, ecco quanto costa

Porte girevoli nella mediana bianconera. Occhi puntati sullo svizzero che gioca in Germania e ad altre due pedine estere

Mondiale per Club, ecco dove vedere la finale

La prima storica edizione del Mondiale per Club volge al termine, chi conquisterà il titolo di campione iridato 2025?

Calciomercato Padova: colpo Papu Gomez, ecco quanto guadagnerà

"Baila como el Papu": il tormentone risuonerà all'Euganeo. Il fantasista argentino classe 1988 ha accettato l'offerta della società biancoscudata

Calciomercato Inter: Asensio si allontana, sullo spagnolo piomba il Fenerbahce

Il fantasista iberico arriva da una stagione in prestito all'Aston Villa. Il giocatore non rientra nei piani del Paris Saint-Germain, club proprietario del cartellino

Calciomercato Juventus, Modesto è il nuovo direttore tecnico: ingaggio e compiti operativi

Rilevanti novità in seno all'organigramma dirigenziale della Vecchia Signora. Conosciamo meglio la nuova figura ufficialmente entrata nei quadri bianconeri

Calciomercato Verona: offerta del Betis per Ghilardi, i dettagli sulle cifre

Il giovane difensore centrale è uno dei profili più interessanti del panorama calcistico italiano. Ha giocato anche l'Europeo Under 21 con gli azzurrini di Nunziata

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi