Effetto Aurora Galli: quando le fake news diventano virali

Per chi non la conoscesse, Aurora Galli è la rivelazione dei Mondiali Femminili 2019: ha blindato la qualificazione della nazionale di calcio ai quarti di finale con un gol contro la Cina, dopo essersi resa protagonista della partita contro la Giamaica con una doppietta scoppiettante, anche questa segnata subentrando dalla panchina.

La calciatrice, anno 1996, sta dando una vera e propria svolta alla storia della Nazionale femminile nel corso di questi Mondiali di Calcio. La cavalcata verso il successo è confermata dai suoi profili Social: engagement triplicato nell'ultimo mese sia su Facebook che su Instagram, che sono seguiti da un numero sempre più consistente di tifosi e curiosi.

Il più alto tasso di engagment sul profilo: il bacio alla sorella

L'immagine che ha registrato il più alto tasso di engagement sul profilo Instagram di Aurora Galli è una foto che immortala la sorella della giocatrice sporgersi dalla balaustra per darle un bacio, pubblicata tre giorni fa.

Questa immagine, corredata da una didascalia che racconta la storia di sostegno reciproco tra i tre fratelli, è stata estrapolata dal contesto ed ha creato una valanga di condivisioni social basate sulla presunta omosessualità di Aurora Galli. 


Quello che colpisce di più, a prescindere dall'illazione, è che il messaggio diffuso dalla calciatrice è chiaro e diretto. Tuttavia, molti sono caduti nella più classica delle trappole social, ovvero condividere senza accertarsi della fonte. Il post originale, che è composto da due foto (una con la sorella ed una con il fratello), è stato ricondiviso parzialmente da nomi noti della politica e del giornalismo.


Alcuni hanno reagito indignandosi, altri hanno sottolineato la necessità di abbattere i pregiudizi. Di fatto, si sono tutti espressi sotto l'effetto di un bias cognitivo, ovvero quello che le donne nello sport siano per la maggioranza omosessuali e impegnate in una battaglia per il riconoscimento dei loro diritti, tralasciando l'argomento più naturale e logico, ovvero l'umano desiderio di festeggiare un traguardo importante con chi si ama. 

Quando l'engagement crea bufale

Sono molte le fake news che vantano più condivisioni dei post reali. Negli Stati Uniti, ad esempio, la notizia su Obama (ovviamente falsa), riportante il divieto di giurare fedeltà alla bandiera degli Stati Uniti, ha raccolto 21 milioni di condivisioni. Si è anche favoleggiato sul desiderio di Trump di rimuovere la Statua della Libertà in quanto inneggiante all'immigrazione, oltre ad aver insinuato che Hillary Clinton avesse venduto armi all'ISIS. Nemmeno Papa Francesco è stato risparmiato: la notizia di un suo endorsement alla campagna per le presidenziali di Trump ha fatto il giro del mondo.

Ci sono poi i casi tutti italiani riguardanti una fantomatica sorella della Boldrini diventata ricca grazie al lavoro con gli immigrati, l'abbassamento della magnitudo del terremoto di Amatrice per non pagare i rimborsi ai residenti, per finire alle bufale riguardanti medicina e clima che spesso fanno il giro del web.

Come riconoscere una bufala?

Semplicemente, quando una notizia sembra essere troppo strana per esser vera, in molti casi lo è. Il riscontro delle fonti, siti di informazione come www.bufale.net e un po' di spirito critico old style possono salvare dalla diffusione di notizie false ed evitare di dover correggere le proprie dichiarazioni, come è accaduto a tutti quelli che si sono schierati a favore o contro i diritti LGBT in occasione di un semplice bacio tra sorelle.

Chiara Afeltra

Bayern Monaco-St.Pauli, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Bayern Monaco, a caccia dell'undicesima vittoria in dodici gara in campionato, ospita il St.Pauli dell'ex Genoa Blessin all'Allianz Arena

Barcellona-Alavés, probabili formazioni e dove vederla

Barcellona, reduce dalla sconfitta europea contro il Chelsea, a caccia della quarta vittoria consecutiva in campionato. Al Camp Nou arriva l'Alavés

Monaco-PSG, probabili formazioni e dove vederla in TV

Campioni di Francia e d'Europa in trasferta a Montecarlo per quattordicesima giornata del campionato di Ligue1

Calciomercato Inter: tutti vogliono Giovane, il diktat del Verona

L'attaccante sudamericano è uno dei nomi più chiacchierati, in positivo, nel contesto della Serie A. Radio mercato colloca la punta brasiliana ora in una squadra, ora in un'altra compagine. Si attendono importanti sviluppi a breve

Calciomercato Milan: Tare bussa al Crystal Palace per Mateta, quanto costa

Profilo francese per i rossoneri. Il centravanti gioca oggi in Premier League e sta sfoderando numeri invidiabili. Allegri apprezza le sue doti e Tare prova il colpaccio

Roma-Napoli: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Napoli?

Napoli: continua l'emergenza in mediana, cosa è successo a Gilmour

Guai in continuazione per i partenopei. L'infermeria si sta riempiendo di doloranti e lungodegenti

La stretta sui diritti d'immagine nel calcio inglese: "Un attacco sproporzionato", denunciano gli esperti fiscali

Dal 2027 i diritti d’immagine dei calciatori saranno tassati come reddito da lavoro: gli esperti accusano la Cancelliera Reeves di colpire sproporzionatamente la Premier League

Il West Ham in partnership con Crayon e AWS: l’AI per rivoluzionare lo scouting

Il West Ham potrà così raccogliere, analizzare e confrontare dati riguardanti giocatori di tutto il mondo, sicuramente un vantaggio in chiave mercato e per la scoperta di giovani talenti

FIFA e Globant, si rinnova la partnership: previsti nuovi servizi digitali innovativi

Le due parti hanno rinnovato e ampliato l’accordo, sulla scia degli ottimi risultati raggiunti negli ultimi quattro anni

Calciomercato Juventus: Verratti e Brozovic nomi caldi, cosa c'è di vero

Mister Spalletti chiede con urgenza un metronomo per puntellare la mediana bianconera

Mondiali Under 17: chi è Anisio Cabral, promettente punta del Portogallo

Il futuro del calcio lusitano è assicurato. Una nuova generazione di promettenti ragazzi è pronta a sbocciare

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi