Don Garber: il grande storyteller che ha cambiato il calcio americano

Dall’orlo del fallimento a una lega da 20 miliardi di dollari: il viaggio visionario di Don Garber e della MLS

Dicembre 2000, Colorado. La Major League Soccer (MLS) è sull'orlo del collasso. Davanti a una manciata di proprietari, Don Garber, commissioner della lega, prende la parola: «Abbiamo davanti a noi il baratro della crisi, o cambiamo ora oppure tra tre anni sarà troppo tardi».

C'è chi storce il naso, ma Phil Anschutz, patron dei LA Galaxy, invita tutti a prestare attenzione. Garber non sta solo parlando di business: sta vendendo un'idea. «La felicità è libertà dalla paura», aggiunge. E da quella frase inizia il rilancio di un movimento che sembrava senza futuro.

Il suo piano? Investire milioni nella comunicazione, raddoppiare il numero delle squadre e trasformare il calcio in un brand che gli americani potessero desiderare. Una visione che solo pochi, come Anschutz, Lamar Hunt e Robert Kraft, ebbero il coraggio di abbracciare.

La storia di Don Garber è quella di un self-made man cresciuto a Bayside, Queens, tra sacrifici e lavori umili. Dopo l’università, lavora come paper boy, barman, persino installatore di irrigazioni, prima di farsi strada nel mondo delle pubbliche relazioni sportive. Alla NFL impara che lo sport è intrattenimento, trasforma il Super Bowl in uno show globale e quando approda alla MLS porta con sé quella stessa mentalità: il calcio come prodotto da consumare.

Sotto la sua guida, la MLS abbandona i modelli tradizionali. La lega diventa chiusa, controlla direttamente ogni accordo commerciale, impone criteri economici stringenti per l'ingresso delle nuove franchigie. L'arrivo di David Beckham nel 2007, grazie alla "Designated Player Rule", segna la svolta: il calcio americano diventa glamour, vendibile, internazionale. E con lui arrivano nuovi stadi, investimenti, sponsor, accordi con colossi come Apple TV.

Oggi, a oltre vent'anni di distanza, il valore aggregato della MLS ha superato i 20 miliardi di dollari. Club come il Los Angeles FC valgono più di 1,2 miliardi, l’Inter Miami di Messi e Beckham ha superato il miliardo. Il calcio negli Stati Uniti non è più un semplice esperimento: è una realtà che cresce e conquista.

Don Garber, a 66 anni, continua a guardare avanti. Perché per chi ha costruito una lega quasi da zero, il prossimo sogno è ancora tutto da raccontare.

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

World Leagues Association: ennesimo pressing sulla FIFA per un dialogo autentico sul calendario internazionale

La World Leagues Association (oltre 40 leghe, tra cui Serie A) rinnova l’appello alla FIFA: basta decisioni unilaterali sul calendario internazionale, serve un tavolo vero con leghe e FIFPRO

Il Chelsea lancia la emozionante campagna natalizia "The Magic of Blue": un inno contro la solitudine

Il Chelsea lancia “The Magic of Blue”: un corto natalizio contro la solitudine che invita i tifosi a donare regali e calore dal 20 novembre al 13 dicembre, trasformando il blu dei Blues in un abbraccio per chi rischia di passare il Natale da solo

Calciomercato Lazio: Insigne, Dahl e le altre richieste di Sarri

Il tecnico biancoceleste aspetta rinforzi in vista di gennaio. La situazione dell'indice di liquidità a Formello si sbloccherà e i tifosi attendono novità

Calciomercato Milan: suggestione Thiago Silva per gennaio, le ultime

I rossoneri sono stuzzicati da un'idea in entrata. Gennaio si avvicina e sullo sfondo c'è la possibilità di un gradito ritorno a Milanello

Crollo Azzurro a San Siro: La Norvegia ribalta l'Italia nella ripresa. Il tabellino e gli highlights

L'Italia di Rino Gattuso si illude ma poi subisce lo Tsunami norvegese: 1-4 il finale

Germania-Slovacchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Germania con due risultati su tre per centrare il Mondiale, alla Slovacchia sarà necessaria la vittoria

Italia-Norvegia, Retegui con Esposito: le probabili formazioni

Gattuso senza Tonali. In attacco spazio ad Esposito accanto a Retegui

Nigeria-Congo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Nigeria e RD Congo in campo a Rabat per un posto al mini torneo intercontinentale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi