Don Garber: il grande storyteller che ha cambiato il calcio americano

Dall’orlo del fallimento a una lega da 20 miliardi di dollari: il viaggio visionario di Don Garber e della MLS

Dicembre 2000, Colorado. La Major League Soccer (MLS) è sull'orlo del collasso. Davanti a una manciata di proprietari, Don Garber, commissioner della lega, prende la parola: «Abbiamo davanti a noi il baratro della crisi, o cambiamo ora oppure tra tre anni sarà troppo tardi».

C'è chi storce il naso, ma Phil Anschutz, patron dei LA Galaxy, invita tutti a prestare attenzione. Garber non sta solo parlando di business: sta vendendo un'idea. «La felicità è libertà dalla paura», aggiunge. E da quella frase inizia il rilancio di un movimento che sembrava senza futuro.

Il suo piano? Investire milioni nella comunicazione, raddoppiare il numero delle squadre e trasformare il calcio in un brand che gli americani potessero desiderare. Una visione che solo pochi, come Anschutz, Lamar Hunt e Robert Kraft, ebbero il coraggio di abbracciare.

La storia di Don Garber è quella di un self-made man cresciuto a Bayside, Queens, tra sacrifici e lavori umili. Dopo l’università, lavora come paper boy, barman, persino installatore di irrigazioni, prima di farsi strada nel mondo delle pubbliche relazioni sportive. Alla NFL impara che lo sport è intrattenimento, trasforma il Super Bowl in uno show globale e quando approda alla MLS porta con sé quella stessa mentalità: il calcio come prodotto da consumare.

Sotto la sua guida, la MLS abbandona i modelli tradizionali. La lega diventa chiusa, controlla direttamente ogni accordo commerciale, impone criteri economici stringenti per l'ingresso delle nuove franchigie. L'arrivo di David Beckham nel 2007, grazie alla "Designated Player Rule", segna la svolta: il calcio americano diventa glamour, vendibile, internazionale. E con lui arrivano nuovi stadi, investimenti, sponsor, accordi con colossi come Apple TV.

Oggi, a oltre vent'anni di distanza, il valore aggregato della MLS ha superato i 20 miliardi di dollari. Club come il Los Angeles FC valgono più di 1,2 miliardi, l’Inter Miami di Messi e Beckham ha superato il miliardo. Il calcio negli Stati Uniti non è più un semplice esperimento: è una realtà che cresce e conquista.

Don Garber, a 66 anni, continua a guardare avanti. Perché per chi ha costruito una lega quasi da zero, il prossimo sogno è ancora tutto da raccontare.

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi