Don Garber: il grande storyteller che ha cambiato il calcio americano

Dall’orlo del fallimento a una lega da 20 miliardi di dollari: il viaggio visionario di Don Garber e della MLS

Dicembre 2000, Colorado. La Major League Soccer (MLS) è sull'orlo del collasso. Davanti a una manciata di proprietari, Don Garber, commissioner della lega, prende la parola: «Abbiamo davanti a noi il baratro della crisi, o cambiamo ora oppure tra tre anni sarà troppo tardi».

C'è chi storce il naso, ma Phil Anschutz, patron dei LA Galaxy, invita tutti a prestare attenzione. Garber non sta solo parlando di business: sta vendendo un'idea. «La felicità è libertà dalla paura», aggiunge. E da quella frase inizia il rilancio di un movimento che sembrava senza futuro.

Il suo piano? Investire milioni nella comunicazione, raddoppiare il numero delle squadre e trasformare il calcio in un brand che gli americani potessero desiderare. Una visione che solo pochi, come Anschutz, Lamar Hunt e Robert Kraft, ebbero il coraggio di abbracciare.

La storia di Don Garber è quella di un self-made man cresciuto a Bayside, Queens, tra sacrifici e lavori umili. Dopo l’università, lavora come paper boy, barman, persino installatore di irrigazioni, prima di farsi strada nel mondo delle pubbliche relazioni sportive. Alla NFL impara che lo sport è intrattenimento, trasforma il Super Bowl in uno show globale e quando approda alla MLS porta con sé quella stessa mentalità: il calcio come prodotto da consumare.

Sotto la sua guida, la MLS abbandona i modelli tradizionali. La lega diventa chiusa, controlla direttamente ogni accordo commerciale, impone criteri economici stringenti per l'ingresso delle nuove franchigie. L'arrivo di David Beckham nel 2007, grazie alla "Designated Player Rule", segna la svolta: il calcio americano diventa glamour, vendibile, internazionale. E con lui arrivano nuovi stadi, investimenti, sponsor, accordi con colossi come Apple TV.

Oggi, a oltre vent'anni di distanza, il valore aggregato della MLS ha superato i 20 miliardi di dollari. Club come il Los Angeles FC valgono più di 1,2 miliardi, l’Inter Miami di Messi e Beckham ha superato il miliardo. Il calcio negli Stati Uniti non è più un semplice esperimento: è una realtà che cresce e conquista.

Don Garber, a 66 anni, continua a guardare avanti. Perché per chi ha costruito una lega quasi da zero, il prossimo sogno è ancora tutto da raccontare.

Calciomercato Milan: Tare bussa al Crystal Palace per Mateta, quanto costa

Profilo francese per i rossoneri. Il centravanti gioca oggi in Premier League e sta sfoderando numeri invidiabili. Allegri apprezza le sue doti e Tare prova il colpaccio

Roma-Napoli: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Napoli?

Napoli: continua l'emergenza in mediana, cosa è successo a Gilmour

Guai in continuazione per i partenopei. L'infermeria si sta riempiendo di doloranti e lungodegenti

La stretta sui diritti d'immagine nel calcio inglese: "Un attacco sproporzionato", denunciano gli esperti fiscali

Dal 2027 i diritti d’immagine dei calciatori saranno tassati come reddito da lavoro: gli esperti accusano la Cancelliera Reeves di colpire sproporzionatamente la Premier League

Il West Ham in partnership con Crayon e AWS: l’AI per rivoluzionare lo scouting

Il West Ham potrà così raccogliere, analizzare e confrontare dati riguardanti giocatori di tutto il mondo, sicuramente un vantaggio in chiave mercato e per la scoperta di giovani talenti

FIFA e Globant, si rinnova la partnership: previsti nuovi servizi digitali innovativi

Le due parti hanno rinnovato e ampliato l’accordo, sulla scia degli ottimi risultati raggiunti negli ultimi quattro anni

Calciomercato Juventus: Verratti e Brozovic nomi caldi, cosa c'è di vero

Mister Spalletti chiede con urgenza un metronomo per puntellare la mediana bianconera

Mondiali Under 17: chi è Anisio Cabral, promettente punta del Portogallo

Il futuro del calcio lusitano è assicurato. Una nuova generazione di promettenti ragazzi è pronta a sbocciare

Roma-Midtjylland, El Aynaoui ed El Shaarawy regalano tre punti pesanti. Tabellino ed Highlights

Nonostante una prestazione non scintillante i giallorossi superano la squadra di Tullberg

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi