Don Garber rinnovato commissario della MLS per altri quattro anni

In carica dal 1999, il suo contratto è stato esteso fino al 2027. I numeri della MLS parlano di una costante crescita in termini commerciali, dovuti anche a mirate strategie di posizionamento nella football industry

Come riportato da "Palco23", la Major League Soccer (MLS) ha rinnovato per altri quattro anni il ruolo di commissario a Don Garber, in carica dal 1999. I proprietari del franchising hanno quindi optato per un'estensione contrattuale fino al 2027, scegliendo la linea della continuità.

Don Garber

In carica dal 1999, prima di fare il salto in MLS Don Garber aveva lavorato sedici anni nel progetto National Football League (NFL). Con un ruolo attivo in una declinazione di marketing strategico, è stato anche responsabile degli affari televisivi, degli eventi speciali e delle attività di marketing della lega. 

Sotto la sua leadership, la MLS ha conosciuto una crescita esponenziale su più fronti: valori delle franchigie, ricavi da sponsorizzazioni e popolarità globale. Ambendo a diventare uno dei campionati più importanti al mondo, sono tante le iniziative compiute in questi anni. Tra tutte, la negoziazione di un accordo decennale con Apple TV per la trasmissione globale delle partite e un ruolo decisivo nell'assegnazione della Coppa del Mondo FIFA 2026 a Stati Uniti, Canada e Messico.

 

 

MLS: un mercato in crescita

In termini commerciali, l'MLS è cresciuta parecchio negli ultimi anni anche grazie alla figura di Leo Messi. I ricavi dei club sono triplicati, e il valore medio di una franchigia MLS è salito a 678 milioni di dollari, con un incremento del 16% rispetto ai periodi pregressi. 

Un'interesse crescente - dunque -  attorno a uno sport ritenuto "secondario" in America, se paragonato con basket, hockey o il baseball. Tuttavia, quest'anno è stato superato anche il record di spettatori registrato in una stagione regolare, raggiungendo gli 11 milioni di spettatori totali e una media di 23.240 tifosi per partita. Proprio in un'ottica di riposizionamento, la MLS starebbe anche considerando di allineare il calendario stagionale con quello europeo, dopo i mondiali 2026, per provare a competere nel calciomercato globale.

Infine, benché non ci siano ancora conferme ufficiali o fonti attendibili, sembra che la lega stia valutando un  crescente interesse verso l'apertura ad investimenti da parte di fondi sovrani - come già avviene per l'NBA - per attrarre significativi capitali istituzionali e diversificare le strategie di finanziamento.

 

 

 

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi