Dalla Superlega al progetto Impulso, tutte le battaglie legali de LaLiga

Il massimo campionato spagnolo ha aperto contenziosi con più di quindici enti, società o organizzazioni del settore sportivo. I processi riguardano diritti TV, la Superlega o la legge sulle sponsorizzazioni con le aziende del betting.

LaLiga continua le sue battaglie legali contro una serie di enti e attività nel mondo dello sport.

Il massimo campionato di calcio spagnolo guidato da Javier Tebas, secondo quanto riportato da Palco23, ha aperte attualmente controversie con più di quindici enti, società o organizzazioni del settore calcistico.



LEGGI ANCHE:

LALIGA SBARCA NEL METAVERSO CON IL PARCO DIVERTIMENTI A TEMA



Dalla Superlega alla Federcalcio spagnola (RFEF), Real Madrid, Barcellona o lo Stato, con la legge contro le sponsorizzazioni con aziende del settore delle scommesse.

Vediamo come stanno tutti i processi principali dell’ente calcistico spagnolo.

Il progetto Impulso

Nel corso della stagione 2021/22, la lega spagnola ricevuto una querela da Barcellona, ​​​​Real Madrid e Athletic Club, che chiedevano l'annullamento degli accordi riguardanti il progetto LaLiga Impulso.

Inoltre i tre club hanno hiesto la rimozione degli effetti di qualsiasi accordo siglato connesso direttamente o indirettamente all’approvazione del progetto Impulso.

Su questa denuncia, LaLiga non pensa che il contenzioso possa avere un effetto “rilevante” sui conti 2021/22, anno in cui il fatturato è aumentato dell'1,2%, superando 1,9 miliardi di euro.

Diritti TV

Altro contenzioso riguarda alcuni omessi pagamenti relativi ai diritti TV del mercato cinese.

LaLiga ha chiesto il pagamento di 45 milioni di euro a Wuhan DangdaI Science & Technology Industry e Super Sport Media, con cui aveva un accordo in Cina, perché secondo i legali dell’ente calcistico spagnolo ci sono state serie violazione ai loro obblighi contrattuali.



LEGGI ANCHE:

LALIGA ANNUNCIA LA JOINT-VENTURE TECH DA 300 MILIONI DI EURO



In particolare, LaLiga ha avviato azioni legali presso la Corte Intermedia di Wuhan per ottenere il pagamento di quanto dovuto, interessi e spese processuali.

Per questa querelle sembrerebbe esserci ottimismo, secondo l’ente guidato da Tebas sussistono “Ragionevoli presupposti per la soddisfacente risoluzione del conflitto”, come risulta dalla relazione consolidata 21/22.

I betting sponsor

Nel corso dello scorso anno LaLiga ha presentato ricorso in Cassazione dinanzi al Regio Decreto sulle attività commerciali con le aziende del settore scommesse.

LaLiga ritiene che, la norma regolamentare volta a stabilire condizioni e limiti dell'attività pubblicitaria nel settore del gioco d'azzardo, "Potrebbe essere contraria al disposto principio di diritto in relazione alla libertà di impresa”.

La Superlega

LaLiga ha aperto una procedura ordinaria per una causa intentata da Real Madrid e Barcellona per violazione dei diritti, considerando che sono stati privati ​​del loro diritto di partecipare alla discussione e al voto su alcune questioni dell'organo di controllo per la gestione dei diritti audiovisivi, di cui erano membri fondatori e che prevedeva la loro partecipazione alla Superlega.

In tal caso l’ente chiede che si dichiari che la condizione di soci della società promotrice della Superlega non comporti “Alcun conflitto di interessi o causa di astensione in relazione alla partecipazione di dette società in detto organo di controllo della Superlega”.



LEGGI ANCHE:

I COLLOQUI TRA LA UEFA E LA NUOVA SUPERLEGA NON SONO ANDATI BENE



Per quanto riguarda la Superlega, LaLiga attende anche la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (Tjue).

In questo caso il procedimento è stato ammesso fermo restando che le questioni incidono sulla sfera dei diritti, poteri e funzioni legalmente detenute da LaLiga, che difende la posizione di UEFA e FIFA per non assumersi le conseguenze processuali.

Scontri con la Federcalcio

Allo stesso modo, la Federcalcio spagnola (RFEF) ha mantenuto nove procedimenti, poi archiviati, contro LaLiga, le questioni riguardano tra le altre:

  • Il caso Fuenlabrada, per le partite del lunedì e del venerdì;
  • Il sistema di concessione della RFEF;
  • Il rifiuto della RFEF di tenere delle gare de LaLiga fuori dal territorio.

Allo stesso modo, ci sono altre controversie legate alle modifiche dei regolamenti federali riguardanti la commercializzazione dei diritti TV della Copa del Rey o al tesseramento dei giocatori. 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

L’Arsenal non smette di sfornare baby talenti: Luis Munoz, 13 anni, entra nella storia della UEFA Youth League

Luis Munoz, 13 anni, entra all’85’ contro il Bayern e diventa il giocatore più giovane di sempre nella storia della UEFA Youth League, superando il record di Liam Payas e confermando l’Arsenal come fabbrica di talenti precoci

Real Madrid e Adobe estendono la loro partnership: l’AI al centro della scena

L’obiettivo della partnership nasce dalla scelta condivisa di avvicinare i tifosi all’azione attraverso la personalizzazione, rafforzando il loro legame con i giocatori e la squadra

Atalanta BC e Tao Ambiente ancora insieme: si rinnova la partnership!

Tao Ambiente sarà ancora Gold Sponsor del Club orobico ed inoltre ricoprirà il ruolo di Main Sponsor di maglia della formazione Under 23

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi