Chi è Domenico Tedesco, l'allenatore "italiano" che sfida Gasperini

Chi è l’allenatore tedesco, ma dalle chiare origini italiane, che siede sulla panchina del Lipsia ed è pronto ad affrontare l’Atalanta in Europa League.

L’Europa League 2021-2022 entra nella sua fase saliente.

La sfida che riguarda da vicino noi italiani è quella tra Atalanta e il Lipsia, in lingua originale RasenBallsport Leipzig, tra le migliori piazze del calcio tedesco, grazie a possibilità finanziarie, progettualità ed interpreti.

La squadra occupa la quarta posizione in Bundesliga, dietro a Bayern Leverkusen, eliminata dalla Dea nel turno precedente, Borussia Dortmund e Bayern Monaco.

Il classico Italia-Germania, insomma. Dogma imprescindibile del calcio europeo e dalla storia, fatta di rivalità e sfottò.

Questa volta però, la sfida segnerà una minor distanza tra Bel Paese e Teutonici, cullandosi sulla figura di Domenico Tedesco, l’allenatore dei Tori Rossi.

Il coach, infatti, reincarna le sorti di molte famiglie italiane, negli anni costrette ad emigrare in Germania per trovare fortuna.

Tra i tanti migranti che, spesso dal Meridione, sono partiti per la Germania c'è anche la famiglia Tedesco. Un cognome che sa quasi di profezia.

Un trasferimento da un Sud ad un altro. Da Rossano, Calabria, ad Aichwald, nel distretto di Stoccarda, nella Germania del sud.

Un passaggio che segna così indelebilmente la vita del piccolo Domenico, calabrese di nascita, ma tedesco di fatto, trasferitosi in Germania alla tenera età di due anni.

Un passaggio obbligato dalle necessità lavorative del padre e divenuta una chance per l’allenatore, capace di adattarsi alla situazione, scalando i vertici del calcio locale.

La carriera nel calcio

Il calcio è sempre stata una componente fondamentale della vita di Domenico Tedesco che, come tutti i ragazzini appassionati, prova ad approcciare al mondo con gli scarpini ai piedi.

Il mix tra Italia e Germania rende inevitabile questa passione, essendo due nazioni che fanno del pallone una questione storica e culturale.

Gli anni passati a calcare i prati dei campi tedeschi non regalano però particolari soddisfazioni, portandolo a militare solamente con la casacca dell’ASV Aichwald, società della Kreisliga, un’organizzazione calcistica prettamente teutonica costituita dalle più basse categorie. Paragonabile al nostro dilettantismo.

Ma, parallelamente alle difficoltà sul rettangolo verde, iniziarono fin da subito a delinearsi le grandi capacità dalla panchina, come allenatore.

Muove i suoi primi passi nella veste di coach interpretando il doppio ruolo calciatore-allenatore con la società locale che quindi segna un battesimo per la sua carriera.

Il club che però inizia a delineare in modo serio e concreto il suo futuro da mister è sicuramente lo Stoccarda, società storica del calcio tedesco, punto di riferimento per tutto il Distretto che aveva adottato Domenico e famiglia, e nota a noi italiani soprattutto per lo scudetto vinto sulle spalle di Mario Gomez, ex giocatore della Fiorentina.

Con “I Rossi” trascorre infatti 7 anni, dal 2008 al 2015, realizzando una vera e propria gavetta, prima con il settore giovanile, poi come vice e allenatore della squadra under 17. Iniziando ad imparare il mestiere sotto l’ala protettiva di Thomas Schneider.

Nonostante questa militanza in una realtà così importante, in quegli anni la carriera dell’italo-tedesco non era completamente dedita al calcio.

Domenico era infatti responsabile del controllo della qualità acustica presso la Daimler, un’azienda locale dedita alla produzione di automobili e motori aeronautici.

Il passaggio definitivo verso una professione a sole tinte calcistiche si registra nel 2015, dovendo abbandonare il Land per trasferirsi ad Hoffenheim, anche qui in veste di allenatore under 17, il primo anno, e under 19 il secondo.

 

 

Biennio che gli permette di mettersi definitivamente in mostra e conquistare, nel 2017, il suo primo ruolo da head coach di una prima squadra: l’Erzgebirge Aue.

Squadra della Zweite liga che l’ex ragazzo di Rossano riesce a salvare dalla retrocessione, raggiungendo probabilmente la propria consacrazione. Un anno di svolta che segna il trampolino verso il livello in cui si trova ora.

Il 9 giugno dello stesso anno viene infatti ingaggiato dallo Shalke 04, divenendo l’allenatore più giovane della storia del club.

In due anni con i "Blue Reali" di Gelsenkirchen conquista un secondo posto in campionato dietro all’imprendibile Bayern Monaco e debutta in Champions League, superando addirittura il girone e venendo eliminato agli ottavi contro il Manchester City.

Risultati sicuramente positivi per una realtà importante, ma che da anni non riesce a dire la propria a livello nazionale ed internazionale.

Ora, dopo due anni piuttosto anonimi in Russia sulla panchina dello Spartak, sta raggiungendo il proprio apice con il Lipsia.

Squadra fortemente odiata in patria a causa del proprio sponsor (Red Bull), ma capace di catalizzare l’attenzione di molti grazie alla propria qualità e a giocatori del calibro di Christpher Nkunku, Emil Forsberg e Dani Olmo.

Una candidata alla vittoria finale della competizione, anche grazie al proprio mister un po' italiano e tanto tedesco.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Napoli: il talent scout Micheli verso l'Arsenal, i dettagli

Settimane intense in casa partenopea. Lo sfogo di mister Conte post Dall'Ara ha portato il tecnico a prendersi un mini periodo di pausa. L'organigramma dirigenziale intanto cambia in parte volto

Gran Galà del Calcio-Rever: momento d’oro per la GRSports di Giuseppe Riso

Al Gran Galà del Calcio-Rever di Arezzo, la GRSports di Giuseppe Riso spicca con premi a Riso, Palladino, Baldanzi e Grosso, confermando il suo momento d'oro come agenzia italiana leader

Serie A: l'Emilia che vola, le rose di Bologna e Sassuolo a confronto

L'eccellenza regionale spicca nella Serie A 2025-2026. Il tandem rossoblu-neroverde sta strappando applausi a scena aperta con una graduatoria che sorride e sorprende

Lorenzo Pellegrini scommette sul futuro del calcio digitale: investimento in Seven AI di Max Sardella

Lorenzo Pellegrini investe in Seven AI di Max Sardella, l'app AI premiata come "App del 2025" a Rimini che rivoluziona la comunicazione post-partita dei calciatori

Calciomercato: tormentone Sancho, la strategia del Manchester United

I Red Devils hanno deciso e questa volta non torneranno indietro. Ecco tutti i dettagli

Norvegia-Estonia, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Norvegia ad Oslo per la certezza matematica della qualificazione ai mondiali ospita l’Estonia già eliminata

Inghilterra-Serbia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Giovedì sera a Wembley andrà in scena la penultima giornata del girone K che vede sfidarsi l’Inghilterra e la Serbia

Verso Moldova-Italia: Scamacca con Raspadori, stipendio e numeri in campo

Gattuso vuole risposte. Il CT dell'Italia ordina ai suoi ragazzi di non sottovalutare l'impegno e piazza due punte in avanti

Calciomercato Milan: il dettaglio sul contratto di Rabiot che non conoscevamo

Il centrocampista francese ha compiuto un gesto rilevante per venire incontro alle esigenze del club rossonero

Irlanda-Portogallo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione. Cristiano Ronaldo e compagni volano in Irlanda per centrale l'approdo alla competizione iridata

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi