Ghiotte occasioni sul mercato. Terminata la sessione estiva delle trattative, c'è un numeroso esercito di giocatori svincolati pronti ad iniziare nuove avventure in giro per il globo
Photo by Ahmad Mora/Getty Images
AAA cercasi squadra disperatamente. Il calciomercato non è finito e propone una lista numerosa di atleti attualmente svincolati in cerca di una degna sistemazione. Figure italiane ed estere tutte da scoprire, nomi altisonanti non più giovanissimi, eterne promesse mai mantenute a pieno, talenti in cerca di rilancio dopo esperienze difficili.
Occasioni ghiotte dunque per quelle squadre che ancora devono sistemare alcuni reparti. Pescare nella vetrina dei giocatori liberi, a volte, regala affari a basso costo che si rivelano innesti importanti e utili. In Serie A diverse compagini avrebbero bisogno di puntellamenti specifici in determinate zone del campo. In queste ore i direttori sportivi sono operativi per trovare la soluzione ideale al fine di accontentare i rispettivi allenatori.
Il primo nome che spicca sugli altri è senza dubbio quello di Hakim Ziyech. Il fantasista marocchino classe 1993 ha raggiunto l'apice della propria carriera all'Ajax. In terra olanda Hakim è cresciuto nel vivaio dell'Heerenven, passando poi al Twente prima di approdare alla corte dei lanceri per 11 milioni nel 2016. Quattro anni più tardi ecco il trasferimento in Premier League al Chelsea per 40 milioni. In Inghilterra Ziyech non riesce ad ambientarsi e finisce in prestito al Galatasaray. La sua ultima destinazione è stata quella dell'Al-Duhail in Qatar. Il cartellino di Hakim vale al momento 4,5 milioni.
Rimaniamo sulla trequarti per occuparci di Lorenzo Insigne. Il frizzante esterno partenopeo, maturato proprio nel settore giovanile del Napoli, si ritrova senza squadra a 34 anni. Al termine dell'esperienza canadese con il Toronto resta in attesa di una chiamata stimolante. Tante chiacchierate ma ancora nessuna trattativa concreta. La Lazio di Sarri è una pista percorribile, quindi si attendono sviluppi. In carriera per Insigne 148 gol tra Foggia, Pescara, Napoli a appunto Toronto. Da sottolineare pure 54 gettoni e 10 reti con la maglia della Nazionale azzurra.
Sullo sfondo ecco un altro fuoriclasse degno di nota: Eriksen. La sua storia oltrepassa il semplice ambito sportivo. Il 12 giugno 2021 la vita del centrocampista danese è cambiata radicalmente. Durante Danimarca-Finlandia, match valevole per il campionato europeo, Christian si accascia in preda ad una crisi cardiaca. L'intervento, tra gli altri, del difensore Kjaer salva la pelle al compagno di squadra. Eriksen torna a giocare, ma non in Italia dove indossava in quel periodo la casacca dell'Inter. Le normative odierne a livello medico-sportivo nello stivale non consentono a calciatori assistiti da defibrillatori sottocutanei di prendere parte ai tornei nazionali. Il fantasista classe 1992 torna in Gran Bretagna e sposa il progetto del Brentford. Successivamente firma un contratto con il Manchester United.
E gli altri? Presto serviti. I nomi di rilievo non mancano. Basti pensare al metronomo Miralem Pjanic. Il regista bosniaco 35enne arriva dall'ultima tappa alle dipendenze del CSKA Mosca in Russia. Nella scorsa stagione tra Premier Liga e Coppa nazionale in totale 25 apparizioni. Un centrocampista dotato di tecnica sublime, specialista delle punizioni, Pjanic ha vestito anche i colori di Lione, Roma e Juventus. Sempre in mediana vi proponiamo il profilo dell'ex Inter Rafinha, 32enne brasiliano reduce dal viaggio biennale in Qatar all'Al-Arabi. In precedenza significative le fermate al Barcellona, al Celta Vigo, appunto all'Inter e al Paris Saint-Germain. Chiudiamo con due elementi ben noti al pubblico italiano. Da un lato Mario Rui, dall'altro Giacomo Bonaventura. L'ex terzino del Napoli mastica il calcio dello stivale dal 2012 grazie alle stagioni vissute al Parma, all'Empoli e alla Roma prima del ciclo in Campania. Nei giorni scorsi il laterale portoghese è finito nel mirino di Pisa, Palermo e dei turchi del Gazientep. Il 36enne originario di San Severino Marche ha giocato nella scorsa annata per gli arabi dell'Al-Shabab inanellando 33 presenze e 4 reti. Bonaventura ha strappato applausi al cospetto dei tifosi di Atalanta, Milan e Fiorentina.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!
JOIN SFS25Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!