Tra i social media manager delle società di calcio è nata la tendenza di pubblicare tweet che fungano da specchio della gioia sportiva del momento. Ma quando e come è nata questa consuetudine?
I giallorossi sono la prima squadra di calcio di Serie A ad utilizzare il software dedicato che analizzerà decine di variabili, dai flussi turistici nella Capitale alle condizioni meteorologiche.
La Premier League e i suoi club sono il centro delle attività di sponsoriship nel mondo del calcio. Ecco come cambiano le aziende partner nel calcio inglese.
Nella stagione 2020/21 i Blancos hanno incassato 772,1 milioni. Un numero ben differente rispetto a quanto accade, a livello economico-finanziario, dalle parti del Camp Nou.
Barcellona-Real Madrid della Women's Champions League ha fatto registrare il record mondiale per spettatori presenti ad una partita di calcio femminile. Battuta la finale del Mondiale 1999.
Da sempre le squadre nazionali hanno evitato di apporre sponsor sulle proprie divise, al contrario di quanto accade in altri sport con le rappresentative federali.
Obiettivo le nuove generazioni: per questo sempre più entità sportive stanno sbarcando su TikTok. E anche la FIFA ha deciso di entrare su TikTok con l'account dedicato alla Coppa del Mondo 2022.
Nel 2021 le squadre del massimo campionato italiano hanno speso di 174 milioni di euro per le commissioni agli agenti. Un totale in aumento del 36% rispetto al 2020.
Il club catalano ha da poco annunciato l’accordo con Spotify come nuovo main sponsor dalla prossima stagione. Il brand musicale sarà solo l'ultimo nella breve storia dei partner della maglia blaugrana.
Accordo da 280 milioni all’anno con Telefónica per integrare le partite de LaLiga in Movistar+. La telco spagnola pagherà 1,4 miliardi all'OTT fino al 2027.