Procuratori, chi spende di più in Serie A?

Nel 2021 le squadre del massimo campionato italiano hanno speso di 174 milioni di euro per le commissioni agli agenti. Un totale in aumento del 36% rispetto al 2020.

Come ogni anno la FIGC ha pubblicato la lista dei compensi versati dalle squadre di Serie A a favore dei Procuratori Sportivi per l’anno solare 2021, con il dettaglio società per società.

Nel periodo che va dall'1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, le squadre della massima serie hanno corrisposto ai procuratori un totale di circa 174 milioni di euro.

Una media di circa 8,7 milioni di euro per squadra e di 322 mila euro per operazione. Quest'ultimo dato si ottiente considerando le 539 operazioni portate a termine dai club.

I compensi prendono in considerazione tutte le operazioni relative ai giocatori concluse tra club e procuratori: acquisti, cessioni e rinnovi di contratto.

Quest'ultimo è un aspetto da tenere in considerazione nella valutazione delle operazioni di calciomercato e sull'impatto sui conti del club.

La c.d “commissione” che le società pagano ai procuratori nell’ambito dei trasferimenti è considerata un onere accessorio “capitalizzabile” e quindi da sommare al prezzo di acquisto di un calciatore.

Questo avviene sia per operazioni a titolo oneroso ma anche per trasferimenti a titolo gratuito (parametro zero), come nei celebri casi di De Vrij e Emre Can.

Il totale che si evinve dal report FIGC relativo all'anno solare 2021 presenta un totale di 174 milioni, cifra in aumento del 36% rispetto 138 milioni di euro del 2020.

Il dato, nel complesso, si avvicina all'importo del 2019, anno in cui i club di Serie A avevano speso 187 milioni di euro per le commissioni degli agenti.

La classifica completa

  1. Juventus – 28.914.175 mln di euro;
  2. Inter – 27.512.882 mln di euro;
  3. Roma – 25.962.250 mln di euro;
  4. Milan – 12.567.884,67 mln di euro;
  5. Atalanta – 8.353.775 mln di euro;
  6. Fiorentina – 8.256.475 mln di euro;
  7. Sampdoria – 7.227.645,10 mln di euro;
  8. Napoli – 6.906.264,11 mln di euro;
  9. Sassuolo – 6.817.361,37 mln di euro;
  10. Udinese – 5.820.175,61 mln di euro;
  11. Cagliari – 4.979.275 mln di euro;
  12. Lazio – 4.716.477,29 mln di euro;
  13. Genoa – 4.678.770 mln di euro;
  14. Verona – 4.539.516,75 mln di euro;
  15. Bologna – 3.961.288,80 mln di euro;
  16. Empoli – 3.631.850 mln di euro;
  17. Torino – 3.492.116 mln di euro;
  18. Spezia – 2.391.278,14 mln di euro;
  19. Venezia – 1.859.570,25 mln di euro;
  20. Salernitana – 1.242.844,59 mln di euro.

Puma presenta una divisa speciale del Portogallo per omaggiare Eusebio

Il marchio sportivo omaggia la Pantera Negra con una collezione speciale che verrà indossata dalla prima squadra maschile il 16 novembre contro l'Armenia

La Roma di Gasperini continua a sognare: fluida e implacabile nel suo caos controllato, ma esplosivo

La Roma travolge 3-1 la Cremonese allo Zini e vola solitaria in vetta alla Serie A: fluida, implacabile e proteiforme, all’insegna del “Gasperismo” puro

Calciomercato Fiorentina: si lavora per il rinnovo di Dodo, quanto guadagna adesso

Il terzino brasiliano ha dichiarato amore a lungo termine alla causa toscana. I vertici gigliati stanno dialogando con gli agenti del calciatore per trovare un punto d'incontro

Il balzo epico dell'Arsenal: la scommessa audace dei Kroenke che ha ridisegnato l'ambizione

Il "salto quantico" dell'Arsenal è frutto della coraggiosa svolta ambiziosa dei Kroenke: oltre 700 milioni spesi e sei anni di perdite coperte per sostenere Arteta e riportare i Gunners a lottare per Premier e Champions

Calciomercato Juventus: Savona protagonista ad Anfield, quanto vale ora

Il giovane difensore classe 2003 si sta ritagliando un ruolo di spessore nel massimo torneo inglese

Il Birmingham City Football Club presenta il progetto stadio da 62.000 posti

Ad aggiudicarsi l’incarico di progettazione è stato Heatherwick Studio in collaborazione con MANICA Architecture, leader mondiale nella progettazione di impianti sportivi e di intrattenimento, e Steven Knight, acclamato scrittore, regista e tifoso dei Blues da sempre

Inter, nasce una nuova partnership! Red Bull sarà Global Energy Drink Partner del Club nerazzurro

Una collaborazione che segna l’incontro tra due icone globali, unite dalla stessa energia, ambizione e vocazione all’eccellenza. Red Bull, leader mondiale degli energy drink, ha fatto il suo debutto ieri sera, durante il derby contro il Milan

Inter-Milan: il derby magistrale di Modric, il dato che impressiona

Signore e signori, accomodatevi per gustare l'essenza del calcio. Il regista croato continua ad essere un maestro d'orchestra sublime

Calciomercato: chi è Ouedraogo, dinamico centrocampista del Lipsia

In Bundesliga c'è un ragazzo che sta facendo brillare gli occhi a tifosi e osservatori

Inter-Milan, Derby amaro per i Nerazzurri: decide Pulisic. Tabellino ed Highlights

Pulisic segna, Maignan para un rigore a Calhanoglu e Allegri vince il Derby della Madonnina

Lazio-Lecce, 2-0 per i biancocelesti sui salentini: tabellino e highlights

Allo stadio Olimpico va in scena il match valevole per la dodicesima giornata di campionato. Sarri contro Di Francesco sulle rispettive panchine

Inter-Milan, le ultime da San Siro: le probabili formazioni

Quattro cambi per Allegri rispetto alla gara di Parma. Chivu lancia Sučić e Carlos Augusto dal 1'

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi