Come cambiano gli sponsor dei club di Premier League

La Premier League e i suoi club sono il centro delle attività di sponsoriship nel mondo del calcio. Ecco come cambiano le aziende partner nel calcio inglese.

Gli sponsor sono la linfa vitale per tutti i club di calcio.

Una società che vuole investire non può non ingegnarsi nel creare progetti ed idee attrattive per le possibili aziende partner che vogliano investire in pubblicità, aumentando la loro notorietà, attraverso il calcio.

Denaro e politica sono sempre presenti nel mondo del calcio inglese facendo della Premier League un vera Superlega. Numerosi sono gli scandali che abbracciano i proprietari dei club disposti a tutto pur di portare a casa il risultato, un nuovo sponsor e quindi nuove entrate.

In Premier è ormai consuetudine dei tabloid che proprietari o fondi d’investimento che operano con i club inglesi, vengano buttati all’interno del calderone che riguarda scandali di vario genere.

Dai diritti umani alle sponsorizzazioni “politiche”, soprattutto dopo lo scoppio della guerra russo-ucraina, con il blocco degli affari degli oligarchi russi. Quello di Abramovich il caso più emblematico, e delle attività a loro connesse, sponsorizzazioni e partnership varie.

Ma queste entrate sembrano ormai indispensabili ad ogni club inglese che, altrimenti, difficilmente reggerebbe il passo visto l'aumento dei salari dei calciatori, che scelgono il massimo campionato inglese anche per motivi economici e non solo tecnici e di entertainment.

La gestione di un club ha raggiunto ormai cifre spropositate e le entrate generate dalla vendita dei biglietti e dei diritti TV non coprono più i costi complessivi di calciatori e staff tecnici che, in passato, sarebbero stati più facilmente alla portata.

Quindi resta un’unica via ai club per aumentare le entrate, le sponsorizzazioni.

A parte il familiare main sponsor di maglia, è ormai consuetudine che i club abbiano decine di sponsor nelle categorie più disparate: dagli pneumatici agli antitraspiranti, dai cuscini ai materassi.

Di anno in anno vengono create categorie ad hoc: dallo sponsor tecnico allo sponsor di maglia, fino ad arrivare al web security partner  o al crypto sponsor.

Nuovi nomi e aziende di diversi settori, come detto, stanno spuntando ovunque.

Se molti nuovi brand sono ben noti al mercato mondiale e all’opinione pubblica ed è noto il cosa fanno, il come e dove lo fanno, per molte nuove aziende ci sono numerose perplessità e soprattutto diffidenza.

Dubbi spesso strettamente correlati anche ai legami che instaurano con i club che sponsorizzano, come ad esempio il mercato del metaverso o delle cryptovalute, molto criticato dai tifosi inglesi meno "moderni” e più hooligans style.

Quasi tutti i club della Premier League si stanno dilettando in una nuova ondata di sponsor legati alla tecnologia, al gioco d'azzardo online, alle cryptovalute o al trading online.

Per quanto riguarda il gioco d'azzardo, sembra prossima una revisione del Governo inglese a questo tipo di sponsorizzazioni, come già successo in Italia e in Spagna, andando probabilmente verso il divieto per queste aziende di comparire sulla parte anteriore delle maglie dei club.

Le entrate delle sponsorizzazioni per la stagione in corso, prima della guerra in Ucraina

Dopo la pandemia di COVID-19, il campionato di calcio più ricco del mondo è tornato ancora una volta a livelli record di entrate pre pandemia.

Oltre alle entrate dei diritti TV i club della Premier League hanno spostato maggiori progetti ed idee sulle attività di sponsorizzazione come mezzo per generare entrate aggiuntive, come afferma anche GlobalData, società leader di dati e analisi nell'ultimo rapporto "Business of the English Premier League 2021/22".

Il report rivela la stima delle entrate che i club genereranno dalle sponsorizzazioni nella stagione in corso si aggira intorno ai 1,3 miliardi di euro, un aumento del 6,9% rispetto alla stagione 2020/21.

Liam Fox, analista di GlobalData ha così commentato questo dato: "Dopo che il mercato si è ridotto nella stagione 2020/21 in gran parte a causa della pandemia ed ha visto i brand ridurre gli investimenti di marketing per superare la crisi, il mercato delle sponsorizzazioni della Premier League ha dimostrato segnali di ripresa per la stagione 2021/22”.

“L'aumento del 6,9% dei ricavi delle sponsorizzazioni dei club della Premier League è stato in gran parte dovuto alle industrie in crescita e ai nuovi entranti nel mercato delle sponsorizzazioni. Ad esempio, i marchi di cryptovaluta hanno più che raddoppiato il volume di accordi con i club della Premier League da sei a 14, aumentando al contempo gli investimenti di sponsorizzazione da 3 a 11,3 milioni di euro”.

“Anche i marchi Fintech, come le piattaforme di trading online e i servizi di pagamento mobile, hanno aumentato i loro investimenti nel campionato da 20,7 a 29,1 milioni di euro. C'è stato anche un rimbalzo delle offerte di marchi di viaggi e turismo, con accordi del settore in aumento da 23 a 36, ​​a causa di un aumento degli accordi di sponsorizzazione di agenzie di viaggio e operatori in vista della nuova stagione, mentre gli investimenti complessivi di sponsorizzazione del settore sono aumentati da 153,9 milioni a 165,7 milioni di euro per la stagione 2021/22, in particolare grazie a Trivago che si è assicurato i diritti sulla divisa da allenamento dei campioni d'Europa del Chelsea”.

Champions League: alla scoperta del Qarabag, prossimo avversario del Napoli

Baku è la Capitale dell'Azerbaigian e getta il suo sguardo sulla sponda occidentale del Mar Caspio. Da quelle parti il calcio sta diventando una faccenda molto seria

Puma presenta una divisa speciale del Portogallo per omaggiare Eusebio

Il marchio sportivo omaggia la Pantera Negra con una collezione speciale che verrà indossata dalla prima squadra maschile il 16 novembre contro l'Armenia

La Roma di Gasperini continua a sognare: fluida e implacabile nel suo caos controllato, ma esplosivo

La Roma travolge 3-1 la Cremonese allo Zini e vola solitaria in vetta alla Serie A: fluida, implacabile e proteiforme, all’insegna del “Gasperinismo” puro

Calciomercato Fiorentina: si lavora per il rinnovo di Dodo, quanto guadagna adesso

Il terzino brasiliano ha dichiarato amore a lungo termine alla causa toscana. I vertici gigliati stanno dialogando con gli agenti del calciatore per trovare un punto d'incontro

Il balzo epico dell'Arsenal: la scommessa audace dei Kroenke che ha ridisegnato l'ambizione

Il "salto quantico" dell'Arsenal è frutto della coraggiosa svolta ambiziosa dei Kroenke: oltre 700 milioni spesi e sei anni di perdite coperte per sostenere Arteta e riportare i Gunners a lottare per Premier e Champions

Calciomercato Juventus: Savona protagonista ad Anfield, quanto vale ora

Il giovane difensore classe 2003 si sta ritagliando un ruolo di spessore nel massimo torneo inglese

Il Birmingham City Football Club presenta il progetto stadio da 62.000 posti

Ad aggiudicarsi l’incarico di progettazione è stato Heatherwick Studio in collaborazione con MANICA Architecture, leader mondiale nella progettazione di impianti sportivi e di intrattenimento, e Steven Knight, acclamato scrittore, regista e tifoso dei Blues da sempre

Inter, nasce una nuova partnership! Red Bull sarà Global Energy Drink Partner del Club nerazzurro

Una collaborazione che segna l’incontro tra due icone globali, unite dalla stessa energia, ambizione e vocazione all’eccellenza. Red Bull, leader mondiale degli energy drink, ha fatto il suo debutto ieri sera, durante il derby contro il Milan

Inter-Milan: il derby magistrale di Modric, il dato che impressiona

Signore e signori, accomodatevi per gustare l'essenza del calcio. Il regista croato continua ad essere un maestro d'orchestra sublime

Calciomercato: chi è Ouedraogo, dinamico centrocampista del Lipsia

In Bundesliga c'è un ragazzo che sta facendo brillare gli occhi a tifosi e osservatori

Inter-Milan, Derby amaro per i Nerazzurri: decide Pulisic. Tabellino ed Highlights

Pulisic segna, Maignan para un rigore a Calhanoglu e Allegri vince il Derby della Madonnina

Lazio-Lecce, 2-0 per i biancocelesti sui salentini: tabellino e highlights

Allo stadio Olimpico va in scena il match valevole per la dodicesima giornata di campionato. Sarri contro Di Francesco sulle rispettive panchine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi