Record Premier: 12 miliardi dai ricavi per diritti TV

La Premier League inglese è da sempre il miglior campionato di calcio al mondo. La lega inglese è pronta ad infrangere il muro dei 12 miliardi di euro di ricavi dai diritti TV nei prossimi 3 anni tra UK e estero.

Dire che la Premier League è il campionato più importante al mondo può rappresentare un pensiero retorico.

Questa affermazione, però, viene constatata dall'analisi dei dati di tutte le componenti che fanno parte del massimo campionato inglese. Primo fra tutti il livello tecnico altissimo dei calciatori: basti pensare che nella classifica per il Pallone d’oro 2021 troviamo ben 14 calciatori su 29 che militano in Premier.

Ma non è solo un questione di campo.

Diritti TV e commerciale così la lega vola nel mondo

La Premier si è conquistata il ruolo di Regina dei campionati europei soprattutto per i numeri generati dalle varie attività di business avviate in tuto il mondo, in particolare dai ricavi prodotti dalla vendita dei diritti TV.

Secondo quanto riportato dal Times le entrate derivanti da questo tipo di accordi infrangeranno la barriera dei 12 miliardi di euro nelle prossime tre stagioni, con la vendita dei diritti TV all'estero che per la prima volta varrà più di quelli venduti a livello domestico nel Regno Unito.

Gli accordi internazionali per il triennio 2022-2025 varranno circa 6,3 miliardi di euro, aumentati del 30% rispetto al triennio precedente, con le vendite nazionali dei diritti TV che porteranno circa 6 miliardi di euro grazie anche al rinnovo degli accordi con SkyUK, BT Sport e Amazon Prime Video fino al 2025.

Con l’aggiunta dei contratti commerciali il totale dovrebbe aggirarsi intorno ai 12,5 miliardi di euro. 

Inoltre è stato annunciato che gli accordi commerciali potrebbero fruttare di più se andrà in porto il progetto NFT che riguarderà la vendita di oggetti da collezione digitali sotto forma di token non fungibili, anche nel metaverso la Premier è pronta a fare affari.

Redistribuzione equa a tutti i livelli del calcio inglese

Questi dati sono stati presentati a tutti i presidenti dei club durante l’assemblea annuale degli azionisti dove il board ha anche dichiarato che distribuirà 1,9 miliardi di euro a tutto il resto del calcio inglese, principalmente a sostegno finanziario dei club delle leghe minori.

Anche la redistribuzione tra i club di Premier cambierà in meglio dalla prossima stagione. Per esempio al vincitore del campionato 2021/2022 spetteranno circa 209 milioni di euro, rispetto ai 180 dello scorso anno.

Anche chi si posizierà nella parte bassa della classifica guadagnerà di più: l’ultima classificata e retrocessa in Championship riceverà 126 milioni di euro rispetto ai 115 della scorsa stagione.

Irlanda-Portogallo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione. Cristiano Ronaldo e compagni volano in Irlanda per centrale l'approdo alla competizione iridata

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi