“Visit Tottenham”: la provocazione dei tifosi dell’Arsenal contro il Rwanda e lo sportswashing

Il paese africano è al centro di numerose critiche che riguardano operazioni di sportswashing. Dal 2018, infatti, il governo ha sviluppato partnership e sponsorizzazioni con club calcistici europei e non, oltre ad aver investito negli impianti sportivi locali

I tifosi dell'Arsenal hanno criticato duramente la sponsorizzazione da parte del governo ruandese delle maniche delle maglie del club. Dal 2018, infatti, le maglie ufficiali del club presentano lo slogan del marchio "Visit Rwanda", stato dell'Africa orientale, il cui presidente Paul Kagame è dichiaratamente tifoso del club londinese. Ma "Visit Rwanda" è anche un accordo di sponsorizzazione che il Rwanda Development Board ha stipulato con il Bayern Monaco, ma anche con il PSG, e che ha visto lo stesso Kagame assistere alla sfida dell'Arsenal contro i bavaresi in UEFA Champions League lo scorso aprile. In base al bilancio 2023-2024 del club, l'accordo dell'Arsenal con il Ruanda genererebbe circa 13 milioni di euro l'anno

Il motivo della campagna "Visit Tottenham"

Negli ultimi giorni, però, i "Gunners for the Peace" hanno affisso fuori dall'Emirates Stadium un cartellone pubblicitario che recitava "Visit Tottenham", storico e acerrimo rivale dei Gunners. La giustificazione, hanno chiarito alcuni tifosi, risiederebbe nel fatto che "qualsiasi cosa è meglio che visitare il Rwanda". Una trovata ironica, quindi, ma al contempo interessante e caustica al punto giusto. Insieme alla trovata pubblicitaria, il gruppo di tifosi sopracitati ha anche prodotto un video satirico, oltre a delle fasce che i tifosi indosseranno al braccio durante la partita di mercoledì sera tra Arsenal e Crystal Palace.    

Il presunto sostegno al gruppo ribelle M23

Al centro delle polemiche ci sarebbe il presunto sostegno del Rwanda verso il Movimento 23 Marzo (M23), una milizia ribelle che opera nella Repubblica Democratica del Congo orientale, accusata di grosse violazioni dei diritti umani, tra cui omicidi e sfollamento forzato di quasi sette milioni di civili. Accuse che, ovviamente, benché testimoniate da diversi rapporti delle Nazioni Unite e ONG, lo stesso Kagame ha negato e prontamente rimandato al mittente. Per tutti questi motivi, nel febbraio scorso, il Regno Unito aveva deciso di sospendere il sostegno al paese africano e al partito guidato da Kagame (Fronte patriottico ruandese – RPF). 

In patria Kagame ha perseguito una strategia politica, diplomatica ed economica per rendere il Rwanda sempre più rilevante nello scacchiere africano. Nelle sue mire espansionistiche rientra sicuramente anche lo sport, tanto che il governo ha proposto di organizzare il prossimo Gran Premio di Formula 1. Ma non solo, dato che sono stati fatti grossi investimenti anche negli impianti sportivi locali oltre ad aver espresso il desiderio di ospitare, in futuro, una partita di NBA

L'ombra dello Sportswashing

Sia il Ruanda che i suoi partner sportivi internazionali sono stati accusati di usare lo sport per distogliere l'attenzione dalla situazione dei diritti umani sotto il governo di Kagame, una pratica nota come sportswashing. Si vedrà l'evoluzione politica, economica e sociale della questione, ma è chiaro come ci si trovi dinnanzi all'ennesimo caso in cui il calcio dimostra di non essere soltanto uno sport.  

Calciomercato Roma: Massara punta Zirkzee, le alternative

I giallorossi stanno sondando il terreno alla ricerca di un attaccante possibilmente prolifico da regalare a Gasperini a gennaio. Fioccano le ipotesi

Calciomercato Milan: continua la corte a Lewandowski, gli aggiornamenti

Il centravanti polacco è seriamente tentato dall'ipotesi rossonera. I contatti, già riferiti nelle scorse settimane, procedono a suon di ammiccamenti

Zohran Mamdani ha proposto alla FIFA biglietti più economici per la Coppa del Mondo 2026

Questa potenziale riforma dei prezzi è stata oggetto di dibattito tra il neo primo cittadino di New York e il governo federale repubblicano

Polonia-Olanda, probabili formazioni e dove vederla in TV

A Varsavia per giocarsi il primo posto e dunque la qualificazione ai mondiali, con gli olandesi al momento avanti di 3 punti

Mondiali: la Norvegia di Haaland travolge l'Estonia, numeri da capogiro

L'Italia è avvisata e, in realtà, già ampiamente rassegnata a dover affrontare l'ostacolo playoff

Clivet sarà il nuovo Official Supplier del Torino FC

Con una storia ultra trentennale, Clivet si distingue per innovazione tecnologica, qualità ed efficienza energetica

Croazia-Faer Oer, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Fiume la Croazia ospita la selezione delle isole Faer Oer, croati a caccia della qualificazione al mondiale

La Juventus scenderà in campo a Monaco di Baviera per la Legends Cup!

Saranno cinque le squadre impegnate nell’evento, padroni di casa compresi. Nell’elenco, che vede il Real Madrid, l’Eintracht Francoforte e il Celtic, spicca anche la Juventus che, tramite una nota, ha ufficializzato la sua presenza

Bud è il nuovo Club Partner del Parma Calcio

La collaborazione punterà a valorizzare le eccellenze locali, creando sinergie tra la storia e il forte legame con il territorio del Parma Calcio e l’esperienza internazionale di BUD, offrendo ai tifosi e agli appassionati momenti unici prima, durante e dopo ogni partita

Calciomercato Napoli: emergenza in mediana, Mainoo e Frendrup nel mirino

Manna lavora senza sosta per ricomporre il centrocampo azzurro. Diversi nomi sul taccuino

Edoardo Bove al Senato: la "Legge Bove" per salvare vite, un anno dopo il dramma al Franchi

Edoardo Bove al Senato il prossimo 17 novembre per presentare la "Legge Bove" sul primo soccorso, un anno dopo l'arresto cardiaco al Franchi

AS Roma e Ogyre: un gol per l'oceano, 15.000 kg di rifiuti in rete

La Roma ha celebrato con i giovani dell’Academy U13 e U14 il giro di boa della partnership con Ogyre: 15.000 kg di plastica recuperati grazie ai pescatori in Italia, Brasile, Indonesia e Senegal

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi