L'NBA ha messo gli occhi sul Brasile

La lega americana pensa anche all'aumento del numero di squadre e intanto ha aperto uno store a Curitiba

La stagione NBA ha preso il via nella notte in un momento particolare per la competizione cestistica americana: dal punto di vista finanziario, la lega non è mai stata così forte. Il Brasile fa parte di questo processo di crescita del prodotto della lega.

L'NBA entra nella stagione 2024/2025 sulla scia di una serie di buone cifre.

Nel 2023, la lega ha registrato un fatturato di 10,5 miliardi di dollari, un massimo storico dopo che l'anno precedente l'organizzazione aveva raggiunto la soglia dei 10 miliardi di dollari.

Crescita progressiva

La forte crescita è iniziata alla fine degli anni 2010, con un fatturato di 8,8 miliardi di dollari nel 2019, e ha subito una battuta d'arresto solo durante la pandemia Covid-19. Entro il 2024, si prevede che questa cifra raggiungerà i 13 miliardi di dollari. Solo per quanto riguarda le sponsorizzazioni, l'NBA ha già più di 1,6 miliardi di dollari di entrate, considerando le cifre per il 2023.

Lo slancio finanziario dell'NBA è diventato ancora più evidente nel luglio di quest'anno, quando è stato annunciato la nuova intesa sul mercato USA con ESPN e Comcast e Amazon.

 L'accordo è stato valutato in 77 miliardi di dollari per un periodo di 11 anni.

Anche le entrate della NBA derivanti dalle sponsorizzazioni sono cresciute costantemente. Nel 2022/2023, la cifra espressa è stata di 1,66 miliardi di dollari.

L'anno successivo si è registrato un aumento dell'1,3%. Attualmente, il settore alimentare e delle bevande rappresenta il 21% delle sponsorizzazioni master della NBA, seguito dai servizi finanziari con il 14%.

In termini di denaro investito, i settori finanziario (247 milioni di dollari), tecnologico (122 milioni di dollari) e sanitario (105 milioni di dollari) hanno dominato la scorsa stagione.

Non è un caso che l'NBA stia pensando di espandersi, con la partecipazione di un maggior numero di squadre.

Le dichiarazioni

L'argomento è stato oggetto di voci dietro le quinte della lega, anche se il mese scorso il commissario della lega, Adam Silver, ha chiesto tempo per far decollare il piano.

“È una cosa che abbiamo detto al nostro consiglio di amministrazione, che abbiamo intenzione di affrontare in questa stagione, ma non siamo ancora pronti. Penso che ci sia sicuramente interesse nel processo, ma non siamo ancora arrivati a prendere decisioni specifiche sui mercati”, ha detto il commissioner.

Ari Aguiar, giornalista di ESPN Brasile specializzato in questo sport, ha affermato che si tratta di un movimento naturale tra i campionati degli Stati Uniti e che, in questo momento di maturità dell'NBA, l'espansione è solo una questione di tempo.

“Abbiamo visto lo stesso movimento accadere nella NFL molto tempo fa e nell'hockey, che è un campionato importante ma con meno entrate della NBA; la NHL si è espansa a 32 franchigie con Seattle e Vegas. La NBA seguirà l'esempio, sempre con Las Vegas e Seattle. Credo che questo aumenterà anche un po' la competitività della lega. L'NBA ha rinegoziato i diritti televisivi e il tetto salariale dei giocatori è in aumento. Quindi c'è spazio, ha senso ed è ora che la NBA lo faccia”, ha detto.

Il mercato nazionale, tra l'altro, fa parte del processo di crescita commerciale della NBA. Questo mese, l'apertura di un nuovo store a Curitiba esemplifica l'attenzione della lega per il Brasile. Ora ci sono 32 unità brasiliane, il che rende il Brasile il terzo posto con il maggior numero di punti vendita per la lega.

Dopo aver aperto un ufficio nel Paese all'inizio dello scorso decennio, la NBA ha raggiunto quest'anno il suo numero record di sponsor in Brasile, come si è potuto vedere nelle varie attivazioni presso la NBA House allestita a San Paolo durante le finali della scorsa stagione.



Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi