UEFA e CONMEBOL aprono un ufficio congiunto a Londra

Dopo l’organizzazione della “Finalissima”, le due Confederazioni arricchiscono la propria collaborazione e provano ad ostacolare il progetto della FIFA del Mondiale ogni due anni.

CONMEBOL e UEFA sono, rispettivamente, la Confederazione sudamericana del calcio e l’Unione delle federazioni calcistiche europee. Rappresentano, quindi, l’eccellenza del pallone internazionale.

Da sempre questo sport, infatti, si caratterizza sul binomio America Latina-Vecchio Continente, con i migliori talenti della prima che sognano di approdare nei club militanti in Champions League.

Un rapporto calcistico talmente fitto, da poter addirittura scegliere che esempio fare, in un mare di possibilità.

Da Ronaldo all’Inter a Kakà al Milan, passando per Messi a Parigi e Riquelme al Barcellona.

Ora, le due organizzazioni, stanno intensificando il proprio sodalizio anche a livello d’ufficio, aprendone uno congiunto a Londra.

La notizia segue il lancio del primo progetto comune, la "Finalissima", match che vedrà affrontarsi l'Italia, vincitrice dell'Euro Cup, contro l'Argentina vincitrice della Copa America.

"Costruire un rapporto fruttuoso e duraturo come il nostro è stato facile, poiché condividiamo lo stesso amore e la stessa passione per il calcio. Questo ufficio condiviso è il prossimo passo simbolico nella giusta direzione per la UEFA e la CONMEBOL. Ci aiuterà a lavorare insieme per sviluppare il calcio nelle nostre confederazioni e in tutto il mondo", ha dichiarato il presidente UEFA Aleksander Čeferin.

"CONMEBOL e UEFA hanno deciso di portare la loro cooperazione a un livello strategico superiore. Siamo i due continenti con la più grande tradizione e prestigio nello sport più popolare del pianeta. In campo siamo rivali leali. Ma la comprensione che il calcio è una forza potente per società tolleranti, pacifiche e pluraliste ci unisce", ha aggiunto il presidente della CONMEBOL, Alejandro Dominguez.

La collaborazione ha come fine il soddisfacimento di progetti comuni, comprese le competizioni.

Oltre agli eventi, il sodalizio includerà iniziative di arbitraggio e formazione e un futuro ingresso di squadre sudamericane nella UEFA Nations League.

Tuttavia va aggiunto come la motivazione dell’incontro in Inghilterra si allarghi anche ad argomenti sensibili e molto cari a tutti gli amanti del calcio, tra i quali spicca la volontà della FIFA di cambiare una delle regole più caratterizzante dei mondiali (quella di giocare ogni 4 anni), dimezzando la distanza tra un’edizione e l’altra, portandola a due anni.

Le due entità hanno firmato un accordo di cooperazione strategica per provare ad alzare la voce per opporsi fermamente a questa idea della Federazione internazionale.

Presa di posizione che non potrà non essere ascoltata, considerata l’incidenza determinante del Sud America e dell’Europa sulla competizione.

Dal 1930 ad oggi, infatti, i Campionati del Mondo sono sempre stati vinti da nazionali appartenenti alle due Confederazioni.

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Calciomercato: il Parma perde Suzuki per infortunio, cosa è successo

L'estremo difensore giapponese resta nel mirino di alcune squadre d'alta classifica in Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi