Sta per nascere una Superlega brasiliana?

Alcuni club brasiliani hanno firmato un documento per creare Libra, un nuovo campionato di calcio carioca.

Il movimento calcistico nazionale in Brasile è in fermento. Sei club, che rappresentano l'élite del calcio brasiliano, hanno firmato congiuntamente un documento per la creazione di Libra SA, una società che creerà e organizzerà la Lega calcio brasiliana.

Bragantino, Corinthians, Flamengo, Palmeiras, Santos, San Paolo e Cruzeiro hanno chiuso l'accordo con Codajas Sports Kapital, che ha come partner principale BTG Pactual, società finanziaria brasiliana che opera nei mercati dell'investment banking, incaricata di reperire i fondi per la creazione del campionato.

L'incontro è stato convocato dai cinque club di San Paolo che fanno parte Campeonato Brasileiro Série A: Corinthians, Palmeiras, Red Bull Bragantino, Santos e San Paolo e il Flamengo, per organizzare e calendarizzare un nuovo incontro allargato a tutti i 40 club che fanno parte sia della Serie A che della B brasiliana.



ECCO LE MAGLIE DA CALCIO PIÙ VENDUTE IN AMERICA



C’è ancora qualche frizione sull’avvio di questo progetto, e si sono formati dei gruppi di club dissidenti.

Il primo gruppo è rappresentato dalla fondazione Forte Futebol, che è stata creata da: América-MG, Athletico Paranaense, Atlético Goianiense, Avaí, Ceará, Coritiba, Cuiabá, Fortaleza, Goiás e Juventude.

Fin dall'inizio, questi club hanno dichiarato che non avrebbero accettato di partecipare a nessun campionato che non avesse come obiettivo principale un'equa ripartizione delle entrate.

“Con le nuove possibilità di investimento, sia nei club brasiliani che nelle competizioni, ci sono state parti interessate nel mercato disposte a gestire e amministrare una Lega di Club nel paese. Un tema che già da qualche anno portavamo in discussione e che cercava l'adesione di tutti. Poiché non abbiamo mai avuto un'istituzione forte e unificata”.

“Ora abbiamo un nuovo scenario con nuovi e vecchi "attori" che vogliono intervenire. Gruppi, società, broker e altri. Ma per costruire qualcosa di solido, si deve conoscere meglio il territorio dove si opera e le relative comunità. I club brasiliani, che sono i principali interessati a partecipare a un campionato forte, dovrebbero unirsi”, sottolineava a febbraio scorso una nota della fondazione del Forte Futebol.

Il disaccordo principale è legato alla ripartizione delle risorse derivanti dai diritti TV.

La proposta di CSK prevede una ripartizione del 40% come quota fissa, 30% variabile in base alle performance e 30% prendendo in considerazione i dati di audience. Forte Futebol invece promuoveva una divisione diffrente: 50% (fisso), 25% (risultati sportivi) e 25% (audience).

Anche se non con i consensi di tutti i club il nome Libra Administração e Participações SA è stato registrato presso il São Paulo Board of Trade.

Il sistema calcio in Brasile ha bisogno di una completa ristrutturazione perché nel tempo sono state perse troppe opportunità di introiti e conseguentemente di sviluppo.

Questo è il pensiero dei club che hanno deciso di dare una scossa a tutto il movimento: un anno dopo il tentativo di creazione di una Superlega europea, anche il Brasile prova a rifondare il sistema del business calcistico.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Derby di Roma, Dybala e Castellanos infortunati

Sia Gasperini sia Sarri hanno perso in queste ore i propri uomini migliori, e saranno quindi costretti a privarsene domenica

Legends Charity Game in Portogallo: Kaká, Figo, Cafu, Puyol e tanti altri, insieme per una buona causa

In scena allo stadio José Alvalade di Lisbona il Legends Charity Game: una partita di beneficenza con Kaká, Luís Figo, Cafu, Puyol e Roberto Carlos protagonisti

Cinque tendenze che stanno plasmando il calcio europeo: un’analisi del rapporto UEFA 2024-25

Analizzando il rapporto UEFA 2024-25 emergono cinque tendenze che stanno trasformando il calcio europeo

"Forma la tua passione": il Parma Calcio entra nelle scuole

Quasi 1800 remigini indosseranno infatti i colori gialloblu, rafforzando il proprio legame extracalcistico con il team

L’Arsenal e L'Oréal Paris proseguiranno la loro partnership di successo

L’obiettivo sarà promuovere prodotti L'Oréal Paris come Elvive, il marchio numero uno nel Regno Unito, e Man Expert, altro marchio leader in UK per la cura maschile

Red&Gold Football, la joint venture tra Bayern Monaco e LAFC apre le porte al Jeju SK FC

La partnership in questione ha come obiettivo quello di portare allo scambio regolare di conoscenze e metodi di allenamento e presto sarà prevista anche l’introduzione di uno scouting dedicato

Serie A, Inter: Josep Martinez sorpassa Sommer, la situazione

Le recenti prove non esaltanti dell'estremo difensore svizzero stanno costringendo Chivu a profonde riflessioni

Serie A, tris del Napoli sulla Fiorentina: quanto valgono i gol dei nuovi acquisti

Nuovi volti azzurri subito in vetrina. Gli acquisti estivi dei partenopei hanno lasciato il segno al Franchi

Champions League: Kvaratskhelia si fa male in Ligue 1, in forse per l'Atalanta

Guai per il fantasista georgiano. Un problema fisico ha interrotto bruscamente la partita di campionato contro il Lens. Lo staff medico dei transalpino proverà a recuperarlo per la Champions

Calciomercato Juventus: dove poteva finire Adzic, l'eroe del match con l'Inter

La provvidenza non ha limiti. Il giovane giocatore montenegrino era in partenza durante la sessione estiva di calciomercato. Il derby d'Italia porta anche la sua firma

Sassuolo-Lazio 1-0, decide un eurogol di Fadera: tabellino e highlights

Sarri perde Rovella per infortunio ed è costretto a cambiare il piano gara. Prima vittoria per i Neroverdi

Juventus-Borussia Dortmund: i dubbi di Tudor: un posto per tre in attacco, Cambiaso e Conceição

Igor Tudor ritrova Cambiaso. Ancora assenti Cambiaso e Zeghrova. Dubbio attacco: chi partirà titolare?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi