Ronaldinho Gaúcho lancia il suo primo album "Bruxaria 051" con 22 tracce di rap, trap e funk, collaborando con MC Hariel, Dexter e oltre 40 artisti del Rio Grande do Sul
(Photo by Charlie Crowhurst/Getty Images For Nike)
Pochi giorni dopo l'annuncio ufficiale che lo vedrà tra i commentatori di Globo per i Mondiali 2026 in Nord America, come confermato dal network brasiliano in una nota stampa del 14 ottobre 2025, Ronaldinho Gaúcho, l'indimenticabile campione brasiliano, si rimette al centro della scena per un'impresa lontana dai riflettori del pallone: venerdì 17 ottobre ha lanciato il suo primo album completo, intitolato Bruxaria 051. Si tratta di un'opera ambiziosa con 22 tracce, che fonde i ritmi pulsanti del rap, della trap e del funk carioca, prodotta sotto l'etichetta congiunta di Tropa do Bruxo, Rap In Cena e Analogic Records.
Il nome dell'album è un omaggio diretto al leggendario soprannome "Bruxo" (Mago) che Ronaldinho si è guadagnato sui campi da gioco per le sue giocate imprevedibili, unito al prefisso telefonico 051 della regione del Rio Grande do Sul, lo Stato natale dove è nato a Porto Alegre il 21 marzo 1980. "La magia si trasforma in musica. Un sogno nato nelle strade diventa arte. Tra risate, beat e memorie, la crew rende l'impossibile un suono vero", ha postato il fuoriclasse sui suoi profili social, accompagnando il lancio con un video teaser che ha già superato i 2 milioni di visualizzazioni su Instagram, secondo i dati ufficiali della piattaforma. Sulla copertina del disco, un'immagine iconica cattura l'essenza delle radici: un giovane Ronaldinho accanto al fratello e manager Roberto de Assis Moreira, entrambi con la maglia del Grêmio, il club che li ha lanciati nel professionismo, immortalati nello storico Stadio Olimpico di Porto Alegre, demolito nel 2012 ma ancora simbolo del calcio gaúcho. Questa foto non è casuale: richiama il debutto di Ronaldinho con il Tricolor nel 1998, quando a soli 18 anni segnò 21 gol in 47 partite.
Quando eu era piá eu só queria jogar bola, nem pensava muito no futuro… só queria ser feliz
— Ronaldinho (@10Ronaldinho) October 12, 2025
a vida vai passando e a gente vai aprendendo q o segredo é esse mesmo: não perder o sorriso, nem a vontade de sonhar
a bola é o melhor brinquedo que eu poderia ter recebido... um… pic.twitter.com/VtIqawEBv0
Il progetto vanta feat di peso nella scena urban brasiliana: spiccano MC Hariel, Dexter (ottavo re del funk paulista), MC Kadu, Leozinho da ZS e una schiera di oltre 40 artisti emergenti dal Rio Grande do Sul. L'obiettivo dichiarato è dare voce e visibilità alla produzione musicale periferica dello Stato meridionale, collegandola al panorama nazionale. Ronaldinho non si è limitato a un cameo: ha supervisionato ogni aspetto, dalla scelta degli interpreti al concept tematico, che ruota attorno ai sogni perseguiti con tenacia e al superamento delle avversità quotidiane. "Per noi è stato un onore enorme lavorare con qualcuno così umile, di cui siamo fan dall'infanzia. Ha curato il processo creativo, selezionato i brani e gli artisti che rappresentano il Sud, e ha inciso personalmente l'intro dell'album con un messaggio motivazionale sull'inseguire i propri obiettivi", ha rivelato in un'intervista esclusiva a ge Guilherme Camerin, managing partner di Rap In Cena. Le sessioni di registrazione si sono svolte in modalità collaborativa: per ogni traccia, gruppi di artisti si sono riuniti per brainstormare idee, scrivere testi e raffinare i flow, creando un'atmosfera di vera jam session.
Bruxaria 051 rafforza anche il sodalizio tra Rap In Cena e Tropa do Bruxo, il collettivo fondato da Ronaldinho (noto come R10 nel mondo della musica) che già vanta successi come singoli con milioni di stream su Spotify e YouTube. "Abbiamo già droppato vari track con lui, che hanno totalizzato visualizzazioni da capogiro. Questo album serve a potenziare la scena funk, rap e trap del Rio Grande do Sul, includendo anche voci femminili che dominano il genere nel Sud. È un milestone storico per la nostra label", ha aggiunto Camerin.
Disponibile da venerdì scorso su tutte le principali piattaforme digitali, l'album segna un nuovo capitolo nella poliedrica carriera di Ronaldinho oltre il calcio. L'ex fuoriclasse del Barcellona, del Milan e della Seleção ha infatti al suo attivo oltre 80 composizioni depositate presso l'ECAD (Ente brasiliano per i diritti d'autore), interpretate da artisti vari, confermando la sua passione per la musica radicata fin dagli anni giovanili a Porto Alegre. Da icona del dribbling a produttore visionario: il Mago continua a incantare, stavolta sui beat.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!