Il servizio di streaming audio in abbonamento più popolare al mondo continuerà a detenere i diritti di denominazione di Spotify Camp Nou fino al 2034
Il Barcellona e Spotify, il colosso dello streaming audio con oltre 600 milioni di utenti attivi mensili in tutto il mondo (dato ufficiale dal report finanziario di Spotify del Q2 2025), hanno annunciato l'estensione della loro sponsorizzazione fino al 2030. L'accordo, che ha preso il via nel 2022, copre le maglie delle prime squadre maschile e femminile, oltre alla parte frontale delle divise da allenamento. I diritti di naming per lo stadio, ribattezzato Spotify Camp Nou, sono invece confermati fino al 2034, come comunicato ufficialmente dal club catalano sul suo sito web.
Questa proroga arriva dopo tre anni di collaborazione fruttuosa, durante i quali i due brand – entrambi con una fanbase globale che supera i centinaia di milioni – hanno sfruttato sinergie per ampliare la propria visibilità in mercati chiave. Il Barça, con i suoi oltre 400 milioni di follower sui social media (fonte: report annuale del club 2024-2025), e Spotify, leader indiscusso nello streaming con una quota di mercato del 31% a livello globale (dati Statista 2025), continuano a unire forze per connettersi con nuovi pubblici e rafforzare la loro impronta internazionale.
Spotify Camp Nou, ever closer 🏟️💙❤️ pic.twitter.com/axRQ7J9P3b
— FC Barcelona (@FCBarcelona) October 19, 2025
Dal debutto della partnership nel luglio 2022, con l'annuncio ufficiale durante l'assemblea dei soci del Barça, sono nate iniziative iconiche che hanno fuso calcio e musica: concerti pre-partita con artisti come Rosalía e i Rolling Stones allo stadio, playlist personalizzate per i giocatori (come quelle dedicate a Pedri e Aitana Bonmatí), e campagne virali che hanno generato miliardi di impressioni sui social. Queste azioni, documentate nei comunicati stampa congiunti di Barça e Spotify, hanno trascendendo i confini tradizionali delle sponsorizzazioni sportive, creando un legame culturale che ha risuonato in oltre 180 paesi.
L'estensione rafforza l'impegno condiviso di innovare, unendo tifosi, sport e arte sonora per esperienze uniche. Con il Spotify Camp Nou – fulcro del progetto Espai Barça, un investimento da 1,5 miliardi di euro per modernizzare l'impianto in un hub di intrattenimento all'avanguardia (dettagli dal piano ufficiale approvato dal Comune di Barcellona nel 2023) – pronto a riaprire le porte nel 2026 dopo i lavori di ristrutturazione, e una rosa arricchita da talenti emergenti come Lamine Yamal e la generazione della Masia, il duo guarda avanti. Questa alleanza non solo consolida il futuro del club, ma promette una nuova era di innovazione per la sua comunità mondiale, come sottolineato dal presidente Joan Laporta nel comunicato ufficiale: "Insieme, stiamo costruendo ponti tra generazioni e culture".
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!