Quanto vale la retrocessione per i club de LaLiga?

In Spagna, come in Serie A, le squadre retrocesse vengono aiutate con un paracadute finanziario per sopperire al danno del declassamento di categoria.

Le stagioni europee appena conclusesi hanno decretato tutti gli esiti in chiave scudetto, qualificazione alle coppe e retrocessione.

Per quanto concerne l’ultima voce, questa ovviamente rappresenta il punto sportivo più basso per una società e la dimostrazione lampante e diretta di come un progetto sia fallito, dovendo ripartire da una categoria inferiore. Questo porta necessariamente ad un danno d’immagine, ma anche economico, considerando, tra le altre cose, la riduzione di appetibilità agli occhi degli sponsor più ricchi, alla costante ricerca di realtà militanti nelle serie maggiori.

Tuttavia, in mezzo a questo marasma di aspetti negativi, va sottolineato lo spiraglio, finanziario, dato dagli aiuti economici erogati dalle leghe di riferimento ai club retrocessi. Un supporto al bilancio per chi ha fallito sul campo. Da LaLiga alla Serie A.

Il regolamento in Spagna

Ne LaLiga, esattamente come avviene in Italia, i club retrocessi in seconda categoria vengono aiutati a livello economico. La federazione spagnola, infatti, ora è in procinto di distribuire 53,6 milioni di euro tra le tre squadre retrocesse:

  • il Levante UD riceverà 18,5 milioni di euro.
  • l'Alavés 19,8 milioni
  • il Granada 15,3 milioni

Negli ultimi anni, questi aiuti sono diventati fondamentali per le società retrocesse in Segunda División e, a partire dalla stagione 2022-2023, tre club con una militanza nella Primera División fino a sei stagioni consecutive torneranno nella categoria argento, come nel caso del Deportivo Alavés, il club che riceverà il massimo dal cosiddetto paracadute: circa 19,8 milioni di euro.

Ma a cosa sono dovute le differenze di entrate tra le ultime 3 squadre in classifica? Questa la domanda che sorge spontanea vedendo come l'Alavés riceverà il 29% in più rispetto al Granada e il 7% in più del Levante

La risposta risiede nella meritocrazia:

L’Alaves ha infatti disputato sei stagioni ininterrotte in Prima Divisione. Il Levante è rimasto, invece, nella massima serie per una stagione in meno, mentre il Granada è tornato nell'élite nel 2019-2020.

  • Ogni club riceve lo 0,35% dei ricavi televisivi de LaLiga, al netto di tutte le passività;
  • il 20% della media dei costi di trasmissione incassati negli ultimi cinque anni;
  • il 5% della media dei ricavi totali degli ultimi cinque anni, comprese le plusvalenze da trasferimento;
  • infine, lo 0,035% dei ricavi televisivi netti della Primera Division per ogni stagione consecutiva ne LaLiga, fino a un massimo di 25 anni.


LaLIGA: SOLO CINQUE CLUB CHIUDONO IN ATTIVO LA STAGIONE 2021/2022



Le retrocessioni in Serie A

La Stagione 2021/22 ha decretato le 3 squadre costrette ad abbandonare la Serie A, sbarcando in serie cadetta, stiamo parlando di Cagliari, Genoa e Venezia. E anche in Italia, come anticipato, il declassamento in Serie B comporta un paracadute finanziario, per aiutare chi ha manifestato delle evidenti difficoltà, tali da scendere di categoria.

Questi aiuti da parte della Lega vsono stati introdotti nel 2009 con la Legge Melandri, con la ratio di salvaguardare le casse delle società, provando quanto più possibile a limare le conseguenti e fisiologiche difficoltà finanziarie. Le istituzioni del calcio italiano erogano, a tal fine, una somma massima di 60 milioni di euro. Denaro devoluto seguendo uno schema organizzativo strutturato in fasce e organizzato in:

  • Società di Fascia A: le neopromosse tornate in B dopo una sola stagione e alle quali vengono devoluti 10 milioni di euro
  • Società di Fascia B: le squadre retrocesse dopo due stagioni, anche non consecutive, in A nelle ultime 3, ricevono 15 milioni.
  • Società di Fascia C: le realtà retrocesse dopo 3 stagioni, anche non consecutive, in A nelle ultime 4, ricevono 25 milioni.


QUANTO VALE LA PROMOZIONE DALLA LEGA PRO ALLA SERIE B



Qualora, considerati i tre club retrocessi, la somma da devolvere superi, nella sua interezza, la soglia massima di 60 milioni disposta ex lege, le quote spettanti alle società vengono proporzionalmente ridotte. Al contrario, quando il totale si mantiene sotto il massimale, il denaro in avanzo viene destinato al fondo “paracadute retrocesse”, valevole per la stagione successiva e con tetto massimo 75 milioni.

Aspetto, quest’ultimo, registratosi la scorsa stagione con Parma, Crotone e Benevento registranti 45 milioni di euro, con i 15 milioni rimasti aggiunti alle cifre previste per i diritti tv, da distribuire tra tutti i club di Serie A.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Birmingham City passa interamente nelle mani di Knighthead: completata l'acquisizione con Tom Brady

Knighthead completa l'acquisizione del 100% del Birmingham City (96,64%), con Tom Brady nel board e un nuovo stadio da 60.000 posti in arrivo entro fine mese

La Premier League senza sponsor scommesse: una tempesta in arrivo, ma anche opportunità per i club

Dal 2026/27, 11 club di Premier League perderanno sponsor scommesse anteriori per decine di milioni annui, ma con strategie mirate su aziende in crescita, IPO e settori digitali possono trasformare la "tempesta" in opportunità

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi