Quanto vale la promozione dalla Lega Pro alla Serie B

Dopo la prossima finale playoff di Lega Pro sapremo chi tra Padova e Palermo salirà in Serie B, ecco quanto vale questo passaggio di categoria.

La Serie A e la Serie B hanno dato le loro sentenze con promozioni e retrocessioni.

L’ultimo campionato ancora non concluso è quello della Lega Pro dove si è arrivati all’ultimo atto, la finale dei playoff promozione, quello che decreterà il quarto club promosso al prossimo campionato di Serie BKT 22/23.

La finale si svolgerà tra andata e ritorno, la prima gara è in programma sabato 5 giugno ore 21:00 allo Stadio Euganeo di Padova e vedrà scontrarsi i padroni di casa del Padova Calcio contro i siciliani del Palermo FC, la gara di ritorno si giocherà alla Favorita domenica 12 giugno.

Oltre alla partecipazione al secondo campionato di calcio professionistico nazionale, per importanza, la promozione dalla Serie C alla Serie B mette sul piatto anche una cifra sostanziosa per i club neopromossi.

Stipendi, la vera batosta per le neopromosse

È chiaro che, partecipare al campionato di Serie B ha dei costi totalmente differenti da quelli di un campionato di Serie C.

Anche se negli ultimi tempi club con una “potenza economica” non indifferente, strettamente legata alle disponibilità della proprietà con budget già da categoria superiore, hanno preso parte al terzo campionato nazionale generando un aumento medio delle spese per tutta la Lega Pro, i costi restano totalmente differenti.

La cifra più pesante nei bilanci di tutti i club è il monte ingaggi.

Se per la Lega Pro i club sono alla ricerca dell’auto sostentamento, molto attenti quindi all’equilibrio tra entrate ed uscite, in Serie B per poter competere occorre investire sulla qualità della rosa.

Come riportato da Calcio e Finanza, In Serie B si spazia quindi dai 32,5 milioni del Parma ai 3,1 milioni del Cittadella, passando per i 21,3 milioni del Monza, i 17 milioni del Benevento e gli 11,6 milioni del Lecce. il valore totale degli stipendi delle squadre di Serie B 2021/22 ammonta a 221,4 milioni di euro lordi.

La top10 del monte ingaggi della B 21/22

  1. Parma 32,5 milioni di euro lordi,
  2. Monza 21,3 mln di euro lordi,
  3. Benevento 17 mln di euro lordi,
  4. Cremonese 14 mln di euro lordi,
  5. Frosinone 12,4 mln di euro lordi,
  6. Brescia 11,6 mln di euro lordi,
  7. Lecce 11,6 mln di euro lordi,
  8. Ternana 10,3 mln di euro lordi,
  9. Reggina 9,7 mln di euro lordi,
  10. Crotone 9,6 mln di euro lordi.

Le entrate strettamente connesse alla Melandri e ai diritti TV

Nel passaggio di categoria dalla C alla B, ci sono differenze anche per quello che riguarda le entrate.

I club di Lega Pro che riescono ad avere una gestione economico-finanziaria precisa ed oculata, fanno totale affidamento sulla legge Melandri che, cifra più cifra meno, nell'ultima annata di Serie C ha redistribuito circa 38 milioni di euro totali a tutti 60 club della Lega Pro.

La ripartizione delle risorse in C ha il seguente iter:

  • 40% in parti uguali,
  • 30% composizione delle rose con particolare attenzione all’utilizzo dei giovani calciatori,
  • 24% investimenti, infrastrutture e risultati del settore giovanile,
  • 3% risultato sportivo,
  • 3% bacino d’utenza.

Mediamente ogni club in Lega Pro ha la possibilità di incassare circa 400 mila euro da questa ripartizione. Discorso totalmente diverso per la Serie B che permette a tutti i club partecipanti di incassare una cifra media che varia dai 5 agli 8 milioni di euro a stagione in cadetteria.

Frutto di una maggiore entrata generata dalla vendita dei diritti TV, sia in Italia che all’estero.

Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, Helbiz Media, distributore esclusivo della Lega B dei diritti all’estero, la Lega ha guadagnato poco più di 2,5 milioni di euro, per il pacchetto digitale/satellite Sky ha versato circa 16 milioni di euro, per quello internet si sono mossi in tre: la stessa Sky, Dazn ed Helbiz Media, ed hanno versato 10 milioni a testa.

Introiti praticamente raddoppiati rispetto al triennio precedente: da 24,9 milioni a 48,5 milioni di euro per l’annata appena conclusa, a cui vanno sommati i proventi derivanti dalla legge Melandri (6% circa), dalle sponsorizzazioni e dai contributi della FIGC.

 

Copertina credit to Twitter @LegaProOfficial.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Juventus: tutti pazzi per la rivelazione Kelly, quanto vale ora

La nuova vita del difensore ex Newcastle nelle rotazioni titolari della Vecchia Signora. Il centrale 26enne ha sbloccato il risultato del Derby d'Italia

Calciomercato Roma: Dovbyk fuori dalle scelte di Gasperini, le ultime

Attacco in fibrillazione a Trigoria. La sconfitta patita all'Olimpico contro il Torino ha riacceso i riflettori sulle presunte debolezze della rosa giallorossa

Derby di Roma, Dybala e Castellanos infortunati

Sia Gasperini sia Sarri hanno perso in queste ore i propri uomini migliori, e saranno quindi costretti a privarsene domenica

Legends Charity Game in Portogallo: Kaká, Figo, Cafu, Puyol e tanti altri, insieme per una buona causa

In scena allo stadio José Alvalade di Lisbona il Legends Charity Game: una partita di beneficenza con Kaká, Luís Figo, Cafu, Puyol e Roberto Carlos protagonisti

Cinque tendenze che stanno plasmando il calcio europeo: un’analisi del rapporto UEFA 2024-25

Analizzando il rapporto UEFA 2024-25 emergono cinque tendenze che stanno trasformando il calcio europeo

"Forma la tua passione": il Parma Calcio entra nelle scuole

Quasi 1800 remigini indosseranno infatti i colori gialloblu, rafforzando il proprio legame extracalcistico con il team

L’Arsenal e L'Oréal Paris proseguiranno la loro partnership di successo

L’obiettivo sarà promuovere prodotti L'Oréal Paris come Elvive, il marchio numero uno nel Regno Unito, e Man Expert, altro marchio leader in UK per la cura maschile

Red&Gold Football, la joint venture tra Bayern Monaco e LAFC apre le porte al Jeju SK FC

La partnership in questione ha come obiettivo quello di portare allo scambio regolare di conoscenze e metodi di allenamento e presto sarà prevista anche l’introduzione di uno scouting dedicato

Serie A, Inter: Josep Martinez sorpassa Sommer, la situazione

Le recenti prove non esaltanti dell'estremo difensore svizzero stanno costringendo Chivu a profonde riflessioni

Serie A, tris del Napoli sulla Fiorentina: quanto valgono i gol dei nuovi acquisti

Nuovi volti azzurri subito in vetrina. Gli acquisti estivi dei partenopei hanno lasciato il segno al Franchi

Champions League: Kvaratskhelia si fa male in Ligue 1, in forse per l'Atalanta

Guai per il fantasista georgiano. Un problema fisico ha interrotto bruscamente la partita di campionato contro il Lens. Lo staff medico dei transalpino proverà a recuperarlo per la Champions

Calciomercato Juventus: dove poteva finire Adzic, l'eroe del match con l'Inter

La provvidenza non ha limiti. Il giovane giocatore montenegrino era in partenza durante la sessione estiva di calciomercato. Il derby d'Italia porta anche la sua firma

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi