Quanto vale la promozione dalla Lega Pro alla Serie B

Dopo la prossima finale playoff di Lega Pro sapremo chi tra Padova e Palermo salirà in Serie B, ecco quanto vale questo passaggio di categoria.

La Serie A e la Serie B hanno dato le loro sentenze con promozioni e retrocessioni.

L’ultimo campionato ancora non concluso è quello della Lega Pro dove si è arrivati all’ultimo atto, la finale dei playoff promozione, quello che decreterà il quarto club promosso al prossimo campionato di Serie BKT 22/23.

La finale si svolgerà tra andata e ritorno, la prima gara è in programma sabato 5 giugno ore 21:00 allo Stadio Euganeo di Padova e vedrà scontrarsi i padroni di casa del Padova Calcio contro i siciliani del Palermo FC, la gara di ritorno si giocherà alla Favorita domenica 12 giugno.

Oltre alla partecipazione al secondo campionato di calcio professionistico nazionale, per importanza, la promozione dalla Serie C alla Serie B mette sul piatto anche una cifra sostanziosa per i club neopromossi.

Stipendi, la vera batosta per le neopromosse

È chiaro che, partecipare al campionato di Serie B ha dei costi totalmente differenti da quelli di un campionato di Serie C.

Anche se negli ultimi tempi club con una “potenza economica” non indifferente, strettamente legata alle disponibilità della proprietà con budget già da categoria superiore, hanno preso parte al terzo campionato nazionale generando un aumento medio delle spese per tutta la Lega Pro, i costi restano totalmente differenti.

La cifra più pesante nei bilanci di tutti i club è il monte ingaggi.

Se per la Lega Pro i club sono alla ricerca dell’auto sostentamento, molto attenti quindi all’equilibrio tra entrate ed uscite, in Serie B per poter competere occorre investire sulla qualità della rosa.

Come riportato da Calcio e Finanza, In Serie B si spazia quindi dai 32,5 milioni del Parma ai 3,1 milioni del Cittadella, passando per i 21,3 milioni del Monza, i 17 milioni del Benevento e gli 11,6 milioni del Lecce. il valore totale degli stipendi delle squadre di Serie B 2021/22 ammonta a 221,4 milioni di euro lordi.

La top10 del monte ingaggi della B 21/22

  1. Parma 32,5 milioni di euro lordi,
  2. Monza 21,3 mln di euro lordi,
  3. Benevento 17 mln di euro lordi,
  4. Cremonese 14 mln di euro lordi,
  5. Frosinone 12,4 mln di euro lordi,
  6. Brescia 11,6 mln di euro lordi,
  7. Lecce 11,6 mln di euro lordi,
  8. Ternana 10,3 mln di euro lordi,
  9. Reggina 9,7 mln di euro lordi,
  10. Crotone 9,6 mln di euro lordi.

Le entrate strettamente connesse alla Melandri e ai diritti TV

Nel passaggio di categoria dalla C alla B, ci sono differenze anche per quello che riguarda le entrate.

I club di Lega Pro che riescono ad avere una gestione economico-finanziaria precisa ed oculata, fanno totale affidamento sulla legge Melandri che, cifra più cifra meno, nell'ultima annata di Serie C ha redistribuito circa 38 milioni di euro totali a tutti 60 club della Lega Pro.

La ripartizione delle risorse in C ha il seguente iter:

  • 40% in parti uguali,
  • 30% composizione delle rose con particolare attenzione all’utilizzo dei giovani calciatori,
  • 24% investimenti, infrastrutture e risultati del settore giovanile,
  • 3% risultato sportivo,
  • 3% bacino d’utenza.

Mediamente ogni club in Lega Pro ha la possibilità di incassare circa 400 mila euro da questa ripartizione. Discorso totalmente diverso per la Serie B che permette a tutti i club partecipanti di incassare una cifra media che varia dai 5 agli 8 milioni di euro a stagione in cadetteria.

Frutto di una maggiore entrata generata dalla vendita dei diritti TV, sia in Italia che all’estero.

Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, Helbiz Media, distributore esclusivo della Lega B dei diritti all’estero, la Lega ha guadagnato poco più di 2,5 milioni di euro, per il pacchetto digitale/satellite Sky ha versato circa 16 milioni di euro, per quello internet si sono mossi in tre: la stessa Sky, Dazn ed Helbiz Media, ed hanno versato 10 milioni a testa.

Introiti praticamente raddoppiati rispetto al triennio precedente: da 24,9 milioni a 48,5 milioni di euro per l’annata appena conclusa, a cui vanno sommati i proventi derivanti dalla legge Melandri (6% circa), dalle sponsorizzazioni e dai contributi della FIGC.

 

Copertina credit to Twitter @LegaProOfficial.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Sei stelle del Manchester City protagoniste nel trailer di lancio di Football Manager 2026

Sei stelle del Manchester City dominano il trailer di FM26, all’insegna di un’alleanza pluriennale tra City Football Group e Sports Interactive

La maglia Kombat di Kappa festeggia 25 anni: il Genoa indosserà la nuova versione

Venticinque anni fa, quasi un’altra epoca. Un periodo che oggi sembra lontanissimo, un periodo dove eravamo diversi noi, era diverso il mondo e anche il calcio, perché no, stava vivendo le prime trasformazioni, avviandosi verso quella modernità che oggi permea ogni suo aspetto

UEFA e Europol blindano il calcio: firmato a Nyon il nuovo patto anti-criminalità

UEFA ed Europol rinnovano il MoU: tolleranza zero su combine, riciclaggio, razzismo e pirateria; dal 2026 dati in tempo reale, proprietari trasparenti e manette pronte per chi sporca il pallone

Tradizione e futuro, la FIGC e adidas presentano la nuova maglia dell’Italia

La FIGC e adidas hanno svelato il nuovo Kit Home della Nazionale italiana di calcio: Azzurra. Una maglia innovativa che – spiega il comunicato - combina l'identità visiva e le tradizioni storiche dell'Italia e le ritrae con un'estetica contemporanea e proiettata al futuro

Champions League: Osimhen bomber d'Europa, cosa può accadere a gennaio

Il centravanti nigeriano sta offrendo prestazioni da top player alla corte dei giallorossi turchi

Marsiglia-Atalanta: al Velodrome avvistato Roberto Mancini, il mister studia

Il tecnico di Jesi ha visionato con estrema attenzione la sfida di Champions League tra francesi e bergamaschi

Marsiglia-Atalanta: Samardzic da cineteca, i numeri del serbo in nerazzurro

Il tiro a giro è una specialità per pochi intimi. La Dea si fa bella di notte grazie all'eurogol firmato dal numero 10

Olympique Marsiglia-Atalanta, Samardzic firma il colpo al Velodrome: tabellino ed highlights

La vittoria porta l'Atalanta a quota 7 punti in classifica, garantendo un importantissimo balzo in avanti in chiave qualificazione

Inter-Kairat Almaty, Carlos Augusto decisivo: Chivu a punteggio pieno. Il tabellino e gli highlights

Non è stata una partita spettacolare, ma ha evidenziato la capacità della squadra di trovare la via della rete anche nelle giornate meno ispirate

Il Bologna rinnova la partnership con zondacrypto: i termini dell'accordo

Zondacrypto è uno dei principali exchange di criptovalute regolamentati in Europa, con licenze operative in Italia, Svizzera, Lituania, Slovacchia, Estonia e Canada, e piena conformità alle nuove normative europee MiCA

Stoccarda-Feyenoord, probabili formazioni e dove vederla in TV

A Stoccarda arriva il Feyenoord, per il match valido per la quarta giornata della fase campionato di Europa League

Real Betis-Lione, probabili formazioni e dove vederla in TV

A Siviglia arriva il Lione di Fonseca, in una partita che vede affrontarsi due tra le favorite alla vittoria finale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi