Quali sponsor non sono permessi in Champions League

I più attenti avranno notato l'assenza del back sponsor dalle maglie delle squadre in Champions e in tutte le competizione UEFA: cosa permette il regolamento?

Come ogni anno la UEFA ha pubblicato il regolamento ufficiale sui kit delle squadre e sugli sponsor permessi ai club che partecipano a Champions League, Europa League e Conference League.

Già nelle prime giornata, i più attenti osservatori avranno notato l'assenza dei back sponsor U-Power e UpBit sulle maglie di Inter e Napoli o la presenza di Fondazione Milan al posto di WeFox sul retro maglia dei rossoneri.

Una spiegazione è da ricercare nel regolamento UEFA che disciplina la presenza degli sponsor sulle maglie da gioco.

Cosa dice il regolamento UEFA?

Per il triennio 2021-2024, la UEFA ha introdotto una sostanziale novità rispetto al passato introducendo la possibilità per i club di esporre uno sleeve sponsor sulla manica sinistra del kit da gioco.

Un qualcosa che fino al triennio precedente, 2018-2021, non era possibile in quanto avrebbe violato le linee guide del massimo organismo sportivo europeo che regola le competizioni continentali.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Lo sleeve sponsor non deve superare la grandezza di 100cm2 e il marchio deve avere un'altezza massima di 12 cm.

Per quanto riguarda il back sponsor, invece, la UEFA vieta l'esposizione sul retro delle maglie di un brand.

Pertanto, i club italiani (e tutti quelli europei che partecipano alle competizioni) non possono utilizzare la stessa maglia da gioco delle competizioni domestiche dovendo rinunciare a dare visibilità allo sponsor esposto sotto il numero della maglia.

Una politica che certamente influenza le contrattazioni con i brand che vogliono acquistare quello spazio sulle maglie da gioco, vedendosi privata di un'esposizione mediatica importatante non potendo comparire durante le partite internazionali.

Perché il Milan usa Fondazione Milan in Champions?

Al di là dei divieti, la UEFA però permette dei limiti per occupare lo spazio sul retro maglia delle squadre durante le partite europee.

Infatti, è permessa, secondo quanto riportato dall'articolo 32 del regolamento UEFA, l'esposizione di un c.d. charity sponsor sulla parte posteriore della maglia. Per tale ragione i rossoneri, nelle gare europee, sostituiscono WeFox con Fondazione Milan sul retro della maglia, così come consentito dalla UEFA.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Il massimo organismo del calcio europeo, consente di esporre un charity sponsor in uno spazio a piacere tra i tre designati: retro colletto, retro maglia e sotto il front jersey sponsor della maglia da gioco.

Ovviamente alcuni club, come accade per il Milan, scelgono di occupare la parte posteriore della maglia con uno sponsor che non ha finalità commerciali ma serve solo ad esporre un marchio relativo ad attività di solidarietà sociale come nel caso di Fondazione Milan.

Per ultimo, un'altra questione riguarda il numero di sponsor che possono comparire sul fronte della maglia da gioco.

Per esempio, il Napoli, che nella scorsa stagione aveva come main partner MSC e Lete, utilizzava solo il secondo come main sponsor di maglia in quanto la UEFA consente l'apposizione di un solo partner durante le partite della competizioni europee.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Calciomercato Inter, Openda è il nuovo nome per l'attacco: quanto costa e quanto guadagna

La prima richiesta di Cristian Chivu alla Società è quella di rinforzare l'attacco

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 13 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo

Calciomercato Juventus: Mbangula in uscita verso il Werder Brema, affare in corso

Il giovane talento dei bianconeri sarà una delle pedine sacrificate in questa sessione di calciomercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti

Calciomercato Napoli: gli azzurri accelerano per Lucca, le ultime

Il mercato offensivo dei partenopei rischia di rimanere in stallo per troppo tempo. Il direttore sportivo Manna prova allora a chiudere con i friulani

Sustainability Social Camp dell’AS Roma si chiude con grande successo

La sesta edizione dei Sustainability Social Camp dell’AS Roma si è conclusa, regalando a decine di bambini in condizioni di fragilità un’esperienza unica di sport, formazione e inclusione

Stefano Pioli torna a casa: è ufficialmente il nuovo allenatore della Fiorentina

La Fiorentina ha comunicato ufficialmente che Stefano Pioli sarà il nuovo allenatore della Viola

Moda e calcio: ufficiale la partnership Peuterey-Fiorentina

Moda, calcio e territorio si fondono nella partnership che vede protagoniste due eccellenze della toscana, da una parte Peuterey e dall’altra ACF Fiorentina

Parma Esports: grande traguardo, superati 100.000 follower sui social

Continua a crescere, portando a casa risultati molto importanti, la community del Parma Calcio nel mondo del gaming competitivo

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 12 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo

Calciomercato Atalanta: Mikautadze nome nuovo per l'attacco, le cifre

Cercasi successore di Mateo Retegui. La Dea osserva attentamente lo scenario europeo del mercato

Calciomercato Juventus: Xhaka obiettivo per il centrocampo, ecco quanto costa

Porte girevoli nella mediana bianconera. Occhi puntati sullo svizzero che gioca in Germania e ad altre due pedine estere

Mondiale per Club, ecco dove vedere la finale

La prima storica edizione del Mondiale per Club volge al termine, chi conquisterà il titolo di campione iridato 2025?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi