Quali sponsor non sono permessi in Champions League

I più attenti avranno notato l'assenza del back sponsor dalle maglie delle squadre in Champions e in tutte le competizione UEFA: cosa permette il regolamento?

Come ogni anno la UEFA ha pubblicato il regolamento ufficiale sui kit delle squadre e sugli sponsor permessi ai club che partecipano a Champions League, Europa League e Conference League.

Già nelle prime giornata, i più attenti osservatori avranno notato l'assenza dei back sponsor U-Power e UpBit sulle maglie di Inter e Napoli o la presenza di Fondazione Milan al posto di WeFox sul retro maglia dei rossoneri.

Una spiegazione è da ricercare nel regolamento UEFA che disciplina la presenza degli sponsor sulle maglie da gioco.

Cosa dice il regolamento UEFA?

Per il triennio 2021-2024, la UEFA ha introdotto una sostanziale novità rispetto al passato introducendo la possibilità per i club di esporre uno sleeve sponsor sulla manica sinistra del kit da gioco.

Un qualcosa che fino al triennio precedente, 2018-2021, non era possibile in quanto avrebbe violato le linee guide del massimo organismo sportivo europeo che regola le competizioni continentali.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Lo sleeve sponsor non deve superare la grandezza di 100cm2 e il marchio deve avere un'altezza massima di 12 cm.

Per quanto riguarda il back sponsor, invece, la UEFA vieta l'esposizione sul retro delle maglie di un brand.

Pertanto, i club italiani (e tutti quelli europei che partecipano alle competizioni) non possono utilizzare la stessa maglia da gioco delle competizioni domestiche dovendo rinunciare a dare visibilità allo sponsor esposto sotto il numero della maglia.

Una politica che certamente influenza le contrattazioni con i brand che vogliono acquistare quello spazio sulle maglie da gioco, vedendosi privata di un'esposizione mediatica importatante non potendo comparire durante le partite internazionali.

Perché il Milan usa Fondazione Milan in Champions?

Al di là dei divieti, la UEFA però permette dei limiti per occupare lo spazio sul retro maglia delle squadre durante le partite europee.

Infatti, è permessa, secondo quanto riportato dall'articolo 32 del regolamento UEFA, l'esposizione di un c.d. charity sponsor sulla parte posteriore della maglia. Per tale ragione i rossoneri, nelle gare europee, sostituiscono WeFox con Fondazione Milan sul retro della maglia, così come consentito dalla UEFA.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Il massimo organismo del calcio europeo, consente di esporre un charity sponsor in uno spazio a piacere tra i tre designati: retro colletto, retro maglia e sotto il front jersey sponsor della maglia da gioco.

Ovviamente alcuni club, come accade per il Milan, scelgono di occupare la parte posteriore della maglia con uno sponsor che non ha finalità commerciali ma serve solo ad esporre un marchio relativo ad attività di solidarietà sociale come nel caso di Fondazione Milan.

Per ultimo, un'altra questione riguarda il numero di sponsor che possono comparire sul fronte della maglia da gioco.

Per esempio, il Napoli, che nella scorsa stagione aveva come main partner MSC e Lete, utilizzava solo il secondo come main sponsor di maglia in quanto la UEFA consente l'apposizione di un solo partner durante le partite della competizioni europee.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. La suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi