Nike tra inflazione ed utili, la spinta arriverà dal digitale

Negli ultimi 19 trimestri, Nike ha registrato solo due volte delle perdite, coincidenti con il periodo culmine della pandemia. E adesso punta alla ripartenza.

Il colosso statunitense dello sportswear Nike continua a macinare utili sotto il punto di vista dei risultati economici. E adesso vuole entrare sempre di più nel mondo digitale.

Come riportato da Front Office Sports, durante un’intervista ieri il CFO del brand Matthew Friend ha chiarito che, sebbene i risultati economici siano ottimi, il futuro è fuori del controllo della società, per via della volatilità del mercato nel prossimo breve medio periodo.

Nonostante le difficili circostanze geopolitiche riguardanti la Cina e un contesto macroeconomico sempre più inflazionistico, Nike è riuscita a resistere alla tempesta.

Lo Swoosh ha superato le stime degli analisti su tutta la linea nel terzo trimestre del 2022 e le vendite in Nord America sono state particolarmente soddisfacenti, in dati e numeri:

  1. 10,9 miliardi di dollari di ricavi nel terzo trimestre, in crescita del 5% su base annua;
  2. Le vendite di Nike Direct hanno raggiunto i 4,6 miliardi di dollari, in crescita del 15%;
  3. Le vendite di Nike Brand Digital sono aumentate del 19% e del 33% in Nord America;
  4. Il margine lordo è aumentato di 100 punti base al 46,6%.

Durante l’intervista, Friend ha fatto notare che l'azienda avrebbe potuto superare il suo record di fatturato se avesse avuto abbastanza merce a disposizione per soddisfare la domanda.

Sebbene l'opportunità di mancato guadagno non sia necessariamente qualcosa da celebrare, indica una situazione molto importante in merito all’approvvigionamento del magazzino: la gestione dell’inventario può creare o distruggere un’azienda.

Lo sport femminile una marcia in più

Sebbene i primi tre trimestri siano stati difficili per l’azionariato Nike, la società ha effettuato investimenti significativi in ​​alcuni dei mercati più movimentati del settore sportivo.

Uno di questi riguarda il settore femminile.

Nell'anno 2021, le vendite del segmento donna rappresentavano circa il 24% dei ricavi totali di Nike.

Se utilizziamo questo trend e questa percentuale sui ricavi per i nove mesi che terminano questo mese (marzo), possiamo ipotizzare circa 7,9 miliardi di dollari di vendite per il comparto sportswear femminile, più di tutto il 2020 e solo 600 milioni di dollari di distanza dai dati dell'intero anno nel 2021.

Nike è stato anche uno dei principali investitori nel recente round di investimenti della WNBA.

Il round da 75 milioni di dollari è stato il più grande mai realizzato per una proprietà sportiva femminile e ha valutato la Lega di basket femminile statunitense 1 miliardo di dollari. L'investimento deriva da un rapporto di lunga data con la WNBA, poiché Nike è lo sponsor tecnico di tutte le divise dal 2018.

  • Gli spettatori della WNBA nella regular season sono aumentati del 49% rispetto alla stagione 2020 e del 24% rispetto al 2019 pre-pandemia;
  • Gli accordi sui diritti TV della Lega con ESPN e CBS verranno rinnovati nel 2025, fornendo tempo per valutare, lato team, più opportunità di aumento delle entrate.

L'azienda ha anche creato il Nike Athlete Think Tank, una piattaforma permanente che mantiene il supporto per le atlete. Il collettivo di 13 donne è guidato da sportive del calibro di Venus Williams e Sabrina Ionescu.

Nelle discussioni con Nike, il gruppo ha sottolineato l'importanza del sostegno finanziario per gli sport femminili e il brand americano non ha perso tempo a trasformare i feedback in azioni, impegnando 1,3 milioni di dollari a sostegno delle organizzazioni che supportino e abbiano un senso di appartenenza alle problematiche sportive di donne, ragazze e adolescenti, sia dentro che fuori dal campo di gioco.

Il futuro? Tra digitale e metaverso

Nike ha investito molto nella sua infrastruttura digitale dal 2017 e l'investimento sta iniziando ad avere una consistenza importante per il bilancio del brand

L'azienda prevede che entro il 2025 il 60% delle vendite arriverà dai consumatori (DTC direct-to-consumer) e il 40% delle arriverà direttamente dal digitale.

Le attuali vendite digitali provengono in gran parte dall'app SNKRS, nel primo trimestre, il CEO John Donahue ha riferito che la domanda all'interno dell'app è aumentata del 130%.

  • Nel secondo trimestre, SNKRS ha registrato un aumento delle vendite del 50%, superando per la prima volta il negozio Nike.com;
  • Nel complesso, le vendite digitali sono aumentate del 19% nel trimestre;
  • In termini di ricavi totali, Nike ora ricava il 26% dei ricavi totali del marchio da Nike Digital.

Anche Donahue non è stato timido nel discutere le ambizioni metaverse di Nike. Lo scorso novembre Nike ha annunciato la nascita di NIKELAND, un mondo virtuale in cui gli utenti Roblox possono giocare e acquistare beni.

Al momento del lancio, Donahue afferma che 6,7 milioni di giocatori provenienti da 224 paesi hanno visitato NIKELAND. Nike ha l'ambizione di creare una suite di prodotti completa nel metaverso.

La società prevede di integrare a questo progetto sia RTFKT Studios, la società di progettazione digitale che ha acquisito a dicembre 2021, sia gli studi digitali nativi che strutturerà e creerà ex-novo. Queste attività consentiranno a Nike di trasferire i loro prodotti Web2 in prodotti Web3 su vasta scala.

Nike sta costruendo un mega store digitale.

I margini sui beni virtuali sono alti, tanto che Nike è pronta a scommettere che se i consumatori finiranno per preoccuparsi della metà dei propri avatar digitali rispetto a se stessi, allora l’azienda sarà ben posizionata per fare da leader nel mercato dei beni digitali.

Gli ecosistemi interamente di proprietà in cui Nike può sviluppare nuovi prodotti ed esperienze digitali per i clienti sono estremamente preziosi e, da questo punto di vista, Nike è pronta ad investire molti soldi per accaparrarsi gran parte di questo mercato.

Calciomercato Galatasaray: clamorosa idea Messi fino al Mondiale, le ultime

Sembra uno scherzo, ma l'indiscrezione a quanto pare presenta i crismi della realtà. Il club turco starebbe seriamente pensando ad un colpo a sensazione per esaltare una tifoseria già entusiasta

Calciomercato Napoli: occhi su Giovane del Verona, i dettagli

Per gennaio o per l'estate l'attaccante gialloblu stuzzica la mente di Manna e Antonio Conte. La stagione sta entrando nel vivo e, magari subito, i partenopei potrebbero affondare il colpo

Verso Inter-Lazio: quel pirotecnico 3-5 a San Siro, Salas e Mancini sugli scudi

Fuochi d'artificio al Meazza. Nerazzurri e biancocelesti se ne danno di santa ragione sul manto erboso. Un'epoca ormai distante con fior di campioni da una parte e dall'altra

Il Tottenham Hotspur annuncia l’estensione della partnership con AIA Group Limited

Il Tottenham Hotspur ha annunciato l’estensione della partnership con AIA Group Limited che non sarà più soltanto Global Principal Partner e sponsor della parte anteriore della maglia del club, questo fino alla stagione 2026-27, ma diventerà anche Global Training Partner dal 2027 fino al 2032

Serie B, torna la campagna #ioleggoperché. Bedin: "Promuovere il senso di comunità"

I calciatori delle 20 squadre della Serie BKT scenderanno in campo con un libro consegnandolo poi ai bambini durante il cerimoniale a centrocampo

Nazionale: i convocati di Gattuso per le sfide con Moldova e Norvegia, le ipotesi

La pausa di novembre dona agli azzurri un doppio impegno probante per preparare testa, fisico e cuore all'ostacolo playoff verso i Mondiali

Atalanta BC e Proxima Lab ancora insieme: annunciato il rinnovo della partnership

Innovazione e sport sono al centro di questa partnership che si consolida ulteriormente grazie anche alle soluzioni di fornitura offerte da Proxima Lab, di cui il Club si avvale, a testimonianza della fiducia reciproca tra le parti

FIFA, Infantino pronto a premiare Trump con il nuovo "Peace Award"

FIFA istituisce il Premio per la Pace: Infantino sembra pronto ad assegnarlo a Donald Trump

Il Chelsea domina la classifica dei talenti under 20: tre Blues nella top 11 dei più preziosi

Chelsea in vetta alla classifica CIES dei talenti under 20: tre nella top 11, con Estevao Willian a 118,1 mln €, mentre Yamal comanda a 349,6 mln

Calciomercato Lazio: Flamengo forte su Castellanos, i costi dell'operazione

Eventualità brasiliana per il centravanti dei biancocelesti. In caso di fumata bianca nell'affare Sarri perderebbe una pedina di spessore

Calciomercato Inter: Frattesi non trova spazio, gli ultimi sviluppi

Il mediano capitolino d'origine non è lo stesso dello scorso anno. L'entourage potrebbe spingere per un trasferimento

Rangers-Roma 0-2, i giallorossi ritrovano il sorriso in Europa: tabellino e highlights

La Roma allontana i fantasmi delle ultime due uscite europee e ritrova la vittoria sul campo dei Rangers. I giallorossi, dominanti nel primo tempo, portano a casa tre punti fondamentali per il prosieguo del torneo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi