Manchester City: 702 mln di fatturato e 47,7 mln di utile

Il Manchester City ha pubblicato il suo report annuale riguardo all’andamento economico-finanziario della stagione precedente. Nella stagione 21/22 il City ha registrato fatturato e ricavi da record per la storia del club.

Il Manchester City Football Club ha pubblicato il rapporto economico-finanziario per la stagione 2021/22.

I Citizens hanno annunciato di aver registrato il fatturato più alto di sempre nella storia del club. Il fatturato del club è stato di 702 milioni di euro e l’andamento ha generato un ricavo di 47,7 milioni di euro.

Diversi fattori hanno contribuito agli ottimi risultati finanziari da record del club e alla continua redditività, incluso il ritorno dei tifosi all'Etihad Stadium e l'aumento dei ricavi commerciali.



LEGGI ANCHE:

COS'É IL CITY FOOTBALL GROUP E DI QUALI SQUADRE É PROPRIETARIO



I profitti sono stati aumentati anche grazie al calciomercato. Il profitto di 77,5 milioni di euro che il City ha registrato dal calciomercato ha portato il totale a oltre 286,4 milioni di euro negli ultimi cinque anni e le stime parlano di una crescita ulteriore anche per la stagione in corso, 2022/23.

Il presidente del club Khaaldoon Al Mubarak ha così commentato le performance economiche del club: “Parlo dell stagione 2021/22 con immenso orgoglio per il lavoro e l'impegno di tutta la nostra famiglia City, che ci ha permesso di emergere dalla pandemia con finanze solide e ulteriori successi sul campo. Dovremmo sentirci rassicurati dai risultati collettivi raggiunti e guardare al futuro con anticipazione, sapendo che il nostro club si impegna a puntare sempre più in alto”.



LEGGI ANCHE:

CITY, 20 MILIONI A STAGIONE DAL TRAINING SPONSOR



L'amministratore delegato Ferran Soriano fa eco a questi sentimenti: “La nostra forte performance dei ricavi è stata dovuta a molteplici fattori, ma alla fine è stata guidata dal bel calcio che giochiamo e dalla continua crescita dei fan che questa filosofia tecnica genera; più tifosi, più pubblico, più persone allo stadio e più partner che vogliono essere associati commercialmente al Manchester City".

Gli asset in crescita

Questa crescita ha avuto un impatto anche su altri asset del club.

La crescita ha avuto un impatto anche su benchmark esterni indipendenti, con Brand Finance che ha messo il Manchester City al secondo posto come marchio calcistico più prezioso al mondo, con una valutazione di 1,33 miliardi di euro.

Il City ha aggiunto nell’ultima stagione più di 100 milioni di follower su tutti i profili social utilizzati e oltre 606 milioni visualizzazioni globali cumulative per tutte le gare trasmesse in TV del club. La percentuale di occupazione dell’Etihad Stadium per le partite della Premier League 21/22 è stata del 99%, ovvero capienza massima in tutte le gare di campionato.

 

Il presidente Al Mubarak ha conclusione del suo intervento ha aggiunto: “Se vogliamo essere fedeli agli sforzi di tutte quelle persone che hanno contribuito negli ultimi 14 anni a realizzare i nostri attuali successi, dobbiamo sfidare noi stessi a mettere in discussione tutto ciò che riteniamo fondamentale per il club per definire nuovi e ambiziosi obiettivi".

"Questo è il compito che lo sceicco Mansour, i nostri azionisti, il Consiglio e io abbiamo assegnato al nostro team di gestione. In tal modo, riconosciamo la verità fondamentale che il continuo successo nel calcio per i nostri fan continuerà anche a creare valore per i nostri azionisti. Ciò significa innovare ulteriormente a Manchester e in tutte le nostre sedi. Re-immaginare noi stessi e il modo in cui lavoriamo a Manchester e in tutto il City Football Group".



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Frosinone, le nuove maglie passano tra la gente della città

Identità, tradizione e vita quotidiana. La città di Frosinone si tinge di gialloblù

Calciomercato Juventus: Mazraoui nome nuovo in difesa, costo e ingaggio

Il laterale marocchino con passaporto olandese è uno dei profili attenzionati da Comolli in alternativa all'ex Udinese Molina

Pisa-Roma, dove vederla in TV

Il Pisa torna a disputare una gara casalinga in Serie A dopo 34 anni. Di fronte ai nerazzurri c'è la Roma di Gian Piero Gasperini

Napoli-Cagliari, dove vederla in TV

Al Maradona si ricomincia da dove è terminata la scorsa stagione: ospite degli azzurri c’è il Cagliari di Fabio Pisacane

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani ed europei del 30 agosto 2025

Una carrellata con la rassegna stampa odierna dei principali quotidiani sportivi italiani ed esteri

Calciomercato Milan: ore calde per Rabiot, lo scenario

Il centrocampista ormai è in rotta con il club transalpino. Dialogare con la madre-agente Veornique è un'impresa ardua

Calciomercato Inter: Frattesi piace al Newcastle, la situazione

Scenario inglese per il centrocampista scuola Roma. In realtà la situazione è più complessa del previsto. I Magpies, infatti, al momento hanno altre priorità

Calciomercato Roma: Tsimikas nuova freccia per Gasperini

Il club giallorosso sta limando gli ultimi dettagli con i britannici. Il terzino greco andrà quindi a rinforzare il versante mancino dei capitolini

Lecce-Milan 0-2. Loftus-Cheek e Pulisic espugnano il via del Mare: tabellino ed highlights

Annullato un gol di Gabbia poco dopo il fischio d'inizio. I rossoneri rimediano al brutto avvio stagionale contro la Cremonese

Calciomercato Fiorentina: Nicolussi Caviglia è viola, i dettagli

Un tassello prezioso per il centrocampo dei toscani. Mister Stefano Pioli potrà così abbracciare il talento della mediana scuola Juventus

Champions League 2025-2026, la cifra che incassa chi la vince

Quanto incasserà la vincitrice della finale di Budapest? I numeri in dettaglio

Lecce-Milan, dove vederla in TV

Rossoneri chiamati al riscatto dopo la sconfitta nell'esordio contro la Cremonese. La formazione di Massimiliano Allegri affronta il Lecce di Eusebio Di Francesco al Via del Mare

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi