Manchester City: 702 mln di fatturato e 47,7 mln di utile

Il Manchester City ha pubblicato il suo report annuale riguardo all’andamento economico-finanziario della stagione precedente. Nella stagione 21/22 il City ha registrato fatturato e ricavi da record per la storia del club.

Il Manchester City Football Club ha pubblicato il rapporto economico-finanziario per la stagione 2021/22.

I Citizens hanno annunciato di aver registrato il fatturato più alto di sempre nella storia del club. Il fatturato del club è stato di 702 milioni di euro e l’andamento ha generato un ricavo di 47,7 milioni di euro.

Diversi fattori hanno contribuito agli ottimi risultati finanziari da record del club e alla continua redditività, incluso il ritorno dei tifosi all'Etihad Stadium e l'aumento dei ricavi commerciali.



LEGGI ANCHE:

COS'É IL CITY FOOTBALL GROUP E DI QUALI SQUADRE É PROPRIETARIO



I profitti sono stati aumentati anche grazie al calciomercato. Il profitto di 77,5 milioni di euro che il City ha registrato dal calciomercato ha portato il totale a oltre 286,4 milioni di euro negli ultimi cinque anni e le stime parlano di una crescita ulteriore anche per la stagione in corso, 2022/23.

Il presidente del club Khaaldoon Al Mubarak ha così commentato le performance economiche del club: “Parlo dell stagione 2021/22 con immenso orgoglio per il lavoro e l'impegno di tutta la nostra famiglia City, che ci ha permesso di emergere dalla pandemia con finanze solide e ulteriori successi sul campo. Dovremmo sentirci rassicurati dai risultati collettivi raggiunti e guardare al futuro con anticipazione, sapendo che il nostro club si impegna a puntare sempre più in alto”.



LEGGI ANCHE:

CITY, 20 MILIONI A STAGIONE DAL TRAINING SPONSOR



L'amministratore delegato Ferran Soriano fa eco a questi sentimenti: “La nostra forte performance dei ricavi è stata dovuta a molteplici fattori, ma alla fine è stata guidata dal bel calcio che giochiamo e dalla continua crescita dei fan che questa filosofia tecnica genera; più tifosi, più pubblico, più persone allo stadio e più partner che vogliono essere associati commercialmente al Manchester City".

Gli asset in crescita

Questa crescita ha avuto un impatto anche su altri asset del club.

La crescita ha avuto un impatto anche su benchmark esterni indipendenti, con Brand Finance che ha messo il Manchester City al secondo posto come marchio calcistico più prezioso al mondo, con una valutazione di 1,33 miliardi di euro.

Il City ha aggiunto nell’ultima stagione più di 100 milioni di follower su tutti i profili social utilizzati e oltre 606 milioni visualizzazioni globali cumulative per tutte le gare trasmesse in TV del club. La percentuale di occupazione dell’Etihad Stadium per le partite della Premier League 21/22 è stata del 99%, ovvero capienza massima in tutte le gare di campionato.

 

Il presidente Al Mubarak ha conclusione del suo intervento ha aggiunto: “Se vogliamo essere fedeli agli sforzi di tutte quelle persone che hanno contribuito negli ultimi 14 anni a realizzare i nostri attuali successi, dobbiamo sfidare noi stessi a mettere in discussione tutto ciò che riteniamo fondamentale per il club per definire nuovi e ambiziosi obiettivi".

"Questo è il compito che lo sceicco Mansour, i nostri azionisti, il Consiglio e io abbiamo assegnato al nostro team di gestione. In tal modo, riconosciamo la verità fondamentale che il continuo successo nel calcio per i nostri fan continuerà anche a creare valore per i nostri azionisti. Ciò significa innovare ulteriormente a Manchester e in tutte le nostre sedi. Re-immaginare noi stessi e il modo in cui lavoriamo a Manchester e in tutto il City Football Group".



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Milan-Roma, il Corto Muso basta per volare: decide Pavlovic. Il tabellino e gli highlights

Uno strepitoso Maignan salva il risultato parando un rigore a Dybala nel finale

Sliskovic, Allegri e calcio champagne: chiedimi chi era Galeone

L'uomo del mare è volato via. Il calcio piange un trainer visionario che nel cuore dell'Abruzzo ha trasformato i sogni in realtà. Vita e opere del maestro campano di nascita, trapiantato Delfino

Milan-Roma, Nkunku dall'inizio con Leão: le probabili formazioni

Novità in avanti per il Milan. Allegri lancia Nkunku da titolare. Attacco Soulé-Dybala per Gasperini

Verona-Inter, un autogol nel recupero lancia in volo i Nerazzurri: al Bentegodi finisce 1-2. Il tabellino e gli highlights

La squadra di Chivu espugna il Bentegodi e si porta momentaneamente a un punto dalla vetta

Verona-Inter: due episodi storici al Bentegodi, cosa è successo

Due momenti che hanno ufficialmente scritto la storia del nostro campionato. Due reti che resteranno nei libri d'archivio del calcio italiano

Genoa, De Rossi favorito per la panchina: l'ex giallorosso è atteso in Liguria

Il primo nome post-Vieira è Daniele De Rossi. L'ex tecnico giallorossi in Liguria per incontrare la società

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi