L’impatto dei grandi campioni sui ricavi dei loro club

Foto dal profilo Instagram di Cristiano Ronaldo

L’acquisto di un campione per un top club rappresenta sempre un doppio vantaggio. Tecnico per ciò che riguarda il campo, commerciale per l’aspetto finanziario. Chiedere ad esempio a Paris Saint Germain e Juventus, resesi protagoniste dei colpi Neymar e Cristiano Ronaldo. Il tutto è stato dimostrato da uno studio condotto dall’agenzia canadese di rating DBRS.

Con l’acquisto dell’asso brasiliano dal Barcellona per 222 milioni di euro, il seguito del PSG sui social network è aumentato del 30% mentre le vendite del merchandising hanno fatto registrare un incremento del 78%. E non finisce qui. Infatti è anche grazie al supporto di Neymar che il club francese ha potuto chiudere accordi di sponsorizzazione dal valore di milioni di euro con Unibet, Renault e Desports, agenzia cinese di marketing sportivo. Un mercato particolare quello asiatico, nel quale spesso i fan sono affascinati maggiormente da un singolo campione e meno legati ad un singolo club

Discorso analogo ha comportato l’arrivo di CR7 alla Juventus. Dopo l’ingaggio del fenomeno portoghese la società bianconera si è classificata al primo posto nella classifica dei club con il maggior numero di interazioni sui social media, guadagnando su Twitter 1.000.000 di nuovi follower. Inoltre il canale YouTube della Juventus ha avuto uno sbalorditivo incremento del numero di visualizzazioni. Nel pre CR7 esse superavano di poco i tre milioni, mentre dopo l’arrivo del portoghese hanno superato addirittura i trentasei milioni. Se questo non bastasse per capire l’impatto che Cristiano Ronaldo ha avuto sui ricavi del club bianconero si può estrapolare un ulteriore dato: solamente nei primi venti giorni successivi all’arrivo del portoghese a Torino la Juventus ha venduto il 10% in più delle magliette rispetto all’intera stagione passata.

Jacopo Persico

Serie A, Fantacalcio: le probabili formazioni della terza giornata

Giornata ricca di grandi sfida: si parte subito con il derby d'Italia, per poi passare a Fiorentina-Napoli. Chiude lunedì la gara tra Como e Genoa

La UEFA frena sulle partite all'estero: consultazioni con i tifosi prima di ogni verdetto

La UEFA rimanda la decisione sulle partite all’estero proposte da Serie A e LaLiga

New entry in casa Juventus: annunciata la collaborazione con Petronas Lubricants International

La collaborazione tra le parti porterà all’avvio di esperienze immersive come il PETRONAS Lubricants International Skybox

Il Riyadh Air Metropolitano di Madrid: teatro della finale di Champions League 2026/27

Il Riyadh Air Metropolitano di Madrid scelto come sede della finale di Champions League 26/27

Calciomercato Napoli: Lucca tra gli italiani più costosi della storia

Quanto è costato ai partenopei il centravanti ex Pisa? Tanto, conti alla mano

Serie A, Milan: Rabiot prenota un posto da titolare contro il Bologna

Il francese ha sposato a pieno il progetto dei rossoneri e del suo vecchio amico Max in panchina

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani e internazionali del 12 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali quotidiani sportivi internazionali di venerdì 12 settembre 2025

Calciomercato Inter: chi è Joel Ordonez, nome nuovo per i nerazzurri

Alla scoperta del possente centrale dell'Ecuador che attualmente gioca nel team belga. I nerazzurri seguono il ragazzo da mesi

Calciomercato Juventus: caso Kolo Muani, la smentita di Comolli sui rapporti col Psg

Il dirigente bianconero in conferenza stampa ha seccamente smentito voci di corridoio apparse nelle scorse settimane sul web e non solo

Calciomercato Lazio: sfuma l'obiettivo Simic, cosa è accaduto

L'Arabia Saudita strappa alla concorrenza biancoceleste il giovane difensore balcanico. Ecco le cifre dell'affare

La FIFA svela il calendario della Coppa Intercontinentale 2025

La FIFA ha ufficialmente annunciato il calendario della Coppa Intercontinentale 2025

Calcio senza confini: La UEFA e la FIFA al bivio sulle partite all’estero

La UEFA discute a Tirana il futuro delle partite di LaLiga e Serie A all’estero, tra ambizioni globali e proteste dei tifosi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi