Al Gran Galà del Calcio-Rever di Arezzo, la GRSports di Giuseppe Riso spicca con premi a Riso, Palladino, Baldanzi e Grosso, confermando il suo momento d'oro come agenzia italiana leader
Gran Gala del Calcio Rever
Arezzo ha ospitato la XIV edizione del Gran Galà del Calcio-Rever, trasformandosi in un Olimpo del pallone nostrano. Un evento che ha celebrato le stelle della stagione 2024/2025, radunando i protagonisti del nostro calcio in un tripudio di trofei e applausi. Ideato e prodotto dal giornalista e project manager Donato Alfani, questo appuntamento va oltre i semplici riconoscimenti: è un crocevia tra sport, cultura e solidarietà, come ha ribadito lo stesso Alfani, parlando di "un'emozione che si rinnova ogni anno grazie al coinvolgimento di oltre cento club di tutte le categorie". Un plauso va anche alla famiglia Manzo, che ha reso Arezzo "la capitale dello sport", con un premio dedicato al presidente dell'Arezzo FC, Guglielmo Manzo, per il suo instancabile impegno sul territorio.
La kermesse, svoltasi tra l'Auditorium AIA dello Stadio Città di Arezzo e l'elegante Villa Talzano Eventi per il Football Gala Charity Dinner, ha visto una parata di talenti della Serie A: dal portiere Marco Carnesecchi ai centrocampisti Rolando Mandragora e Scott McTominay, passando per il difensore Alessandro Bastoni, i giovani prospetti come Nico Paz e Mateo Retegui, fino all'attaccante Moise Kean, incluso nella Top 11 dei bomber. Tra i tecnici, Antonio Conte ha ricevuto onori per la sua sapienza tattica, mentre i giovani allenatori Cesc Fàbregas e Raffaele Palladino hanno condiviso i riflettori. I premi alla carriera, momenti di pura emozione, sono andati al presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis, al leggendario Claudio Ranieri – padre del miracolo Leicester e del riscatto giallorosso – e ad Alessandro Florenzi, che ha annunciato il suo addio al campo con un commosso saluto. Non sono mancati tributi speciali, come quello a Edoardo Bove della Fiorentina, al gol di tacco di Pietro Comuzzo contro l'Udinese, e riconoscimenti per la gestione social della Roma maschile e femminile, oltre a Manuela Giugliano come miglior centrocampista di Serie A Femminile.
Stasera alle 21:00 su Sportitalia (canale 60), rivivi le emozioni, i volti e i momenti più significativi della grande notte che ha celebrato i protagonisti del calcio italiano ⚽️✨#GranGalaDelCalcio #FestivalDelCalcioItaliano #Sportitalia #FDCI #Rever #Arezzo #CalcioItaliano pic.twitter.com/7zB73YPjKU
— Festival del Calcio Italiano (@FestivalCalcio) November 12, 2025
In questo mosaico di eccellenze, però, a rubare la scena è stata la presenza della GRSports, l'agenzia milanese fondata e presieduta da Giuseppe Riso, che sta vivendo un momento d'oro senza precedenti. Leader indiscussa nel mondo degli agenti sportivi italiani, ha conquistato diverse categorie del Gran Galà. Lo stesso Giuseppe Riso si è aggiudicato il Premio come Miglior Procuratore™, ma non sono mancati i riconoscimenti per alcuni dei suoi assistiti. Raffaele Palladino ha diviso con Cesc Fabregas il Premio Miglior Giovane Allenatore™. Tommaso Baldanzi, il giovane fantasista della Roma, ha portato a casa il Premio Miglior Calciatore Rivelazione™, a testimonianza del fiuto di Riso per i talenti emergenti. E nella categoria Miglior Giovane Allenatore Serie B™, Fabio Grosso (a pari merito con Guido Pagliuca, ha ricevuto gli onori per le sue gesta nella serie cadetta.
Questi successi al Gran Galà sono solo la ciliegina su una torta già straripante, come confermano i dati aggiornati al 22 ottobre 2025 da Transfermarkt: GRSports vanta 92 calciatori sotto contratto, di cui 31 in Serie A, per un valore di mercato complessivo di 409,80 milioni di euro, che la proietta al 16° posto nella classifica globale delle top 20 agenzie e la consacra come la numero uno in Italia – l'unica tricolore nel gotha mondiale. Un'ascesa meteorica: in soli due anni, il portafoglio è cresciuto del 36%, passando dai 300 milioni del 2023 ai quasi 410 del 2025, grazie a una strategia che privilegia qualità su quantità e un approccio "su misura" che integra consulenza sportiva, legale, medica e finanziaria.
E se il Gran Galà ha illuminato il presente, è il mercato estivo 2025 a delineare l'apice assoluto di questa era dorata. Secondo il report Transfermarkt del 24 settembre, GRSports ha orchestrato trasferimenti per un valore totale di 143,1 milioni di euro – record assoluto tra le agenzie italiane e 18° posto globale – con 50 operazioni complessive, di cui 49 in Serie A (39 domestiche e 10 dall'estero). Coup storici come quello di Lorenzo Lucca dall'Udinese al Napoli per circa 35 milioni, che ha rafforzato l'attacco partenopeo, si affiancano a rinnovi e movimenti di peso come quelli di Sandro Tonali (valutato 60 milioni), Davide Frattesi, Gianluca Mancini e Bryan Cristante.
Dal quartier generale in via Filippo Turati a Milano, dove Riso ha fondato l'agenzia nel 2013 insieme al fratello Andrea, GRSports opera come un "club" all'avanguardia: legali, fiscalisti, addetti stampa e scout al servizio di una "famiglia allargata". Non solo affari: nel 2020 è nata la Rise Together Foundation, che supporta bambini e famiglie negli ospedali pediatrici, incarnando la filosofia di Riso come "fratello maggiore" nei momenti difficili e complice nei trionfi. Tra i gioielli della corona, Francesco Camarda, il prodigio attaccante ora diciottenne che sta sbocciando con il Lecce, rappresenta il futuro luminoso delineato da Riso con strategie mirate. In un'edizione del Gran Galà che ha riaffermato il calcio italiano come vivace ecosistema di talenti e strategie, è la GRSports a dettare il ritmo di questo rinascimento, simbolo di un momento d'oro epocale: non solo contratti milionari, ma destini forgiati con ambizione, concretezza e un cuore grande quanto uno stadio.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!