L’Europeo femminile porterà 63 mln di euro sul territorio

L’Inghilterra è pronta ad ospitare l’Europeo femminile, secondo un rapporto di Ernst & Young la competizione genererà un giro d’affari di 63 milioni di euro nelle città ospitanti.

Lo scorso maggio Ernst & Young (EY) ha pubblicato il report “UEFA European Women’s Championship 2022 - Pre-tournament Impact Report”, che ha analizzato l’impatto dell’Europeo femminile 2022 nell’economia delle città inglesi ospitanti.

Lo studio commissionato dalla Football Association (FA) e dalla UEFA, conferma che la competizione diventerà il più grande evento sportivo europeo femminile della storia.

Dal rapporto emerge che la competizione genererà un giro d’affari di 63 milioni di euro per le attività economiche delle otto città inglesi ospitanti: Brighton & Hove, Londra, Manchester, Milton Keynes, Rotherham, Sheffield, Southampton e Leigh.

Le città ospitanti prevedono l’arrivo di oltre 96 mila visitatori provenienti al di fuori del regno Unito da 95 differenti nazioni con un coinvolgimento di tifosi da tutto il mondo grazie alla distribuzione internazionale dei diritti TV della manifestazione che potrebbe raggiungere oltre 250 milioni di persone in più di 195 nazioni differenti.

Volontari e biglietteria hanno registrato numeri stellari

Anche la popolazione locale ha risposto presente per sostenere la macchina organizzativa dell’evento.

Le città ospitanti infatti vedranno anche un impatto socio-economico positivo grazie ad una grande partecipazione al programma “Volontari” lanciato dal comitato organizzatore che raggiunto oltre 5.500 adesioni.

Dal rapporto emerge anche che la vendita dei biglietti per il torneo è sulla buona strada per raddoppiare le presenze rispetto a quelle fatte registrare nell’Europeo 2017 in Olanda, che ha accolto poco più di 240 mila tifosi.

Il 51% degli appassionati di calcio ha in programma di guardare le partite che si svolgeranno su e giù per il paese nei 10 stadi delle città inglesi ospitanti. Sono ancora disponibili alcuni biglietti per le gare della competizione con prezzi molto accessibili, si parte da poco più di 11 euro per gli adulti a circa 5,85 euro per i minori di 16 anni.

Obiettivo? La crescita del calcio femminile europeo

Vedendolo con una più ampia visione, il torneo rappresenta un'enorme opportunità per spingere il calcio femminile, in Inghilterra e in Europa, ad un ulteriore step.

La competizione, come annunciato dal management UEFA, mira a lasciare un'eredità duratura ispirando la prossima generazione di giocatori e tifosi, offrendo opportunità a più di 500 mila donne e ragazze di partecipare e impegnarsi con il calcio attraverso dei gruppi già operanti nel settore che si trovano all'interno di ciascuna delle città ospitanti, con molte altre opportunità aggiuntive a livello nazionale ed internazionale.

La baronessa Sue Campbell, membro del CDA del comitato di Euro 2022 e direttrice del calcio femminile della FA, ha dichiarato: "A meno di 50 giorni dall'inizio del torneo, questo rapporto evidenzia ciò che possiamo ottenere concentrandoci costantemente sulla capitalizzazione delle opportunità offerte di UEFA Women's EURO England 2022 e soprattutto come possiamo misurare il nostro successo.

Il nostro obiettivo è duplice: fornire un torneo da record e lasciare un'eredità tangibile per far crescere il calcio femminile. Ispirando i fan in patria e all'estero e impegnandomi a fornire opportunità di gioco alle ragazze in ogni scuola e club del paese, sono fiducioso che possiamo raggiungere entrambi gli obiettivi".

Il responsabile del calcio femminile UEFA Nadine Kessler ha dichiarato: “Questo rapporto pre-torneo dimostra che l'impatto non si fermerà con il fischio finale di Wembley. UEFA Women's EURO 2022 ha un'opportunità unica di essere un catalizzatore per il cambiamento a livello locale, nazionale, in tutta Europa e oltre. Il torneo e la nostra ambizione collettiva avranno un impatto positivo sulle economie locali e sul turismo, sulle persone e sulle comunità e sulla visibilità globale del calcio femminile, fornendo al contempo una preziosa ispirazione per il futuro".

EY produrrà un rapporto riassuntivo che sarà pubblicato nell'autunno del 2022 post-torneo, per fornire una prima indicazione degli obiettivi raggiunti e del relativo impatto.

Gli sviluppi della partecipazione e dell'interesse per il calcio femminile saranno monitorati per produrre uno studio completo dell'impatto post-evento, che sarà prodotto nell'estate del 2023, ad un anno dall’Europeo.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Napoli-Atalanta, Neres e Lang travolgono la Dea: esordio amaro per Palladino. Tabellino ed Highlights

Il successo rilancia le ambizioni del Napoli, che in attesa delle altre partite si porta momentaneamente in testa alla classifica

Fiorentina-Juventus, Mandragora risponde a Kostic: il tabellino e gli highlights

L'incontro è stato deciso da due reti ravvicinate, una per tempo. Un pareggio che lascia invariate le rispettive posizioni di classifica

Calciomercato Juventus, idea Konaté per la difesa

Il difensore francese, a scadenza contrattuale, è in uscita al termine della stagione. Su di lui diversi top club europei

Fiorentina-Juventus, Spalletti punta su Openda: le probabili formazioni

Grande sfida al Franchi tra Fiorentina e Juventus. Cambio in attacco per Spalletti. Nei viola torna Kean

Newcastle-Manchester City, probabili formazioni e dove vederla

Manchester City a caccia di punti per inseguire l'Arsenal Capolista. Citizen ospiti del Newcastle al St. James Park

PSG-Le Havre, probabili formazioni e dove vederla in TV

Parigini costretti a vincere per tornare in vetta. Al Parco dei Principi arriva Le Havre

Barcellona-Athletic Bilbao, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona torna al Camp Nou. I blaugrana affrontano l'Athletic Bilbao

Serie A: Verso Cremonese-Roma, Vardy riabbraccia Ranieri

Operazione nostalgia tra l'allievo e il maestro. Due amici che si ritrovano e rievocano i fasti gloriosi di un tempo

Calciomercato Milan: chi è René Mitongo, talento vicino ai rossoneri

Al Social Football Summit 2025 Igli Tare ha riferito di non amare particolarmente l'algoritmo. L'occhio per il dirigente albanese vuole sempre la sua parte

Calciomercato Napoli: McTominay non si tocca, i dettagli

Nessuno tocchi 'McFratm'. ll diktat suona forte e chiaro da Castel Volturno a Fuorigrotta

SFS Awards 2025: al Liverpool il premio di miglior squadra digitale e social media

Mark Volante ha ritirato il prestigioso riconoscimento nella serata di gala andata in scena nella location dello spazio OGR a Torino lo scorso 18 novembre

La Juventus ha vinto il Sustainable Game Award per le sue politiche ESG

Il riconoscimento conferma la sensibilità della società piemontese nei confronti del tema, promuovendo una crescita responsabile e di lungo periodo nel mondo del calcio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi