LaLiga ha mantenuto una media spettatori pari all'82,2%

Il totale degli spettatori è stato 11 milioni di persone. Bene anche la seconda serie con una percentuale di riempimento impianti, che ha toccato quota 60,8%

La massima serie del calcio spagnolo ha riunito undici milioni di spettatori nei suoi stadi durante la stagione 2023-2024, il che rappresenta una media dell'82,2% della capacità degli stadi, secondo i dati elaborati da Palco23 nello speciale Facts&Figures LaLiga stadium attendance, sponsorizzato da CaixaBank.

Dati in crescita

Le cifre per la stagione 2023-2024 sono superiori di 2,3 punti base rispetto alla percentuale di presenze raggiunta nella stagione precedente, quando gli stadi della Primera División sono stati riempiti, in media, dal 77,9%.

Dal canto loro, i club della LaLiga Hypermotion (Seconda Divisione) hanno mantenuto la loro forza di attrazione, registrando una media di presenze del 60,8%, pari a 4,9 milioni di spettatori.

Nel 2023-2024, le squadre della categoria inferiore sono state sostenute da circa 400.000 spettatori in più rispetto alla stagione precedente, quando la cifra si attestava a 4,5 milioni di persone.

Per quanto riguarda i mesi, maggio, in cui si sono disputate cinque giornate di campionato, è stato il mese con il maggior numero di presenze, con 1,5 milioni di spettatori.

Il quinto mese dell'anno è stato seguito da settembre 2023 con 1,3 milioni di tifosi, dicembre 2023 e gennaio 2024 con 1,2 milioni, e febbraio e marzo con 1,2 milioni.

Solo in tre dei dieci mesi della competizione le presenze sono state inferiori al milione: agosto è stato il peggiore con 759.994 tifosi, davanti a novembre con 924.041 e ottobre con 995.528 spettatori. Gli scarsi risultati del primo mese della stagione 2023-2024 sono dovuti al fatto che si sono disputate solo tre giornate di campionato.

In termini di giornate, fino a tredici hanno superato la barriera dei 300.000 spettatori negli stadi di Primera División: la tredicesima giornata ha registrato 332.189 persone; la trentasettesima, 324.491 tifosi, e la trentacinquesima, 322.126.

Tuttavia, nella fascia più bassa, solo tre sono rimaste al di sotto dei 250.000 tifosi: la terza giornata, con 246.199 persone; la trentottesima, con 245.492 tifosi, e la trentaseiesima, con 244.333 sostenitori.In termini di squadre, il Real Madrid CF ha trasferito il suo dominio sportivo sugli spalti. Oltre a vincere il trofeo del campionato, il Real Madrid CF è stata la squadra che ha attirato il maggior numero di tifosi nel suo stadio.

In totale, 1,4 milioni di tifosi hanno assistito al Santiago Bernabéu nel periodo 2023-2024. Dietro di loro, Atlético de Madrid e Real Betis chiudono la top 3. I Colchoneros sono stati accolti al Cívitas Metropolitano da 1,1 milioni di spettatori, mentre il Real Betis ha raccolto 972.317 persone al Benito Villamarín.

Il caso Barcellona

Il Barcellona ha vissuto una stagione atipica, essendosi trasferito all'Estadi Olímpic Lluís Companys a causa dei lavori per la creazione dell'Espai Barça.

Di conseguenza, la capacità della fortezza blaugrana è passata dai 95.877 posti del Camp Nou Spotify ai quasi 56.000 dello stadio Monjuïc. Nel 2023-2024, la squadra presieduta da Joan Laporta avrà 757.075 tifosi al Lluís Companys, il 71,2% della capacità totale.

Rayo Vallecano, Girona FC e Getafe CF chiudono la classifica. Tutte hanno registrato un'affluenza complessiva inferiore a 250.000 persone. Tuttavia, sono i club di LaLiga EA Sports con gli stadi più piccoli. Pertanto, i 242.409 tifosi che hanno assistito all'Estadio de Vallecas equivalgono all'86,7% della capacità totale, mentre il club catalano ha riempito, in media, l'84,7% del Montilivi e l'Azulón il 69,4% del Coliseum Alfonso Pérez.In LaLiga Hypermotion, ottobre 2023 è stato il mese con il maggior numero di presenze, con 628.255 tifosi nei campi della Seconda Divisione, mentre marzo ha riunito 600.054 persone. Anche maggio, settembre dello scorso anno e aprile hanno superato la barriera del mezzo milione di spettatori.

Per quanto riguarda le squadre, Real Saragozza, Real Sporting e RCD Espanyol sono quelle che hanno riempito maggiormente i loro stadi. La Romareda è stata applaudita da 473.225 persone nelle 21 partite casalinghe giocate dalla squadra. Dal canto loro, il club asturiano ha attirato 409.660 spettatori e quello catalano 402.087 tifosi.

In fondo, il CD Mirandés, con 67.843 spettatori, l'FC Andorra, con 43.194 tifosi, e l'SD Amorebieta, con 28.432 persone, hanno registrato le presenze più basse nel 2023-2024.



UEFA Women’s Euro 2025, Portogallo-Italia: dove vederla in TV

Le azzurre, dopo la vittoria all'esordio contro il Belgio, puntano a confermarsi e a centrare la qualificazione al prossimo turno nella seconda gara del Gruppo B contro il Portogallo

Il Pisa di Alberto Gilardino volerà in Germania per una prestigiosa tournée estiva

Due amichevoli dal sapore internazionale per i nerazzurri, pronti all'avventura nel massimo campionato a 34 anni di distanza dall'ultima apparizione

Mondiale per Club, ecco dove vedere le semifinali

Certi amori fanno giri immensi e si ritrovano in semifinale: Thiago Silva contro il Chelsea, Mbappé e il PSG. È il penultimo atto della prima storica edizione del Mondiale per Club

Pre-campionato, dopo il Mondiale per Club ecco quando la Juventus inizierà la preparazione

Chiuso il capitolo Mondiale per Club, i bianconeri ricaricano le batterie in vista della nuova stagione. Yildiz e compagni si ritroveranno alla Continessa prima di proseguire per la Germania

Un’estate di sport e solidarietà: il Sustainability Social Camp dell’AS Roma

L’AS Roma incanta con il Sustainability Social Camp con sport, inclusione e sostenibilità per bambini in difficoltà: sorrisi e valori per un progetto che scalda il cuore di tutti

Calciomercato: duello Napoli-Milan per Lucca? i costi dell'operazione

Il bomber dell'Udinese sarebbe la pedina ideale per l'attacco dei partenopei ma anche dei rossoneri. Chi la spunterà?

Calciomercato: Sarri chiama Insigne per la Lazio, quanto vale oggi il fantasista?

Il passato potrebbe tornare. Da Castel Volturno a Formello. Maestro e allievo prediletto stanno scambiando le rispettive sensazioni

Calciomercato, Sancho-Juventus, un matrimonio complicato: l'ingaggio e le cifre

Il muro dell'ingaggio: Sancho chiede, la Juventus non cede. Trattativa ad un punto morto?

L'Inter ha annunciato Bonny sui social media con una hit musicale

Dalla Francia con furore. Il centravanti dunque lascia il Parma e firma l'accordo che lo legherà al club nerazzurro

Tra buone pratiche e nuovi progetti sociali: la tavola rotonda organizzata da LND e SFS

Tracciare un bilancio della stagione e presentare nuove progetti sociali: un dialogo su sport e diritti umani nell'iniziativa promossa da LND e SFS, in programma il 7 e l'8 luglio a Roma

Federico Guidi torna alla Roma Primavera: segnale importante per il futuro giallorosso

Federico Guidi torna sulla panchina della Roma Primavera e lo fa dopo appena un anno di assenza: il suo ritorno apre possibili scenari per il futuro giallorosso

Serie A Women's Cup, svelate date e calendario della nuova competizione

Il 23 e il 24 agosto il calcio italiano darà il benvenuto alla Serie A Women's Cup, la nuova competizione riguardante il calcio femminile del nostro Paese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi