La UEFA distribuirà 331 milioni di euro di montepremi a EURO 2024

La Nazionale che vincerà il torneo riceverà 28,25 milioni di euro

La UEFA ha annunciato il montepremi che distribuirà a EURO 2024, la competizione che si terrà in Germania tra il 14 giugno e il 14 luglio del prossimo anno.

La Nazionale che sarà in grado di vincere tutte le partite e conquistare il trofeo riceverà 28,25 milioni di euro. Un totale, messo a disposizione dalla UEFA, che fa il pari con il montepremi stanziato per l'edizione 2020 (poi giocata nel 2021 a causa della pandemia).

I 331 milioni di euro, che come detto è la stessa cifra dell'edizione passata, rappresentano un record per la competizione europea per Nazionali.

Infatti, per l'edizione 2016, vinta dalla Francia, il montepremi totale per le 24 nazionali partecipanti era di 301 milioni di euro.

In quell'anno c'era già stato un netto incremento rispetto ai 196 milioni dell'edizione 2012 in Polonia e Ucraina e ai 184 milioni del 2008 in Austria e Svizzera.

Alla stregua di quanto già accaduto per Euro2020, saranno quindi i 311 milioni che saranno ripartiti tra le Nazionali partecipanti, con una base fissa di 9,25 milioni di quota di partecipazione.

La distribuzione sarà fatta anche sulla base dei risultati ottenuti nelle singole partite della fase a gironi: 1 milione di euro per una vittoria e 500.000 euro per un pareggio nella fase a gironi.

Chi vincerà la finale otterrà 8 milioni di euro, mentre ai secondi classificati spetteranno 5 milioni.

 

Qual è il montepremi di EURO2024?

Ad ogni Nazionale spetterà un minimo garantito di 9,25 milioni di euro e una quota variabile in base ai risultati ottenuti, fino ad un massimo potenziale (in caso di 3 vittorie nella fase a gironi) di 28,25 milioni per la Nazionale vincitrice.

  • Quota di partecipazione: 9,25 milioni di euro;
  • bonus partita: 1 milione di euro in caso di vittoria e 500.000 euro in caso di pareggio;
  • ottavi di finale: 1,5 milioni di euro;
  • Quarti di finale: 2,5 milioni di euro;
  • Semifinali: 4 milioni di euro;
  • Secondi posti: 5 milioni di euro;
  • Primo posto: 8 milioni di euro.

Quanto è cresciuto il montepremi degli Europei dal 1996 ad oggi?

Dal 1996 la crescita del montepremi degli Europei è stata vertiginosa, e spiega come il business del calcio abbia avuto uno sviluppo economico negli ultimi 30 anni.

Nel 1996, durante l'edizione disputata in Inghilterra, il montepremi totale era di soli 51 milioni di euro. Se confrontato con quello di 331 milioni delle ultime due edizioni (Euro2020 e Euro2024) il prize money è aumentato del 549%.

  • Inghilterra 1996 – 51 milioni di euro
  • Belgio-Olanda 2000 – 76 milioni di euro
  • Portogallo 2004 – 130 milioni di euro
  • Austria-Svizzera 2008 – 184 milioni di euro
  • Polonia-Ucraina 2012 – 196 milioni di euro
  • Francia 2016 – 301 milioni di euro
  • EURO 2020 – 331 milioni di euro

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Napoli: Raspadori ceduto all'Atletico Madrid, le cifre

Il club spagnolo ha accontentato le richieste dei partenopei e dell'entourage dell'attaccante. L'ex Sassuolo saluta la Campania dopo tre intense annate

Burnley-Lazio, dove vederla

Dopo la doppia uscita turca, la Lazio di Maurizio Sarri affronta gli inglesi del Burnley

Leeds-Milan, dove vederla in TV

Dopo la tournée in Asia, con la breve parentesi australiana, i rossoneri tornano in Europa e affrontano il Leeds a Dublino

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 9 agosto 2025

In primo piano sulle prime pagine dei quotidiani sportivi di sabato 9 agosto spicca la vittoria dell’Inter in amichevole contro il Monaco

Calciomercato Milan: Thiaw e Musah in uscita, ecco il possibile incasso

I soldi faranno la felicità del club rossonero in questa sessione di mercato. Sul fronte cessioni il Diavolo sta brillando

Calciomercato Juventus: manca l'intesa con il Napoli per Miretti, le ultime

L'affare tra Vecchia Signora e partenopei ancora non è arrivato a dama. Il giocatore gradisce la destinazione campana, ma le due società faticano a trovare la quadra

Calciomercato Inter: torna di moda De Winter per la difesa

Il centrale del Grifone da tempo piace ai nerazzurri. In caso di partenza di qualche pedina attualmente in rosa, il Biscione potrebbe virare sull'ex Juventus

Rennes-Genoa, dove vederla in TV

Ultima amichevole per il Genoa di Patrick Vieira. Rossoblù in campo contro i francesi del Rennes

Palermo-Manchester City, dove vederla in TV

Al Renzo Barbera va in scena Anglo-Palermitan Trophy, torneo organizzato dal City Group, che vedrà in campo i rosanero contro il Manchester City di Guardiola

Monopoli-Lecce, dove vederla in TV

Il derby pugliese contro il Monopoli chiude il cerchio delle gare amichevoli pre-stagione programmate dai salentini

Calciomercato Milan: Hojlund si avvicina, c'è l'intesa con lo United

L'amore tra la punta danese e il Diavolo sta sbocciando. I contatti continui con i Red Devils stanno accelerando le operazioni per rispedire l'ex Atalanta in Italia

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi