FIFA: sorteggio play-off intercontinentali ed europei il 20 novembre a Zurigo per gli ultimi 6 posti al Mondiale 2026 a 48 squadre
La FIFA ha ufficialmente calendarizzato per il 20 novembre un doppio evento cruciale presso la sua sede di Zurigo: il sorteggio del torneo play-off intercontinentale e quello dei play-off europei per le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026. Entrambe le cerimonie inizieranno alle 13:00 CET e saranno trasmesse in diretta streaming sul sito ufficiale FIFA.com e sui canali social della federazione. Questi sorteggi determineranno l'assegnazione degli ultimi sei posti disponibili per il torneo iridato, che per la prima volta vedrà 48 squadre ai nastri di partenza. Nello specifico, due slot saranno contesi attraverso i play-off intercontinentali, mentre quattro arriveranno dall'ultimo atto delle qualificazioni UEFA. Le gare decisive si disputeranno tra il 26 e il 31 marzo 2026.
Il FIFA Play-Off Tournament vedrà affrontarsi sei selezioni in un mini-torneo ad eliminazione diretta. Due squadre – teste di serie – attendono direttamente in finale i vincitori delle due semifinali, che coinvolgeranno le quattro formazioni non teste di serie. Le due vincitrici staccheranno il pass per il Mondiale co-ospitato da Canada, Messico e Stati Uniti dall'11 giugno al 19 luglio 2026. Ad oggi, Bolivia (miglior terza del girone CONMEBOL) e Nuova Caledonia (vincitrice del torneo OFC) hanno già conquistato il diritto a partecipare. Le restanti quattro partecipanti emergeranno dalla finestra internazionale di novembre: una dall'AFC (Asia), una dalla CAF (Africa) e due dalla Concacaf (Nord e Centro America). Secondo il regolamento FIFA, le teste di serie saranno determinate dal ranking mondiale di dicembre 2025.
Parallelamente, il sorteggio europeo delineerà i quattro percorsi di spareggio da quattro squadre ciascuno. Vi prenderanno parte le 12 seconde classificate dei gironi di qualificazione principale UEFA e le quattro migliori vincitrici di girone della Nations League 2024/25 non già qualificate direttamente (o come seconde).
Ogni percorso prevede semifinali e finali in gara unica sul campo della squadra con il ranking più alto: le quattro vincitrici completeranno il contingente europeo, che secondo il format ufficiale FIFA sarà di 16 posti totali (12 assegnati direttamente ai primi dei gironi, più i 4 play-off).
Al momento del sorteggio, 28 nazionali avranno già strappato il biglietto per il Nord America:
12 dall'Europa (vincitrici dei gironi di qualificazione, in corso fino a novembre 2025);
6 dal Sud America (le prime sei del girone unico CONMEBOL);
8 dall'Asia (i due gironi da quattro vincitrici ciascuno);
1 dall'Africa (il vincitore del girone CAF con il ranking più alto tra i primi);
1 dall'Oceania (Nuova Caledonia, già certa del play-off).
Nel corso di novembre, altre 14 squadre si aggiungeranno alla lista:
11 dall'Europa (le seconde dei gironi più le quattro migliori terze via Nations League, che accedono ai play-off);
3 dalla Concacaf (le vincitrici dei tre gironi della terza fase, in programma proprio nella finestra di novembre).
Con il Mondiale 2026 che si preannuncia il più inclusivo della storia, il 20 novembre rappresenterà l'ultimo tassello prima della definizione definitiva dei 48 partecipanti. Restano da assegnare, dunque, solo i 6 slot in palio a Zurigo – un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!