Sorteggio FIFA in programma il 20 novembre: definiti gli ultimi posti per il Mondiale 2026

FIFA: sorteggio play-off intercontinentali ed europei il 20 novembre a Zurigo per gli ultimi 6 posti al Mondiale 2026 a 48 squadre

La FIFA ha ufficialmente calendarizzato per il 20 novembre un doppio evento cruciale presso la sua sede di Zurigo: il sorteggio del torneo play-off intercontinentale e quello dei play-off europei per le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026. Entrambe le cerimonie inizieranno alle 13:00 CET e saranno trasmesse in diretta streaming sul sito ufficiale FIFA.com e sui canali social della federazione. Questi sorteggi determineranno l'assegnazione degli ultimi sei posti disponibili per il torneo iridato, che per la prima volta vedrà 48 squadre ai nastri di partenza. Nello specifico, due slot saranno contesi attraverso i play-off intercontinentali, mentre quattro arriveranno dall'ultimo atto delle qualificazioni UEFA. Le gare decisive si disputeranno tra il 26 e il 31 marzo 2026.

Play-off intercontinentale: sei nazionali per due biglietti nordamericani

Il FIFA Play-Off Tournament vedrà affrontarsi sei selezioni in un mini-torneo ad eliminazione diretta. Due squadre – teste di serie – attendono direttamente in finale i vincitori delle due semifinali, che coinvolgeranno le quattro formazioni non teste di serie. Le due vincitrici staccheranno il pass per il Mondiale co-ospitato da Canada, Messico e Stati Uniti dall'11 giugno al 19 luglio 2026. Ad oggi, Bolivia (miglior terza del girone CONMEBOL) e Nuova Caledonia (vincitrice del torneo OFC) hanno già conquistato il diritto a partecipare. Le restanti quattro partecipanti emergeranno dalla finestra internazionale di novembre: una dall'AFC (Asia), una dalla CAF (Africa) e due dalla Concacaf (Nord e Centro America). Secondo il regolamento FIFA, le teste di serie saranno determinate dal ranking mondiale di dicembre 2025.

Play-off UEFA: 16 squadre in quattro percorsi da quattro

Parallelamente, il sorteggio europeo delineerà i quattro percorsi di spareggio da quattro squadre ciascuno. Vi prenderanno parte le 12 seconde classificate dei gironi di qualificazione principale UEFA e le quattro migliori vincitrici di girone della Nations League 2024/25 non già qualificate direttamente (o come seconde).  

Ogni percorso prevede semifinali e finali in gara unica sul campo della squadra con il ranking più alto: le quattro vincitrici completeranno il contingente europeo, che secondo il format ufficiale FIFA sarà di 16 posti totali (12 assegnati direttamente ai primi dei gironi, più i 4 play-off).

Il quadro delle qualificate al 20 novembre

Al momento del sorteggio, 28 nazionali avranno già strappato il biglietto per il Nord America:  

  • 12 dall'Europa (vincitrici dei gironi di qualificazione, in corso fino a novembre 2025);  

  • 6 dal Sud America (le prime sei del girone unico CONMEBOL);  

  • 8 dall'Asia (i due gironi da quattro vincitrici ciascuno);  

  • 1 dall'Africa (il vincitore del girone CAF con il ranking più alto tra i primi);  

  • 1 dall'Oceania (Nuova Caledonia, già certa del play-off).

Nel corso di novembre, altre 14 squadre si aggiungeranno alla lista:  

  • 11 dall'Europa (le seconde dei gironi più le quattro migliori terze via Nations League, che accedono ai play-off);  

  • 3 dalla Concacaf (le vincitrici dei tre gironi della terza fase, in programma proprio nella finestra di novembre).

Con il Mondiale 2026 che si preannuncia il più inclusivo della storia, il 20 novembre rappresenterà l'ultimo tassello prima della definizione definitiva dei 48 partecipanti. Restano da assegnare, dunque, solo i 6 slot in palio a Zurigo – un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati.


SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!   

Maracanã verso un maxi-accordo per i naming rights: offerta da 55 milioni di R$ annui, ma la Camera Civile deve approvare

Maracanã: offerta da 55 milioni di R$ ( circa 9,2 milioni di euro) annui per naming rights, in attesa di ok Camera Civile; Flamengo e Fluminense puntano a record nazionale

Boca Juniors-River Plate: cosa è accaduto nel Superclasico

Nel ricordo di Miguel Angel Russo si è disputata la sfida più attesa del calcio albiceleste. La Bombonera si è presto trasformata in una bolgia infernale

Le Leggende di Liverpool e Borussia Dortmund si affronteranno il prossimo marzo per beneficienza

I numeri parlano chiaro e riflettono il successo di queste iniziative: nelle nove precedenti gare che hanno visto le Leggende scendere in campo ad Anfield, sono stati raccolti oltre 9 milioni di sterline

Calciomercato Serie A: Colpani trascina il Monza in B, quanto costa

Il talento a questo ragazzo non è mai mancato. L'ex Fiorentina sogna un ritorno nel gotha del calcio italiano

Canadian Premier League: Hummel sarà il nuovo Official Kit e Apparel Partner

Il percorso in questione segue quello intrapreso lo scorso anno tra Hummel e la League1 Canada e di fatto consolida il legame tra i vari campionati guidati dalla Canadian Soccer Business

Napoli: Conte preoccupato dopo Bologna, costa sta succedendo

Il mister pugliese ha esternato tutte le sue sensazioni nell'immediato post-partita del Dall'Ara

Atalanta: Juric a rischio dopo il tonfo col Sassuolo, le ultime

La Dea è ferita. Risulta strano vedere il team nerazzurro in queste condizioni di classifica. Ora i Percassi pensano ad un cambio al timone

Inter-Lazio, Chivu vola con Lautaro e Bonny: il tabellino e gli highlights

Con questa vittoria, l'Inter lancia un segnale chiaro al campionato, forte della sua coppia d'attacco Lautaro-Bonny e di un impianto di gioco sempre più collaudato. Per la Lazio, invece, si profila una settimana di riflessione per ritrovare la brillantezza offensiva

Serie A, Roma-Udinese 2-0, giallorossi primi in classifica: highlights e tabellino del match

Nell’undicesima giornata di Serie A tra Roma e Udinese finisce 2-0: decisive le reti di Pellegrini su rigore al 42’ e Celik al 61’

Bologna-Napoli, Dallinga e Lucumì stendono gli azzurri: tabellino e highlights

Al Dall'Ara i campioni d'Italia affrontano i felsinei in un match che promette scintille. Italiano sfida Conte. Pubblico delle grandi occasioni e atmosfera elettrizzante

Genoa-Fiorentina 2-2, pari all'esordio per De Rossi e Vanoli: tabellino e highlights

Due gol per parte e torta a metà nel pomeriggio del Ferraris. Esordio senza vittoria per entrambi i tecnici, subentrati in corsa durante la settimana. Primi gol casalinghi per i rossoblù

Fiorentina: Kean out per infortunio, tegola pure per la Nazionale

Piove sul bagnato per la viola che nelle ore immediatamente precedenti al match con il Genoa perde l'asso offensivo. Vanoli modificherà l'attacco per il suo esordio in panchina

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi