La UEFA approva il nuovo FPF e punta sulla sostenibilità

Il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato il nuovo regolamento sulle licenze per club e sulla sostenibilità finanziaria che introduce una serie di riforme finalizzate a sostituire quelle del vecchio Fair Play Finanziario.

Il regolamento è la prima grande riforma del regolamento finanziario UEFA dalla sua introduzione nel 2010.

Il presidente UEFA Aleksander Čeferin ha dichiarato: "Il primo regolamento finanziario della UEFA, introdotto nel 2010, è servito al suo scopo primario. Ha aiutato a risollevare le finanze del calcio europeo dal baratro e ha rivoluzionato il modo in cui vengono gestite le squadre di calcio europee. Tuttavia, l'evoluzione dell'industria del calcio, insieme agli inevitabili effetti finanziari della pandemia, ha mostrato la necessità di una riforma completa e di nuovi regolamenti di sostenibilità finanziaria"

"La UEFA - ha continuato Čeferin - ha lavorato insieme alle sue parti interessate in tutto il calcio europeo per sviluppare queste nuove misure per aiutare i club ad affrontare queste nuove sfide. Questi regolamenti ci aiuteranno a proteggere il gioco e a prepararlo per qualsiasi potenziale shock futuro, incoraggiando al contempo investimenti razionali e costruendo un futuro più sostenibile per il gioco".

Parola chiave: sostenibilità

Sostenibilità è la parola chiave del nuovo regolamento UEFA.

Non è una sorpresa che l'obiettivo della riforma sia quello di raggiungere la sostenibilità finanziaria attraverso tre pilastri chiave: solvibilità, stabilità e controllo dei costi.

Per la solvibilità, la nuova regola "nessun debito scaduto" (verso i club di calcio, i dipendenti, le autorità sociali/fiscali e la UEFA) assicurerà una migliore protezione dei creditori. I controlli saranno eseguiti ogni trimestre e ci sarà meno tolleranza verso i ritardatari.

I nuovi requisiti richiesti sono un'evoluzione degli attuali requisiti di pareggio e porteranno una maggiore capacità alle finanze dei club di autosostenersi nel tempo.

La deviazione accettabile è aumentata da 30 milioni di euro in tre anni a 60 milioni di euro in tre anni

Inoltre, sono stati notevolmente rafforzati i parametri rispetto al fair value delle transazioni, per migliorare il bilancio dei club e per ridurre i debiti.

Le novità del nuovo FPF

La più grande innovazione nel nuovo regolamento sarà l'introduzione di una regola sui costi della squadra per portare un migliore controllo dei costi in relazione ai salari dei giocatori e ai costi di trasferimento.

Il regolamento limita la spesa per gli stipendi, i trasferimenti e le commissioni degli agenti al 70% delle entrate del club.

Le valutazioni saranno eseguite su base tempestiva e le violazioni comporteranno sanzioni finanziarie predefinite e misure sportive.

Il nuovo regolamento entrerà in vigore nel giugno 2022 e prevederà un'implementazione graduale in tre anni per dare ai club il tempo necessario per adattarsi.

Lazio-Roma: è il derby di Pellegrini, ma perché nessuno parla di Rensch?

La Roma vince il derby in trasferta con la Lazio grazie al gol di Pellegrini, ma nessuno parla dell’ottima prestazione di Rensch

Napoli-Pisa: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

La sfida tra il Napoli di Antonio Conte e il Pisa di Alberto Gilardino chiude la giornata di Serie A. I partenopei a caccia di una vittoria per il primato e il punteggio pieno

Annunciata la partnership tra Starling e Arsenal

"Starling ha già un'impronta molto forte nel gioco, incluso il fatto di essere in prima linea nel supportare una crescita sostenibile nel gioco femminile, un obiettivo su cui siamo entrambi concentrati e che sosterrà gran parte del nostro lavoro insieme nelle prossime stagioni", ha detto Julie Slot

Ag4in, il quarto scudetto del Napoli diventa un film

Diretto da Giuseppe Marco Albano e prodotto da Filmauro, il film uscirà nelle sale il 24 settembre

Serie A, Inter: il ritorno in grande stile di Dimarco

I tifosi nerazzurri erano preoccupati per il suo recente rendimento. L'idolo della curva ha risposto con una prova da dieci e lode

Esclusione di Israele dalle competizioni UEFA: chi decide, quando e le conseguenze

Cosa dice il regolamento della UEFA, quali sono le pressioni politiche in atto e quali potrebbero essere le conseguenze per le qualificazioni ai Mondiali del 2026 e all'Europa Leauge 2025-2026

Torino Football Club dà il benvenuto ad Angelico: l’azienda sarà Fashion Partner per le prossime due stagioni

Angelico vestirà i granata portando stile e prestigio dentro e fuori dal campo, in una partnership che andrà ad unire l’eleganza e la qualità tessile di una delle più importanti realtà aziendali del nostro Paese

Il Genoa rinnova la partnership con Groupama. Previste iniziative esclusive per i tifosi

La Compagnia sarà inoltre presente negli stadi con backdrop pubblicitari, ritorni televisivi e opportunità esclusive per i propri clienti

Calciomercato Juventus, Milinkovic-Savic può arrivare a gennaio: i costi dell'operazione

La staffetta tra Locatelli e Koopmeiners non va come previsto e Thuram è chiamato agli straordinari. Serve un intervento sul mercato

Serie A: Inter, il guerriero Acerbi pubblica l'autobiografia

Una storia assolutamente da raccontare, quella del difensore oggi in maglia nerazzurra. Il calcio, il successo, la fama, le difficoltà, la malattia e infine la resilienza

Fiorentina-Como: esordio da incubo per Lamptey, cosa è successo

Una domenica da sogno si è trasformata in una dolorosa beffa per l'ex Brighton. Ecco cosa è accaduto nel dettaglio

Serie A: la Lazio di Sarri non ingrana, cosa succede ora

Avvio di stagione molto complicato per la truppa biancoceleste. Soltanto 3 punti nei primi 4 turni di campionato

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi