La UEFA approva il nuovo FPF e punta sulla sostenibilità

Il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato il nuovo regolamento sulle licenze per club e sulla sostenibilità finanziaria che introduce una serie di riforme finalizzate a sostituire quelle del vecchio Fair Play Finanziario.

Il regolamento è la prima grande riforma del regolamento finanziario UEFA dalla sua introduzione nel 2010.

Il presidente UEFA Aleksander Čeferin ha dichiarato: "Il primo regolamento finanziario della UEFA, introdotto nel 2010, è servito al suo scopo primario. Ha aiutato a risollevare le finanze del calcio europeo dal baratro e ha rivoluzionato il modo in cui vengono gestite le squadre di calcio europee. Tuttavia, l'evoluzione dell'industria del calcio, insieme agli inevitabili effetti finanziari della pandemia, ha mostrato la necessità di una riforma completa e di nuovi regolamenti di sostenibilità finanziaria"

"La UEFA - ha continuato Čeferin - ha lavorato insieme alle sue parti interessate in tutto il calcio europeo per sviluppare queste nuove misure per aiutare i club ad affrontare queste nuove sfide. Questi regolamenti ci aiuteranno a proteggere il gioco e a prepararlo per qualsiasi potenziale shock futuro, incoraggiando al contempo investimenti razionali e costruendo un futuro più sostenibile per il gioco".

Parola chiave: sostenibilità

Sostenibilità è la parola chiave del nuovo regolamento UEFA.

Non è una sorpresa che l'obiettivo della riforma sia quello di raggiungere la sostenibilità finanziaria attraverso tre pilastri chiave: solvibilità, stabilità e controllo dei costi.

Per la solvibilità, la nuova regola "nessun debito scaduto" (verso i club di calcio, i dipendenti, le autorità sociali/fiscali e la UEFA) assicurerà una migliore protezione dei creditori. I controlli saranno eseguiti ogni trimestre e ci sarà meno tolleranza verso i ritardatari.

I nuovi requisiti richiesti sono un'evoluzione degli attuali requisiti di pareggio e porteranno una maggiore capacità alle finanze dei club di autosostenersi nel tempo.

La deviazione accettabile è aumentata da 30 milioni di euro in tre anni a 60 milioni di euro in tre anni

Inoltre, sono stati notevolmente rafforzati i parametri rispetto al fair value delle transazioni, per migliorare il bilancio dei club e per ridurre i debiti.

Le novità del nuovo FPF

La più grande innovazione nel nuovo regolamento sarà l'introduzione di una regola sui costi della squadra per portare un migliore controllo dei costi in relazione ai salari dei giocatori e ai costi di trasferimento.

Il regolamento limita la spesa per gli stipendi, i trasferimenti e le commissioni degli agenti al 70% delle entrate del club.

Le valutazioni saranno eseguite su base tempestiva e le violazioni comporteranno sanzioni finanziarie predefinite e misure sportive.

Il nuovo regolamento entrerà in vigore nel giugno 2022 e prevederà un'implementazione graduale in tre anni per dare ai club il tempo necessario per adattarsi.

AS Roma e Toyota: un legame sempre più forte per il “Legends Match” contro l’Everton

AS Roma e Toyota rafforzano il proprio legame in vista del Legends Match contro l’Everton

La Fiorentina ha ottenuto una certificazione per la parità di genere

I toscani erano stati tra i primi a ottenere una certificazione per la salute e la sicurezza sul lavoro

Un omaggio al calcio senza tempo: la terza maglia Arsenal 2025/26

L'Arsenal ha svelato la terza maglia per la stagione 25/26

L’Udinese Calcio annuncia il rinnovo della partnership con Fibre Net

I bianconeri hanno avuto la meglio sul Twente con il gol di Iker Bravo, arrivato al quarto minuto della ripresa. Il prossimo test, sempre di assoluto prestigio, sarà il 9 agosto contro il Werder Brema, con la partita che si giocherà al Weserstadion

Calciomercato Roma: Echeverri può arrivare, ecco come

Il fantasista argentino cerca spazio per trovare continuità nel gotha del calcio europeo. Nella Capitale raggiungerebbe gli amici Dybala e Soulé

Calciomercato Fiorentina: fatta per Sohm, i dettagli

Il centrocampista svizzero è al 99% un giocatore dei viola. Toscani e gialloblu hanno trovato l'accordo economico ed il giocatore ha deciso di sposare il progetto di Commisso

Calciomercato Juventus: Weah verso il Marsiglia, le ultime

Le parti si sono incontrate. Vecchia Signora e club francese stanno limando gli ultimi dettagli per il passaggio dell'ala americana in Ligue 1

Calciomercato Roma: chi è Dorgeles Nene, frizzante ala del Salisburgo

Gasperini ha chiesto al direttore sportivo Massara un rinforzo anche sulle corsie in zona offensiva e il maliano potrebbe fare al caso dei giallorossi

Lecce-Carrarese, dove vederla in TV

Sfida tra i giallorossi e la Carrarese al Centro Sportivo Sant’Antonio di Caldaro

Napoli-Brest, dove vederla in TV

Terza uscita per gli azzurri, impegnati questa sera contro il Brest a Castel di Sangro

Calciomercato Inter: Esposito-Cagliari ai dettagli, il costo dell'affare

Per arrivare a Lookman e Leoni i nerazzurri investiranno parte del denaro ottenuto dalla cessione dell'attaccante

Parma- Heidenheim, prezzi speciali per l'ultimo test della Pre-Season: tutte le informazioni

La pre-season del Parma si chiude con un nuovo impegno di livello dopo gli ultimi test giocati contro il Werder Brema e il Maiorca.

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi