La UEFA approva il nuovo FPF e punta sulla sostenibilità

Il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato il nuovo regolamento sulle licenze per club e sulla sostenibilità finanziaria che introduce una serie di riforme finalizzate a sostituire quelle del vecchio Fair Play Finanziario.

Il regolamento è la prima grande riforma del regolamento finanziario UEFA dalla sua introduzione nel 2010.

Il presidente UEFA Aleksander Čeferin ha dichiarato: "Il primo regolamento finanziario della UEFA, introdotto nel 2010, è servito al suo scopo primario. Ha aiutato a risollevare le finanze del calcio europeo dal baratro e ha rivoluzionato il modo in cui vengono gestite le squadre di calcio europee. Tuttavia, l'evoluzione dell'industria del calcio, insieme agli inevitabili effetti finanziari della pandemia, ha mostrato la necessità di una riforma completa e di nuovi regolamenti di sostenibilità finanziaria"

"La UEFA - ha continuato Čeferin - ha lavorato insieme alle sue parti interessate in tutto il calcio europeo per sviluppare queste nuove misure per aiutare i club ad affrontare queste nuove sfide. Questi regolamenti ci aiuteranno a proteggere il gioco e a prepararlo per qualsiasi potenziale shock futuro, incoraggiando al contempo investimenti razionali e costruendo un futuro più sostenibile per il gioco".

Parola chiave: sostenibilità

Sostenibilità è la parola chiave del nuovo regolamento UEFA.

Non è una sorpresa che l'obiettivo della riforma sia quello di raggiungere la sostenibilità finanziaria attraverso tre pilastri chiave: solvibilità, stabilità e controllo dei costi.

Per la solvibilità, la nuova regola "nessun debito scaduto" (verso i club di calcio, i dipendenti, le autorità sociali/fiscali e la UEFA) assicurerà una migliore protezione dei creditori. I controlli saranno eseguiti ogni trimestre e ci sarà meno tolleranza verso i ritardatari.

I nuovi requisiti richiesti sono un'evoluzione degli attuali requisiti di pareggio e porteranno una maggiore capacità alle finanze dei club di autosostenersi nel tempo.

La deviazione accettabile è aumentata da 30 milioni di euro in tre anni a 60 milioni di euro in tre anni

Inoltre, sono stati notevolmente rafforzati i parametri rispetto al fair value delle transazioni, per migliorare il bilancio dei club e per ridurre i debiti.

Le novità del nuovo FPF

La più grande innovazione nel nuovo regolamento sarà l'introduzione di una regola sui costi della squadra per portare un migliore controllo dei costi in relazione ai salari dei giocatori e ai costi di trasferimento.

Il regolamento limita la spesa per gli stipendi, i trasferimenti e le commissioni degli agenti al 70% delle entrate del club.

Le valutazioni saranno eseguite su base tempestiva e le violazioni comporteranno sanzioni finanziarie predefinite e misure sportive.

Il nuovo regolamento entrerà in vigore nel giugno 2022 e prevederà un'implementazione graduale in tre anni per dare ai club il tempo necessario per adattarsi.

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Calciomercato: il Parma perde Suzuki per infortunio, cosa è successo

L'estremo difensore giapponese resta nel mirino di alcune squadre d'alta classifica in Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi