La trasformazione digitale dell'Eintracht Francoforte

Uno dei club che sta innovando molto nel calcio europeo è l'Eintracht Francoforte. Lo sviluppo tecnologico di tutto il club passa attraverso una società collegata che si occupa solo di progetti digitali e strategici.

Uno dei club calcistici tedeschi più all’avanguardia è sicuramente l'Eintracht Francoforte.

I campioni in carica dell’Europa League hanno creato l’EintrachtTech Ltd, la filiale digitale del club nel 2017.

Questa società al 100% di proprietà del club, è responsabile di tutti i progetti digitali strategici, della professionalizzazione digitale interna e dello sviluppo di nuovi modelli di business digitali che vanno ben oltre i confini di Francoforte. Il ramo tech del club svolge quindi un ruolo centrale nel garantire l'indipendenza finanziaria presente e futura e il potenziale di crescita utilizzando un approccio olistico e di vasta portata.



LEGGI ANCHE:

IL SIGNIFICATO DELLO STEMMA DELL'EINTRACHT FRANCOFORTE



Ma cos'è l'EintrachtTech? Come è strutturato e qual è il suo scopo generale?

“L'Eintracht ha iniziato la sua trasformazione digitale nel 2017, che ha portato alla fondazione della filiale tecnologica EintrachtTech. A quel tempo, il club si trovava in una situazione in cui era tutto esaurito dal punto di vista della sponsorizzazione e aveva una media di 50 mila spettatori (capacità dello stadio 51.500). Pur avendo molto successo dal punto di vista commerciale, il club presentava svantaggi finanziari rispetto ad altri club tedeschi con investitori esterni, ad esempio: Lipsia, Hoffenheim, Wolfsburg e club che competono regolarmente in UEFA Champions League come il Bayern, Dortmund e Leverkusen”, ha spiegato il CEO di EintrachtTech, Timm Jäger.

“Per stabilire nuovi flussi di entrate e diventare più competitivi dal punto di vista commerciale, l'Eintracht ha deciso di dedicarsi ai nuovi modelli di business digitali e all'innovazione digitale con l'ambizione di diventare la società sportiva tedesca più digitale e più innovativa. All'interno di EintrachtTech sono raggruppati tutti i progetti digitali strategici e i modelli di business del club”.

Le aree di attività

L’azienda tech del club calcistico è composta da tre macro-aree:

  • Piattaforma e app: l'area di business chiave è una piattaforma auto-sviluppata incentrata sui fan con diversi moduli software che consentono al club di organizzare e offrire in modo ottimale tutti i servizi e i prodotti relativi ai fan tramite la propria piattaforma B2C e di generare nuovi ricavi per il club e ipartner.
  • Hub digitale "Arena of IoT": EintrachtTech ha fondato l'hub digitale "Arena of IoT" all'interno del Deutsche Bank Park. Le soluzioni internet of things sono sviluppate insieme ad aziende tecnologiche nazionali e internazionali in aree come smart building, smart energy, controllo automatizzato del flusso dei visitatori, guida autonoma ecc., per rendere lo stadio dell'Eintracht uno degli stadi più innovativi e digitalizzati in Europa.
  • eSports: anche tutte le attività di eSports fanno parte delle responsabilità di EintrachtTech, con particolare attenzione ai videogiochi EASPOIRTS FIFA e League of Legends. Pertanto, è stata fondata un'accademia di eSports in cui più di 100 ragazzi vengono formati in entrambi i giochi. I giocatori più talentuosi hanno la possibilità di entrare a far parte delle squadre di professionistiche eSports dell'Eintracht. Inoltre EintrachtTech è responsabile di tutte le start-up e collaborazioni tecnologiche del club.

Come riportato da fcbusiness, EintrachtTech è quindi composta da sviluppatori di software, analisti di dati, esperti di Internet of Things, esperti di eSports, che lavorano a progetti ed idee per generare nuovi flussi di entrate per il club e offrire ai fan dell'Eintracht (B2C) nuovi servizi, ma anche creare valore aggiunto per i partner aziendali (B2B), strategia fondamentale per la diversificazione delle entrate.

Tutte le aree di business di EintrachtTech stanno registrando una forte crescita e ulteriori sezioni sono già in fase di analisi per potersi aprire in nuovi mercati.



LEGGI ANCHE:

IL BARCELLONA INVESTE IN DU STRAT-UP TECNOLOGICHE



Dalla sua fondazione, EintrachtTech è stata riconosciuta come una delle 100 PMI più innovative della Germania per la seconda volta consecutiva nel 2022, ha vinto il German Innovation Award 2022 ed è stata premiata per la "Migliore trasformazione digitale" ai World Football Awards di Siviglia nel settembre 2022.

I progetti non solo hanno creato un nuovo flusso di entrate per il club, ma hanno anche portato alla fondazione di aree di business totalmente nuove che contribuiscono alla diversificazione delle entrate significative per il successo commerciale del club.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

World Leagues Association: ennesimo pressing sulla FIFA per un dialogo autentico sul calendario internazionale

La World Leagues Association (oltre 40 leghe, tra cui Serie A) rinnova l’appello alla FIFA: basta decisioni unilaterali sul calendario internazionale, serve un tavolo vero con leghe e FIFPRO

Il Chelsea lancia la emozionante campagna natalizia "The Magic of Blue": un inno contro la solitudine

Il Chelsea lancia “The Magic of Blue”: un corto natalizio contro la solitudine che invita i tifosi a donare regali e calore dal 20 novembre al 13 dicembre, trasformando il blu dei Blues in un abbraccio per chi rischia di passare il Natale da solo

Calciomercato Lazio: Insigne, Dahl e le altre richieste di Sarri

Il tecnico biancoceleste aspetta rinforzi in vista di gennaio. La situazione dell'indice di liquidità a Formello si sbloccherà e i tifosi attendono novità

Calciomercato Milan: suggestione Thiago Silva per gennaio, le ultime

I rossoneri sono stuzzicati da un'idea in entrata. Gennaio si avvicina e sullo sfondo c'è la possibilità di un gradito ritorno a Milanello

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi