La CONMEBOL ha stanziato 280 milioni per i tornei per club

La Confederazione calcistica sudamericana nel 2023 ha aumentato i montepremi dei tornei che organizza a livello di club. L’organizzazione redistribuirà 280 milioni di euro, una cifra storia per il calcio in Sud America.

La CONMEBOL, l’ente che regola il calcio in Sud America ha deciso di attivare un aumento significativo dei vari montepremi annuali per le competizioni per club nel 2023.

Come annunciato nella nota ufficiale, la Confederazione sudamericana distribuirà circa 280 milioni di euro nei suoi tornei per club, il che significa un aumento di oltre 53 milioni di euro rispetto al 2022, il 23% in più.

La redistribuzione tra le varie competizioni sarà così organizzata:

  • Per la CONMEBOL Libertadores, la competizione più importante, verranno distribuiti fino a 193 milioni di euro, 35 milioni in più rispetto al 2022 (aumento del 21%);
  • Per la CONMEBOL Sudamericana, verranno distribuiti circa 77,5 milioni di euro, con un aumento del 30% rispetto alla precedente edizione.

Al fine di riconoscere i meriti sportivi e aumentare la competitività, a partire da questa edizione la CONMEBOL ha aumentato anche i premi relativi agli importi fissi legati al rendimento.



LEGGI ANCHE:

DISNEY ACQUISTA I DIRITTI TV DELLE COMPETIZIONI CONMEBOL



Ogni vittoria varrà per i club circa 280 mila euro nella fase a gironi della Libertadores, per la CONMEBOL Sudamericana la vittoria varrà 93 mila euro.

Gran parte del montepremi stanziato verrà distribuito nella fase a gironi, con una forte componente legata al merito sportivo, cercando di rendere tutte le partite più attraenti e competitive allo stesso tempo.

Nel caso in cui un club vinca tutte le partite della fase a gironi, il campione della Libertadores potrebbe vincere un montepremi totale di circa 27,5 milioni di euro alla fine del torneo (un aumento del 18% rispetto al 2022), molto distante dalle cifre stanziate dalla UEFA per il vincitore della Champions League 2023 che ha una cifra garantita di 68 milioni di euro, che potrebbe aumentare in base ai premi vittoria/pareggio superando i 75 milioni di euro.



LEGGI ANCHE:

FACEBOOK SI TRASFORMA IN RADIO PER LA LIBERTADORES



Nonostante una disparità economica notevole, la Coppa Libertadores è il terzo torneo di calcio per club più remunerativo al mondo.

Vincendo questa competizione, il club campione si assicura anche gli importi per la Recopa (l’equivalente della Supercoppa europea UEFA), che distribuirà un montepremi di 2,5 milioni di euro tra il vincitore e il secondo classificato, con un aumento del 2,4% rispetto alla precedente edizione. Inoltreil club si qualifica per la FIFA Club World Cup.

La Sudamericana e Libertadores femminile

La seconda competizione per importanza è la CONMEBOL Sudamericana.

Come per la Libertadores, la redistribuzione del montepremi avverrà per riconoscimento del merito sportivo e con l'obiettivo di aumentare la competitività dell'intera competizione. Per ogni vittoria nella fase a gironi verranno assegnati 93 mila euro.

Il campione della competizione potrebbe ricevere un premio totale finale di circa 8,1 milioni di euro dalla fase a gironi fino al termine della competizione, con un aumento dell'8% rispetto al 2022. Inoltre, il vincitore contenderà anche il montepremi della Recopa al vincitore della Libertadores e avrà accesso diretto alla fase a gironi della Libertadores dell'anno successivo.



LEGGI ANCHE:

LA CONMEBOL APPOGGIA LE CANDIDATURE SUDAMERICANE PER LA COPPA DEL MONDO 2030



Ancora una volta è nella CONMEBOL Libertadores femminile che si verifica l'incremento percentuale più importante.

Come numerose leghe e federazioni nel mondo, anche la CONMEBOL ha deciso di incentivare il movimento femminile, partendo dalla sua competizione più importante.

Nel 2023 infatti la Libertadores femminile distribuirà un montepremi di 3,1 milioni di euro, che rappresenta un aumento del 68% rispetto al 2022.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Milan: Rabiot in netta ripresa, quando tornerà

Il centrocampista francese si è sbloccato qualche settimana fa a causa di un problema muscolare

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi