La CONMEBOL si candida ad ospitare la FIFA World Cup 2030

Argentina, Cile, Paraguay e Uruguay provano ad unire le forze per ospitare il Mondiale del 2030, battendo la concorrenza europea.

È sempre Europa contro Sud America. Che sia sul campo o dietro ad una scrivania, il calcio ed i Mondiali saranno sempre incentrati su questo dualismo territoriale per il controllo del gioco.

In attesa di conoscere il responso della semifinale del torneo 2022 tra Argentina e Croazia, infatti, le Confederazioni si stanno sfidando per ottenere la possibilità di ospitare il FIFA World Cup 2030.

Se l’edizione del 2026 è ufficialmente già stata assegnata alla CONCACAF con USA, Canada e Messico protagoniste, infatti, la CONMEBOL e la UEFA stanno provando ad assicurarsi quella successiva.



LEGGI ANCHE:

COME USA, CANADA E MESSICO SI STANNO PREPARANDO PER ORGANIZZARE IL MONDIALE



A sfidarsi, da un lato, le compagini europee rappresentate da una candidatura all’unisono tra Portogallo e Spagna e, dall’altro, un team composto da quattro Paesi latini: Argentina, Cile, Paraguay e Uruguay, volenterosi di vincere la concorrenza iberica.

Alejandro Domínguez, presidente della CONMEBOL, ha dichiarato:"Ci sarà sempre un'opportunità per altri Paesi. Cento anni si compiono una volta sola e quel segno deve essere in Sud America.

Il calcio non è solo una questione di soldi. Non dovrebbe essere una gara a chi mette più soldi in una Coppa del Mondo. Dobbiamo anche riconoscere coloro che hanno reso possibile questa celebrazione".

Parole che fanno assolutamente intendere la volontà del Sud America di aggiudicarsi il torneo in occasione del compimento dei 100 anni della Coppa del Mondo.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Eintracht-Atalanta, la Dea cala il tris: tabellino e highlights

Impegno in trasferta per la Dea del neo allenatore Raffaele Palladino. Sullo stesso campo ha esultato in precedenza un'altra italiana come il Napoli

Atletico Madrid-Inter, Nerazzurri beffa nel recupero: prima sconfitta in Champions League. Tabellino ed highlights

Al Wanda Metropolitano, i nerazzurri hanno visto sfumare un prezioso pareggio in pieno recupero

Calcio internazionale: infortunio al ginocchio per Neymar, quanto resterà fuori

Per il fuoriclasse verdeoro non c'è pace. Ennesimo stop a causa di un infortunio. Questa volta il problema riguarda il menisco. Si allungano i tempi di recupero per l'ex Barcellona

Olympiacos-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

Real Madrid ospite dell'Olympiacos allo stadio Geōrgios Karaiskakīs di Atene per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Calciomercato Como: Nico Paz promesso sposo del Real Madrid, cifre e tempistiche

L'operazione andrà in porto definitivamente la prossima estate. Il giocatore è convinto e non vuole ascoltare altre proposte

Liverpool-PSV Eindhoven, probabili formazioni e dove vederla in TV

L'incontro in programma ad Anfield Road vede i Reds partire con un netto favore dei pronostici, spinti dal fattore campo e da una superiore esperienza a livello internazionale

PSG-Tottenham, probabili formazioni e dove vederla in TV

La sfida mette di fronte due filosofie di gioco offensive e promette un alto tasso di spettacolo

Roma-Midtjylland: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Midtjylland?

Real Betis, stadio da 160 milioni: pronto a copiare il “trucco Barça” senza ipotecare il club

Il Real Betis punta sul "modello Barça" per rivoluzionare il Benito Villamarín: un investimento da 160 milioni senza ipoteche

Verso Atletico Madrid-Inter: Alvarez sfida Lautaro, i numeri dei bomber

Attesa alle stelle per un match europeo che promette spettacolo in terra iberica

Liverpool FC: PayPal è nuovo partner ufficiale del Club

PayPal sarà presente in modo più evidente nelle schermate di pagamento e dell'e-commerce del club, e delle piattaforme All Red, ed apparirà anche ad Anfield e St Helens Stadium durante le partite. Inoltre PayPal diventerà anche il metodo di pagamento digitale preferito dal Club.

La FIFA annuncia DoorDash come sponsor ufficiale della Coppa del Mondo FIFA 2026 e della Coppa del Mondo femminile 2027

ome spiegato dalla nota ufficiale, la partnership abbraccerà nove paesi, Stati Uniti, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia e Regno Unito, ed includerà la partecipazione di Deliveroo e Wolt, marchi del portfolio globale di DoorDash

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi