La classifica degli stipendi in Serie A: chi guadagna di più?

La Serie A è ormai alle porte e il calciomercato non è ancora terminato, ma già è possibile stilare una classifica dei calciatori più pagati nel massimo campionato italiano.

La nuova Serie A prende ufficialmente forma.

Nonostante addii importanti, come quello di Lorenzo Insigne al Napoli o di Federico Bernardeschi alla Juventus, vi sono stati ritorni influenti, come quello di Romelu Lukaku all’Inter e Paul Pogba ai bianconeri, e nuovi arrivi di prestigio, Angel Di Maria nuovo calciatore della Vecchia Signora ad esempio, che hanno rimodellato quella che è la classifica dei calciatori più pagati del massimo campionato italiano.

De Ligt, passato al Bayern Monaco, ha dovuto abbandonare lo scettro di più pagato del torneo dello Stivale. L’olandese guidava la classifica dello scorso anno con 8 milioni di euro netti a stagione, seguito dal compagno di squadra Dybala a 7,3 milioni di euro e da Zlatan Ibrahimovic a 7 milioni netti.



LEGGI ANCHE:

LE NAZIONI PIÚ RAPPRESENTATE NELLA STORIA DELLA SERIE A



Completamente rinnovato il podio di quest’anno, con due calciatori della Juventus e uno dell'Inter.

Considerati gli sgravi dati dal decreto crescita e l'analisi di quelli che sono gli stipendi netti dei giocatori, è il nerazzurro Romelu Lukaku a guidare la classifica dei calciatori più pagati al suo ritorno in Serie A, grazie agli 8,5 milioni di euro netti garantiti dai campioni in carica di Supercoppa Italiana e Coppa Italia.

Al secondo posto un altro ritorno, quello di Paul Pogba, al suo capitolo secondo alla Juve, ancora una volta a zero, ma non più in veste di giovane promessa, ma di fuoriclasse e stella della squadra. Per questo il suo stipendio ammonta a 8 milioni di euro netti.

Al terzo posto vi sono poi altri 3 calciatori della Juventus, Leandro Paredes, Dusan Vlahovic e Adrien Rabiot riceventi 7 milioni di euro all'anno.



LEGGI ANCHE:

L'INDUSTRIA DELLO SPORT ITALIANO VALE L'1,37% DEL PIL



Il passaggio di Dybala dalla Juventus alla Roma ha comportato anche un ridimensionamento dell’ingaggio, considerando che l’argentino è passato dai 7,3 mln netti, ai 6 milioni di euro (bonus compresi) di questa stagione, alla pari con il connazionale Di Maria e il brasiliano Alex Sandro.

  • Romelu Lukaku 8,5;
  • Paul Pogba 8;
  • Leandro Paredes 7,
  • Dusan Vlahovic 7,
  • Adrien Rabiot 7;
  • Leonardo Bonucci 6,5;
  • Wojciech Szczęsny 6,5;
  • Marcelo Brozovic 6,5;
  • Alex Sandro 6;
  • Angel Di Maria 6;
  • Paulo Dybala 6.

Rimangono fuori da questa speciale classifica atleti di altissimo livello e dallo stipendio pari a 5 milioni, non abbastanza per competere con i primi dieci della classe. Stiamo parlando di Gleison Bremer, Federico Chiesa, Juan Cuadrado, Hakan Calhanoglu e Edin Dzeko.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Irlanda-Portogallo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione. Cristiano Ronaldo e compagni volano in Irlanda per centrale l'approdo alla competizione iridata

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi