La classifica degli stipendi in Serie A: chi guadagna di più?

La Serie A è ormai alle porte e il calciomercato non è ancora terminato, ma già è possibile stilare una classifica dei calciatori più pagati nel massimo campionato italiano.

La nuova Serie A prende ufficialmente forma.

Nonostante addii importanti, come quello di Lorenzo Insigne al Napoli o di Federico Bernardeschi alla Juventus, vi sono stati ritorni influenti, come quello di Romelu Lukaku all’Inter e Paul Pogba ai bianconeri, e nuovi arrivi di prestigio, Angel Di Maria nuovo calciatore della Vecchia Signora ad esempio, che hanno rimodellato quella che è la classifica dei calciatori più pagati del massimo campionato italiano.

De Ligt, passato al Bayern Monaco, ha dovuto abbandonare lo scettro di più pagato del torneo dello Stivale. L’olandese guidava la classifica dello scorso anno con 8 milioni di euro netti a stagione, seguito dal compagno di squadra Dybala a 7,3 milioni di euro e da Zlatan Ibrahimovic a 7 milioni netti.



LEGGI ANCHE:

LE NAZIONI PIÚ RAPPRESENTATE NELLA STORIA DELLA SERIE A



Completamente rinnovato il podio di quest’anno, con due calciatori della Juventus e uno dell'Inter.

Considerati gli sgravi dati dal decreto crescita e l'analisi di quelli che sono gli stipendi netti dei giocatori, è il nerazzurro Romelu Lukaku a guidare la classifica dei calciatori più pagati al suo ritorno in Serie A, grazie agli 8,5 milioni di euro netti garantiti dai campioni in carica di Supercoppa Italiana e Coppa Italia.

Al secondo posto un altro ritorno, quello di Paul Pogba, al suo capitolo secondo alla Juve, ancora una volta a zero, ma non più in veste di giovane promessa, ma di fuoriclasse e stella della squadra. Per questo il suo stipendio ammonta a 8 milioni di euro netti.

Al terzo posto vi sono poi altri 3 calciatori della Juventus, Leandro Paredes, Dusan Vlahovic e Adrien Rabiot riceventi 7 milioni di euro all'anno.



LEGGI ANCHE:

L'INDUSTRIA DELLO SPORT ITALIANO VALE L'1,37% DEL PIL



Il passaggio di Dybala dalla Juventus alla Roma ha comportato anche un ridimensionamento dell’ingaggio, considerando che l’argentino è passato dai 7,3 mln netti, ai 6 milioni di euro (bonus compresi) di questa stagione, alla pari con il connazionale Di Maria e il brasiliano Alex Sandro.

  • Romelu Lukaku 8,5;
  • Paul Pogba 8;
  • Leandro Paredes 7,
  • Dusan Vlahovic 7,
  • Adrien Rabiot 7;
  • Leonardo Bonucci 6,5;
  • Wojciech Szczęsny 6,5;
  • Marcelo Brozovic 6,5;
  • Alex Sandro 6;
  • Angel Di Maria 6;
  • Paulo Dybala 6.

Rimangono fuori da questa speciale classifica atleti di altissimo livello e dallo stipendio pari a 5 milioni, non abbastanza per competere con i primi dieci della classe. Stiamo parlando di Gleison Bremer, Federico Chiesa, Juan Cuadrado, Hakan Calhanoglu e Edin Dzeko.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi