Klassen e Blind dell'Ajax accusati di truffa su Sorare

I giocatori dei lanceri sono stati accusati di aver utilizzato informazioni di spogliatoio per favorire un profitto personale legato allo scambio di NFT sulla piattaforma blockchain.

Gli NFT sono a tutti gli effetti uno dei fenomeni collaterali e coinvolgenti che sta impattando il mondo del calcio.

Sono infatti tantissime le federazioni e le società che si stanno avvicinando a questo settore che sta coinvolgendo realtà molto distanti tra loro, ma accomunate dalla volontà di abbracciare il futuro, legandosi al trend del momento. Dalla Lega Pro italiana ai vertici della Premier League inglese con il Liverpool.

Oltre alle istituzioni del calcio, oltretutto, ad esserne calamitati sono anche i giocatori e l’ultima vicenda riguardante l’Ajax può preccupare sugli effetti collaterali che possono esserci.

I calciatori dei Lancieri, Davy Klaassen e Daley Blind, infatti, sono al centro di una vera e propria polemica che riguarda la società di Amsterdam e tutta la Eredivisie.

L’oggetto della querelle è dato dal fatto che i due olandesi sono accusati di aver rivelato informazioni di spogliatoio, per perseguire un profitto personale.

Il tutto rivelando le formazioni della propria squadra attraverso il commercio di gettoni non fungibili su Sorare, acquistando NFT che sapevano sarebbero presto aumentati di prezzo.

Klaassen e Blind avrebbero così preannunciato le scelte dell’allenatore Ten Hag prima della finale di Coppa d’Olanda contro il PSV, poi persa dai biancorossi.

Ci si aspettava, infatti, che Andre Onana, futuro potere interista, partisse titolare in occasione del match.

Un giornalista del programma televisivo olandese Vandaag Inside però, ha notato un'attività insolita su Sorare prima del calcio d'inizio.

I due giocatori indiziati avevano entrambi comprato la carta dell’ex Roma Maarten Stekelenburg, il quale non giocava da agosto a causa di un grave infortunio all'anca ed era tornato in panchina solo nell'ultima partita di campionato il fine settimana precedente.

Questa attività del terzino e del centrocampista è stata quindi vista come un indizio circa la scelta tra i pali del club, con il 39enne favorito sul camerunense. Sospetto poi concretizzatosi una volta annunciate le formazioni ufficiali del match.

Qualora questo venisse confermato, rappresenterebbe a tutti gli effetti un commercio di informazioni sportive riservate e l'Ajax sarebbe obbligata a prendere provvedimenti nei confronti dei due tesserati.

Come funziona Sorare?

Il gioco online Sorare ha generato enormi investimenti e ha accordi di sponsorizzazione con molti dei più grandi club europei, permettendo ai suoi utenti di acquistare, vincere e gestire una squadra virtuale di carte giocatore digitali (NFT).

Queste sono volatili nel prezzo e possono generare premi in denaro a seconda dei risultati del mondo reale, il che significa potenziali ricompense per i commercianti esperti.

Sorare ha recentemente attirato più di 600 milioni di dollari in investimenti da Softbank che ha valutato Sorare oltre 4 miliardi di dollari. Inoltre, anche attuali ed ex stelle del calcio tra cui Gerard Piqué, Rio Ferdinand e Antoine Griezmann hanno investito nella società.

Il gioco è come il normale fantacalcio, ma le sue carte virtuali sono rese artificialmente rare utilizzando la tecnologia blockchain, una rete di computer decentralizzata che è alla base delle criptovalute come Bitcoin ed Ethereum.

Gli utenti possono fare soldi comprando carte a prezzi bassi e vendendole a quelli alti, e le carte possono generare premi in denaro a seconda del successo sul campo.

Alcune carte passano di mano per somme enormi. Per esempio, un Erling Haaland NFT è stato venduto per 614.000 dollari a gennaio.

Anche se i calciatori che scommettono sulle partite della propria squadra sono severamente vietati, Sorare, che sostiene di non essere una piattaforma di gioco, non presenta questi divieti.

Pertanto la piattaforma è praticamente non regolamentata e gli eventi del fine settimana in Olanda rivelano che il gioco può avere conseguenze anche sui calciatori in attività.

Una questione destinata a sollevare una serie di domande sull'integrità sportiva e la capacità dei giocatori di influenzare il gioco in una sorta di "calcioscommesse".

In quasi qualsiasi altra sfera, il commercio di informazioni sportive riservate per un guadagno finanziario porterebbe a grandi sanzioni, ma nel mondo virtualmente non regolamentato di NFT, le cose ad oggi sono meno chiare.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi