Sorare costruisce un impero con la blockchain e gli NFT

La startup francese, una piattaforma specializzata in carte da collezione digitali e fantasy game sul calcio con l'uso della tecnologia blockchain e NFT, ha annunciato di aver raccolto 680 milioni di dollari in un round di finanziamento di serie B.

Non è più ormai un segreto, ma la conferma della raccolta finanziaria della startup francese Sorare è proprio vera: 680 milioni di dollari di finanziamento guidato da Softbank e seguito da Atomico, Bessemer Ventures, D1 Capital, Eurazeo, IVP e Liontree, Benchmark, Accel, Headline e diversi business angel, e attualmente una valutazione di 4,3 miliardi di dollari post-money - ha rivelato Les Echos, il principale giornale economico in Francia.

Questa operazione di finanziamento, la terza per l'azienda Sorare dalla sua creazione avvenuta solo tre anni fa, è la più grande nella storia della French Tech, davanti a Contentsquare, ma anche il più grande round di serie B mai realizzato in Europa.

Mentre i mega round di finanziamento si susseguono nell'ecosistema francese, questa giovane start-up parigina spicca il volo. A differenza di molti dei suoi coetanei del Next40 o del Tech 120 francese, Sorare si rivolge direttamente al grande pubblico attraverso la sua attività di "fantacalcio" basata su NFT, e la sua attività di raccolta di carte virtuali.

Sorare è infatti una piattaforma di gioco di calcio manageriale online che fonde carte da collezione al fantasy game con l'uso della tecnologia blockchain e token non fungibili di Ethereum. Gli utenti comprano, vendono, scambiano e gestiscono una squadra virtuale con carte da gioco digitali dando vita a una sorta di fantacalcio in cui sono presenti competizioni virtuali dove schierare le proprie formazioni.

L'azienda, che in maniera quasi inaudita impiega solo 30 persone, sta contribuendo a creare il proprio mercato e conta sul vantaggio di poterlo plasmare man mano che cresce.

La startup, che come abbiamo visto è piena di investitori e business angel in tutto il mondo, ora vuole espandersi in nuovi sport, con un ufficio negli Stati Uniti, oltre a maggiori investimenti in campagne di marketing. Da gennaio, 150 milioni di dollari in carte digitali sono stati scambiati sulla piattaforma. Attualmente ci sono 600.000 utenti registrati, di cui 150.000 scambiano carte ogni mese.

"Abbiamo visto l'immenso potenziale che blockchain e NFT hanno portato per sbloccare un nuovo modo per i club di calcio, i giocatori e i loro fan di sperimentare una connessione più profonda tra loro. Siamo entusiasti del successo che abbiamo visto finora, ma questo è solo l'inizio. Crediamo che questa sia una grande opportunità per creare il prossimo gigante dell'intrattenimento sportivo, portando Sorare a più tifosi e organizzazioni calcistiche, e per introdurre lo stesso modello collaudato ad altri sport e appassionati di sport in tutto il mondo", ha commentato il co-fondatore e CEO di Sorare, Nicolas Julia.

Marcelo Claure, amministratore delegato di SoftBank Group International, entrerà nel cda della startup. “Sorare si trova all’intersezione di due industrie davvero eccitanti: il collezionismo digitale e i fantasy sport“, ha dichiarato, riferendosi al mondo degli NFT (solo quest’anno ne sono stati venduti 2,5 miliardi di dollari), delle carte sportive (5 miliardi di dollari) e dei fantasy sport globali (previsto un giro d’affari di 48 miliardi di dollari entro il 2027).

Sorare ha attualmente contratti con circa 180 entità calcistiche, tra cui Paris Saint-Germain, Real Madrid, Liverpool e Juventus, così come alcuni campionati come LaLiga.  Inoltre anche alcuni calciatori come Gerard Piquè, Antoine Griezmann, Cèsar Azpilicueta e André Schürrle, o ex calciatori come Oliver Bierhoff e Rio Ferdinand appaiono tra gli investitori "seed" e anche in round di serie A.

L'azienda ha creato un progetto di figure digitali di atleti, commercializzati in NFT, i gettoni non fungibili. La carta digitale dell'atleta è registrata come un token unico sulla blockchain di Ethereum, e lo scambio di carte digitali fa il business.

Credit Photo: Twitter/SorareHQ

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi