Sorare costruisce un impero con la blockchain e gli NFT

La startup francese, una piattaforma specializzata in carte da collezione digitali e fantasy game sul calcio con l'uso della tecnologia blockchain e NFT, ha annunciato di aver raccolto 680 milioni di dollari in un round di finanziamento di serie B.

Non è più ormai un segreto, ma la conferma della raccolta finanziaria della startup francese Sorare è proprio vera: 680 milioni di dollari di finanziamento guidato da Softbank e seguito da Atomico, Bessemer Ventures, D1 Capital, Eurazeo, IVP e Liontree, Benchmark, Accel, Headline e diversi business angel, e attualmente una valutazione di 4,3 miliardi di dollari post-money - ha rivelato Les Echos, il principale giornale economico in Francia.

Questa operazione di finanziamento, la terza per l'azienda Sorare dalla sua creazione avvenuta solo tre anni fa, è la più grande nella storia della French Tech, davanti a Contentsquare, ma anche il più grande round di serie B mai realizzato in Europa.

Mentre i mega round di finanziamento si susseguono nell'ecosistema francese, questa giovane start-up parigina spicca il volo. A differenza di molti dei suoi coetanei del Next40 o del Tech 120 francese, Sorare si rivolge direttamente al grande pubblico attraverso la sua attività di "fantacalcio" basata su NFT, e la sua attività di raccolta di carte virtuali.

Sorare è infatti una piattaforma di gioco di calcio manageriale online che fonde carte da collezione al fantasy game con l'uso della tecnologia blockchain e token non fungibili di Ethereum. Gli utenti comprano, vendono, scambiano e gestiscono una squadra virtuale con carte da gioco digitali dando vita a una sorta di fantacalcio in cui sono presenti competizioni virtuali dove schierare le proprie formazioni.

L'azienda, che in maniera quasi inaudita impiega solo 30 persone, sta contribuendo a creare il proprio mercato e conta sul vantaggio di poterlo plasmare man mano che cresce.

La startup, che come abbiamo visto è piena di investitori e business angel in tutto il mondo, ora vuole espandersi in nuovi sport, con un ufficio negli Stati Uniti, oltre a maggiori investimenti in campagne di marketing. Da gennaio, 150 milioni di dollari in carte digitali sono stati scambiati sulla piattaforma. Attualmente ci sono 600.000 utenti registrati, di cui 150.000 scambiano carte ogni mese.

"Abbiamo visto l'immenso potenziale che blockchain e NFT hanno portato per sbloccare un nuovo modo per i club di calcio, i giocatori e i loro fan di sperimentare una connessione più profonda tra loro. Siamo entusiasti del successo che abbiamo visto finora, ma questo è solo l'inizio. Crediamo che questa sia una grande opportunità per creare il prossimo gigante dell'intrattenimento sportivo, portando Sorare a più tifosi e organizzazioni calcistiche, e per introdurre lo stesso modello collaudato ad altri sport e appassionati di sport in tutto il mondo", ha commentato il co-fondatore e CEO di Sorare, Nicolas Julia.

Marcelo Claure, amministratore delegato di SoftBank Group International, entrerà nel cda della startup. “Sorare si trova all’intersezione di due industrie davvero eccitanti: il collezionismo digitale e i fantasy sport“, ha dichiarato, riferendosi al mondo degli NFT (solo quest’anno ne sono stati venduti 2,5 miliardi di dollari), delle carte sportive (5 miliardi di dollari) e dei fantasy sport globali (previsto un giro d’affari di 48 miliardi di dollari entro il 2027).

Sorare ha attualmente contratti con circa 180 entità calcistiche, tra cui Paris Saint-Germain, Real Madrid, Liverpool e Juventus, così come alcuni campionati come LaLiga.  Inoltre anche alcuni calciatori come Gerard Piquè, Antoine Griezmann, Cèsar Azpilicueta e André Schürrle, o ex calciatori come Oliver Bierhoff e Rio Ferdinand appaiono tra gli investitori "seed" e anche in round di serie A.

L'azienda ha creato un progetto di figure digitali di atleti, commercializzati in NFT, i gettoni non fungibili. La carta digitale dell'atleta è registrata come un token unico sulla blockchain di Ethereum, e lo scambio di carte digitali fa il business.

Credit Photo: Twitter/SorareHQ

Lazio: quanto valgono i 10 giocatori di rientro a Formello dai prestiti?

Da Fares a Crespi passando per Cancellieri, Cataldi e il giovane Floriani Mussolini. Ecco il valore dei rispettivi cartellini di chi rientra alla base biancoceleste

Juventus e Inter, eliminazione e guadagni: le cifre del Mondiale per Club delle due italiane

Il cammino di Juventus e Inter si arresta agli ottavi di finale. Nonostante le cocenti eliminazioni, arrivate contro Real Madrid e Flamengo, le due compagini portano in Italia un discreto guadagno

Milan, parte la campagna abbonamenti 2025-2026: le date e i prezzi

Le finestre di vendita sono quattro, e i pacchetti potranno essere acquistati o digitalmente o presso i punti vendita convenzionati

Cosa c'entrano il Monaco e la Repubblica Democratica del Congo?

Negli anni, il club ha accolto tra le sue fila diversi talenti congolesi, da Nonda a Mongongu. La partnership tra le due entità rafforza questo legame e apre nuove prospettive per i futuri calciatori della nazione africana

Nike “Scary Good”: un manifesto per il calcio con campioni da paura

La Nike lancia “Scary Good”, una campagna rivoluzionaria che celebra il calcio creativo e spregiudicato, coinvolgendo stelle come Vini Jr., Kerolin, Ronaldo Fenômeno, Ronaldinho Gaúcho e non solo

Jonny Evans, da difensore a guida per i giovani del Manchester United

Jonny Evans, leggenda del Manchester United, appende gli scarpini al chiodo e abbraccia il nuovo ruolo di responsabile dei prestiti e dei percorsi di crescita

Il Milan ha lanciato il suo primo Junior Camp in Georgia. Info e date

Allenatori certificati e professionali introdurranno i partecipanti (bambini tra i 6 e i 15 anni) alla filosofia rossonera e al cosiddetto "metodo Milan", basato su: divertimento, lavoro di squadra e crescita personale secondo parametri votati alla inclusività

Il Como e Roc Nation Sports hanno annunciato una partnership di consulenza

La partnership comprenderà l'accesso del club a talenti musicali di livello mondiale, tutti appartenenti al roster di Roc Nation, in un'ottica di potenziali collaborazioni. La squadra aumenterà il suo appeal all'interno del mercato statunitense, utilizzando la musica anche come veicolo sportivo

UEFA Super Cup, presentato a Udine l’evento: tante iniziative tutte da scoprire

Per promuovere l’evento, la UEFA ha sviluppato l’immagine di un’aquila dorata diventata simbolo della città e della Regione: il logo è stato associato a quello ufficiale della UEFA Super Cup

Arsenal e Asahi Super Dry hanno stretto una partnership globale

"Siamo orgogliosi che marchi come Asahi investano nella nostra ambizione e si uniscano a noi nel nostro viaggio verso la vittoria di trofei importanti", ha detto Juliet Slot, Chief Commercial Officer dell'Arsenal

Roberto Baggio protagonista al Padiglione Italia del Summer Fancy Food

La Lega Serie A negli Stati Uniti per partecipare da vicino al Summer Fancy Food. E in qualità di Ambassador dell’organo calcistico del nostro Paese, ha presenziato alla 69esima edizione anche Roberto Baggio

Juventus: Exor ha versato altri 15 milioni nelle casse bianconere

La holding olandese controllata dalla famiglia Agnelli continua a sostenere a livello finanziario il club bianconero

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi