Il salva calcio da 431 milioni di euro all’esame della Camera

Il governo Meloni e il ministro Abodi in soccorso del mondo dello sport. Ritenute e IVA potranno essere versate a rate. Nelle casse dello Stato entreranno circa 431 milioni.

Il governo va in aiuto del mondo dello sport, e del calcio in particolare.

La norma che mette al riparo le società di calcio da possibili sanzioni amministrative e sportive con il mancato versamento di ritenute e IVA, entro giovedì prossimo, passerà oggi all’esame della Camera.

Come riportato da Il Sole 24 Ore, si tratta di una misura per tutto il mondo sportivo italiano, spiegata dal ministro dello Sport Andrea Abodi al termine del voto al Senato sul decreto Aiuti quater.

Tutte le applicazioni riguardanti questa misura sono presenti nel “maxi emendamento” su cui sta lavorando il nuovo governo Meloni, che vorrebbe chiudere entro lunedì con un esame in commissione.



LEGGI ANCHE:

ABODI APPOGGIA LA CANDIDATURA DELLA FIGC PER EURO 2032



I lavori alla legge di Bilancio sono andati avanti a rilento, l’esame dovrebbe uscire dal pantano oggi, quando il governo metterà sul tavolo i correttivi propri e quelli da far passare sotto forma di emendamenti.

Tra questi emendamenti è presente il “salva calcio” dove con la sanatoria prevista dalla manovra, nell’ambito della tregua fiscale, per l’intero mondo dello sport dovrebbe portare nelle casse dello Stato circa 431 milioni di euro, come dichiarato dal Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) alla commissione Finanze della Camera.



LEGGI ANCHE:

ABODI É IL MINISTRO DELLO SPORT DEL GOVERNO MELONI



L’operazione in corso di approvazione dell’ultima legge di bilancio si è tradotta per le casse dello Stato in una spesa di 889 milioni di euro, di questi circa 500 milioni di euro sono riconducibili ai club della Serie A.

In base alla manovra (legge 197/2022), sarà possibile pagare le somme dovute in maniera agevolata a seguito del controllo automatizzato (avvisi bonari), relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, al 31 dicembre 2020 e al 31 dicembre 2021, per le quali il termine di pagamento non sia ancora scaduto alla data di entrata in vigore della legge di bilancio (1° gennaio 2023).

Questi importi possono essere definiti con il pagamento:

  • delle imposte e dei contributi previdenziali;
  • degli interessi e delle somme aggiuntive;
  • delle sanzioni nella misura ridotta del 3% (in luogo del 30% ridotto a un terzo), senza riduzione sulle imposte non versate o versate in ritardo.

Il Salva calcio

Come spiegato dal Il Sole 24 Ore, nel corso dell’esame parlamentare è stata inserita una norma che ha ripreso i termini per il versamento delle ritenute alla fonte, comprese quelle dovute per addizionali regionali e comunali e per l’IVA, già sospese da precedenti provvedimenti in favore delle federazioni sportive nazionali, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato e che operano nell’ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento.

Stando a quanto previsto dalla legge di Bilancio 2023, i versamenti sono dunque considerati tempestivi se effettuati in un'unica soluzione entro il 29 dicembre 2022 ovvero con possibilità di dilazione in sessanta rate; in caso di pagamento rateale è dovuta una maggiorazione del 3% sulle somme complessivamente dovute, da versare, per intero, contestualmente alla prima rata.



LEGGI ANCHE:

LA FIGC STUDIA LE CITTÁ PER LA CANDIDATURA ALL'EUROPEO 2032



Nella risposta del MEF in commissione è stato spiegato che dopo un’analisi dei modelli F24 presentati alla scadenza del 29 dicembre 2022 è risultato che 120 soggetti hanno effettuato versamenti per circa 12,93 milioni di euro a titolo di maggiorazione del 3% per accedere al pagamento rateale (60 rate mensili costanti) delle ritenute e dell’IVA oggetto di sospensione.

L’ammontare complessivo dei debiti tributari sospesi che saranno versati ratealmente, a cui si riferisce la maggiorazione, dovrebbe essere pari a circa 431 milioni di euro, di questi circa 21,55 milioni di euro sono stati già versati contestualmente alla maggiorazione e rappresentano le prime tre rate a titolo di acconto.

Il resto dei debiti dovrà essere versato in 57 rate mensili costanti, a partire dal 31 gennaio 2023.

Nessuna organizzazione sportiva ha ovviamente optato per il pagamento in unica soluzione, vista il vantaggio offerto dalla manovra.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Sassuolo, tutte le amichevoli estive. Date e info

Da martedì 8 luglio, i ragazzi di Grosso inizieranno a lavorare al Mapei Football Center prima di partire per Ronzone (TN), in Val di Non, dove la squadra starà da venerdì 11 luglio a lunedì 28 luglio

Bernardeschi rischia la giocata e segue Immobile al Bologna

Giocatore versatile, può essere impiegato sia come ala - destra o sinistra - sia come trequartista; ruoli molto interessanti e utili nel sistema di gioco di Italiano, che potrebbe impiegarlo o come vice Odgaard o come vice di Ndoye

Mondiale per Club, ecco dove vedere i quarti di finale

Quarti senza italiane. Apre l'Al-Hilal di Simone Inzaghi contro i brasiliani del Fluminense. Sabato giorno di grandi classici del calcio europeo

UEFA Women’s Euro 2025, Belgio-Italia: dove vederla in TV

Esordio europeo per le azzurre di Andrea Soncin, impegnate oggi contro il Belgio nella gara valida per il Gruppo B

AS Roma, nuova maglia 2025-26 e i vantaggi di essere Elite team Adidas

Svelata la maglia home 2025/26 del’AS Roma firmata Adidas, un omaggio alla tradizione con il rosso “Legacy Burgundy” e dettagli arancioni: come Elite Team Adidas, il club beneficia di vantaggi economici e tecnici tutti da scoprire

Parma, dove si svolgerà il ritiro estivo? Info e date

Primo test match ufficiale in programma per il 20 luglio, ore 9:30, a Collecchio, dove la Prima Squadra affronterà l'U19 gialloblù neo promossa in Primavera 1

Che fine ha fatto Ghisolfi? È il nuovo Direttore Sportivo del Sunderland

Sul sito ufficiale del club, si legge che "la nomina del quarantenne rappresenta un'evoluzione organica della strategia a lungo termine del SAFC, mentre il club continua a prepararsi alle opportunità e alle esigenze della Premier League"

Grave lutto in Premier League: muore il calciatore del Liverpool Diogo Jota

Il calciatore del Liverpool è deceduto in un incidente stradale nella provincia di Zamora

"Ho in mente Te", la campagna abbonamenti dell'Atalanta: date e prezzi

"E ho in mente te" è il claim di accompagnamento della campagna abbonamenti 2025/'26 in casa bergamasca, iniziata ufficialmente il 2 luglio

Calcio e sostenibilità: Il Mapei Stadium si rifà il look con un manto erboso 100% naturale

A realizzare il lavoro è stata Paradello, azienda italiana leader nel settore dei tappeti erbosi naturali e di impianti sportivi, che ha lavorato con la varietà di gramigna North Bridge, mai utilizzata prima d’ora in uno stadio italiano

Roma e l’ipotesi Wesley: la sinergia con l’Everton dei Friedkin e i regolamenti UEFA sul multi-club ownership

L’Everton dei Friedkin potrebbe acquistare il talento brasiliano Wesley dal Flamengo per poi girarlo in prestito alla Roma, sfruttando la sinergia del multi-club ownership: tutto quello che c’è da sapere

Serie A, nuova sfida per Davide Nicola: il tecnico guiderà la Cremonese

Nicola, che ha firmato per due stagioni, andrà a sostituire Giovanni Stroppa, tecnico-guida della promozione in A, ed esordirà il 16 agosto in Coppa Italia contro il Palermo per poi debuttare in campionato, in casa del Milan, sette giorni dopo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi