Il salva calcio da 431 milioni di euro all’esame della Camera

Il governo Meloni e il ministro Abodi in soccorso del mondo dello sport. Ritenute e IVA potranno essere versate a rate. Nelle casse dello Stato entreranno circa 431 milioni.

Il governo va in aiuto del mondo dello sport, e del calcio in particolare.

La norma che mette al riparo le società di calcio da possibili sanzioni amministrative e sportive con il mancato versamento di ritenute e IVA, entro giovedì prossimo, passerà oggi all’esame della Camera.

Come riportato da Il Sole 24 Ore, si tratta di una misura per tutto il mondo sportivo italiano, spiegata dal ministro dello Sport Andrea Abodi al termine del voto al Senato sul decreto Aiuti quater.

Tutte le applicazioni riguardanti questa misura sono presenti nel “maxi emendamento” su cui sta lavorando il nuovo governo Meloni, che vorrebbe chiudere entro lunedì con un esame in commissione.



LEGGI ANCHE:

ABODI APPOGGIA LA CANDIDATURA DELLA FIGC PER EURO 2032



I lavori alla legge di Bilancio sono andati avanti a rilento, l’esame dovrebbe uscire dal pantano oggi, quando il governo metterà sul tavolo i correttivi propri e quelli da far passare sotto forma di emendamenti.

Tra questi emendamenti è presente il “salva calcio” dove con la sanatoria prevista dalla manovra, nell’ambito della tregua fiscale, per l’intero mondo dello sport dovrebbe portare nelle casse dello Stato circa 431 milioni di euro, come dichiarato dal Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) alla commissione Finanze della Camera.



LEGGI ANCHE:

ABODI É IL MINISTRO DELLO SPORT DEL GOVERNO MELONI



L’operazione in corso di approvazione dell’ultima legge di bilancio si è tradotta per le casse dello Stato in una spesa di 889 milioni di euro, di questi circa 500 milioni di euro sono riconducibili ai club della Serie A.

In base alla manovra (legge 197/2022), sarà possibile pagare le somme dovute in maniera agevolata a seguito del controllo automatizzato (avvisi bonari), relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, al 31 dicembre 2020 e al 31 dicembre 2021, per le quali il termine di pagamento non sia ancora scaduto alla data di entrata in vigore della legge di bilancio (1° gennaio 2023).

Questi importi possono essere definiti con il pagamento:

  • delle imposte e dei contributi previdenziali;
  • degli interessi e delle somme aggiuntive;
  • delle sanzioni nella misura ridotta del 3% (in luogo del 30% ridotto a un terzo), senza riduzione sulle imposte non versate o versate in ritardo.

Il Salva calcio

Come spiegato dal Il Sole 24 Ore, nel corso dell’esame parlamentare è stata inserita una norma che ha ripreso i termini per il versamento delle ritenute alla fonte, comprese quelle dovute per addizionali regionali e comunali e per l’IVA, già sospese da precedenti provvedimenti in favore delle federazioni sportive nazionali, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato e che operano nell’ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento.

Stando a quanto previsto dalla legge di Bilancio 2023, i versamenti sono dunque considerati tempestivi se effettuati in un'unica soluzione entro il 29 dicembre 2022 ovvero con possibilità di dilazione in sessanta rate; in caso di pagamento rateale è dovuta una maggiorazione del 3% sulle somme complessivamente dovute, da versare, per intero, contestualmente alla prima rata.



LEGGI ANCHE:

LA FIGC STUDIA LE CITTÁ PER LA CANDIDATURA ALL'EUROPEO 2032



Nella risposta del MEF in commissione è stato spiegato che dopo un’analisi dei modelli F24 presentati alla scadenza del 29 dicembre 2022 è risultato che 120 soggetti hanno effettuato versamenti per circa 12,93 milioni di euro a titolo di maggiorazione del 3% per accedere al pagamento rateale (60 rate mensili costanti) delle ritenute e dell’IVA oggetto di sospensione.

L’ammontare complessivo dei debiti tributari sospesi che saranno versati ratealmente, a cui si riferisce la maggiorazione, dovrebbe essere pari a circa 431 milioni di euro, di questi circa 21,55 milioni di euro sono stati già versati contestualmente alla maggiorazione e rappresentano le prime tre rate a titolo di acconto.

Il resto dei debiti dovrà essere versato in 57 rate mensili costanti, a partire dal 31 gennaio 2023.

Nessuna organizzazione sportiva ha ovviamente optato per il pagamento in unica soluzione, vista il vantaggio offerto dalla manovra.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Milan: suggestione Son, le ultime

Pista coreana nei pressi di Malpensa. Radio mercato informa di un possibile approdo del fuoriclasse ex Spurs in maglia rossonera

Juventus, c'è l'esonero di Tudor: al suo posto Massimo Brambilla. Chi è il nuovo allenatore

Massimo Brambilla mercoledì sera siederà sulla panchina Bianconer in occasione del match Juventus-Udinese

Nike rivoluziona la divisa dell’Inghilterra per i Mondiali 2026: tecnologia Aero-Fit contro il caldo estremo

Nike svela la divisa Aero-Fit per l’Inghilterra ai Mondiali 2026, con tessuto riciclato che raddoppia il flusso d’aria contro il caldo estremo

Calciomercato Milan: Panichelli profilo gradito, quanto costa

Allegri osserva il suo attacco e chiede a Tare di operare con sagacia in vista di gennaio

UEFA e Lidl insieme fino al 2030 per il calcio femminile

Tra le varie iniziative ci sarà anche il ritorno del programma Lidl Kids Team che, in occasione di UEFA Women's EURO 2029, offrirà ai bambini la possibilità di fare da mascotte durante le partite, accompagnando i giocatori in campo

Bologna FC: Acqua Santa Croce sarà Official Water Supplier per le prossime due stagioni

Una collaborazione, come spiegano gli emiliani, che mette al centro di tutto anche la sostenibilità ambientale, un tema di strettissima attualità e che riguarda sempre più da vicino il mondo del calcio

Roma: Pellegrini, Dovbyk e il valore del Capitano silenzioso

Questo non è uno di quegli elogi forzati o imbeccati per Pellegrini, ma il semplice racconto di un episodio che lo vede protagonista con Artem Dovbyk

Lazio-Juventus: uragano Isaksen, quanto guadagna

Incontenibile all'Olimpico. Il giocatore danese ha offerto una prestazione da nove in pagella al cospetto dei bianconeri

Inter: infortunio Mkhitaryan, cosa è successo e quando tornerà

Pesante tegola per il team nerazzurro. Il fantasista armeno si è fermato durante il big match perso contro il Napoli

Barcellona: chi è Roony Bardghji, promessa ex Copenhagen

Una storia degna di essere raccontata, quella di un ragazzo dalle origini remote in una parte del globo con successivo sviluppo nel cuore della Scandinavia

Real Madrid-Barcellona: il tabù sfatato dalle merengues con Mbappé e Bellingham

Un incubo che non abbandonava da mesi i Blancos è stato finalmente spazzato via nel Clasico del Bernabeu

Lazio-Juventus, Basic firma l'impresa dei Biancocelesti: il tabellino e gli highlights

La squadra di Maurizio Sarri vince una sfida di capitale importanza. La Juventus incappa nella seconda sconfitta consecutiva

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi