Abodi appoggia la candidatura della FIGC per Euro 2032

Uno dei primi atti del nuovo Ministro dello Sport è il sostegno alla FIGC per organizzare l’Europeo 2032. Abodi ha confermato che la prestigiosa manifestazione calcistica è un evento di pubblico interesse e di rilevanza nazionale.

Il nuovo Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha sottoscritto una lettera di sostegno inviata alla UEFA per la candidatura della Federazione Italiana Giuoco Calcio relativa all’organizzazione del Campionato Europeo 2032 in Italia.

Apre così la nota ufficiale della FIGC riguardo a questo nuovo sostegno incassato dal presidente Gabriele Gravina da parte del nuovo Governo in vista del progetto da presentare per poter ospitare Euro 2032.

Con questa comunicazione indirizzata al massimo organismo calcistico continentale, Abodi ha confermato come la prestigiosa manifestazione calcistica europea sia considerata dal Governo un evento di “Pubblico interesse e di rilevanza nazionale”.

Il nuovo Governo Meloni si era già dichiarato disponibile a mettere nero su bianco garanzie scritte delle autorità nazionali e locali, oltre alla definizione di un gruppo di lavoro istituzionale per coordinare le attività a livello nazionale.

Come riporta la nota ufficiale, la lettera del Ministro Abodi sarà allegata alla documentazione che la FIGC sta ultimando per l’invio alla UEFA del Preliminary BID Dossier, la cui scadenza è fissata per il 16 novembre prossimo e che consiste in uno step intermedio sullo stato d’avanzamento dei lavori per la candidatura.

Entro il mese di marzo dovrà essere presentato invece il dossier completo. Per l’assegnazione però occorrerà attendere settembre 2023, quando il Comitato Esecutivo UEFA sceglierà chi tra Italia e Turchia, unica nazione per adesso candidata, ospiterà la competizione.

“Lo sviluppo sostenibile e durevole delle infrastrutture sportive italiane”, dichiara il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, “Rappresenta una delle priorità dell’agenda di Governo in ambito sportivo. La Candidatura dell’Italia a Euro 2032 rappresenta un fondamentale fattore di accelerazione di questo processo di crescita, partendo proprio dal segmento stadi, considerando il ruolo sportivo, sociale ed economico del calcio, ma garantendo uguale attenzione all’impiantistica di tutte le discipline sportive. Forniremo i necessari supporti alla FIGC e alle amministrazioni comunali delle città che saranno inserite nel dossier di candidatura, sul presupposto di poter valutare preventivamente le positive eredità che Euro 2032 potrà lasciare nei territori interessati, anche a favore della competitività del calcio italiano”.

“È una grande notizia per l’Italia”, commenta il presidente della FIGC Gabriele Gravina, “L’organizzazione di Euro 2032 rappresenta un’occasione unica in termini di coinvolgimento e di impatto economico e sarà anche uno straordinario acceleratore per il rinnovamento degli impianti sportivi di alto livello, ma non solo. Ringrazio il Ministro Abodi, con il quale collaboriamo con grande soddisfazione, e l’intero Governo, che ha confermato quanto questo progetto sia strategico per lo sviluppo del Paese nel suo complesso. Lavoriamo senza sosta per presentare una candidatura vincente, sostenibile, di grande appeal internazionale e che abbia un profondo radicamento sul territorio per legacy e opportunità di sviluppo”.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - DAY 2 - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi