Il Real Madrid ha fatturato 400 mln nel primo semestre della stagione

Il club presieduto da Florentino Pérez ha chiuso il primo semestre 2022-2023 con un utile di 43,9 milioni di euro

Il Real Madrid sta confermando le previsioni che indicavano un anno record sotto il punto di vista dei ricavi profitti. 

Il club presieduto da Florentino Pérez ha chiuso il primo semestre 2022-2023 con un utile di 43,9 milioni di euro, in forte crescita rispetto al risultato netto di 1,57 milioni realizzato nello stesso periodo dell'anno precedente. 

L'evoluzione positiva del conto economico dei Blancos si basa principalmente su tre elementi: miglioramento dei ricavi in generale, elevate plusvalenze da cessioni e contenimento del monte salariale.

Le plusvalenze da cessioni realizzate  e l'impatto dell'alleanza con Sixth Street e Legends, che aveva già permesso di evitare perdite milionarie nel 2021-2022, hanno spinto i ricavi straordinari fino a 94,71 milioni, il 64,3% in più rispetto al periodo precedente. 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Dall'altro lato, la spesa aggregata di stipendi sportivi e ammortamenti (costo del lavoro aggregato) potrebbe ridursi dell'8% su base annua, arrivando ad una cifra di 252,73 milioni di euro.

Il ritorno del Bernabeu e la strategia commerciale

La riapertura del Santiago Bernabéu e l'assenza di limiti di capienza hanno consentito agli incassi al botteghino per le partite di campionato di passare da 13,3 milioni a 17,3 milioni, mentre il basket ne ha aggiunti un milione in più (2,9 milioni totali). 

Ricordiamo che il Real Madrid è una polisportiva che aggrega sotto lo stesso soggetto giuridico non solo il calcio ma anche discipline come per esempio la pallacanestro.

Inoltre, la ripresa delle tournée estive, tra cui El Clásico a Las Vegas, ha permesso alle vendite delle amichevoli di passare da soli 393.000 euro nel 2021-2022 a 11,13 milioni nei primi sei mesi di quest'anno.

Per quanto riguarda il resto delle competizioni, dove vengono raccolte soprattutto le quote di partecipazione , si ripetono i 6,8 milioni di euro per la Supercoppa spagnola e si aggiungono 4,55 milioni per la Supercoppa europea, oltre a 1,88 milioni per il Mondiale di club.

La vittoria della Champions League 21-22 ha garantito la partecipazione a Supercoppa Europea e Mondiale per club, mentre l'attuale Champions ha portato nelle casse dei Blancos 76,41 milioni tra luglio e dicembre 2022.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



La ripresa della normalità al Santiago Bernabéu, ancora in costruzione, ha permesso anche al Real Madrid di migliorare del 65,9% i ricavi da tesserati e abbonati, fino a 24,63 milioni di euro nel primo semestre 2022-2023.

L'area commerciale, cui fa capo la divisione merchandising, ha riportato un incremento dei ricavi del 17,6% anno su anno, con un guadagno di 158,96 milioni di euro nel primo semestre 2022-2023. 

L'area retail ha praticamente triplicato le proprie vendite, fino a 23,18 milioni di euro, beneficiando della riapertura del Bernabéu, del ritorno del turismo internazionale a Madrid e dell'accordo con Legends attraverso il quale la multinazionale americana gestisce tutto il business dei negozi. 

La vendita di spazi agli sponsor, licenze e pubblicità è rimasta stabile intorno ai 112 milioni di euro.

Costo della rosa in diminuzione

Al buon andamento dell'attività ordinaria si è aggiunto il risultato favorevole di una delle politiche di maggior successo che Pérez applica da anni: deteriorare il valore contabile dei calciatori quando la situazione economica è buona per stornare tali ammortamenti quando necessario. 

Nella prima metà del 2022-2023, questa formula ha permesso al Real Madrid di registrare entrate straordinarie per 14,15 milioni di euro. 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



A questo si sono aggiunti 80,56 milioni netti di plusvalenze da cessioni che fanno riferimento soprattutto alla cessione di Casemiro al Manchester United dello scorso agosto.

Il pagamento degli stipendi al personale sportivo è stato ridotto del 6,5% nel primo semestre 2022-2023, fino a 184,85 milioni di euro. 

L'aggiustamento non è stato lineare, visto che il calcio femminile ha raddoppiato la spesa in buste paga, fino a due milioni di euro, mentre il basket è aumentato di quasi un milione, fino a 16,2 milioni.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato: Milan e Inter all'assalto di Caprile, le cifre

Il portiere originario di Verona potrebbe sbarcare nel cuore della Lombardia

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi