Il Real cede in prestito il 20% del Bernabeu al fondo Sixth Street

Il presidente Perez ha chiuso l'accordo con Legends, società specializzata nella gestione di impianti sportivi, per la cessione del 20% dei diritti commerciali della casa delle merengues per 25 anni.

Quando si tratta di generare profitto in casa Real Madrid entra in scena direttamente il Presidente. Sembra ormai imminente, secondo Vozpópuli, la chiusura della trattativa di partnership tra la società nordamericana Legends, specializzata nella commercializzazione di impianti sportivi, e il club di Florentino Perez.

Bernabeu, profitti e multisport made in USA

L'accordo riguarderebbe il 20% dei profitti annui derivanti dallo sfruttamento commerciale e le varie attività di marketing del nuovo Santiago Bernabéu per i prossimi 25 anni.

Più che una cessione si tratta di un prestito proprio come avviene con i calciatori. Già al termine del 2021 le parti sembravano molto vicine alla chiusura.

La compagnia americana è esperta nella gestione di impianti sportivi con un modello solido e redditizio ed è di proprietà del fondo di venture capital Sixth Street, che possiede anche il 20% dei San Antonio Spurs nella NBA. stessa Legends è nata da una partnership commerciale tra i New York Yankees di baseball e i Dallas Cowboys della NFL.

Dalle cifre si intuisce perchè i golosi Galacticos si sono decisi a chiudere l'accordo. L'azienda americana ha  promesso un fatturato globale annuo di circa 400-440 milioni di euro attraverso intense attività giornaliere commerciali (concerti, negozi, ristoranti, gare, tornei, ecc.). Cifra stimata molto inferirore a quella registrata dal club di 150 milioni di euro l'anno, facendo riferiemento al periodo pre pandemia.

A breve termine, Legends (Sixth Street) inietterebbe circa 150 milioni di euro, aumentabili fino a 400-440 milioni, a condizione che il Real Madrid raggiunga obiettivi di personale e step di costruzione dello stadio.

Massimizzare l'investimento stadio

Il club ha recentemente aggiunto al progetto di restauro del Bernabéu due parcheggi sotterranei, sotto Paseo de la Castellana e Padre Damián, con un più di 1.600 posti auto, pagando l'intero lavoro di tasca propria (circa 65-80 milioni). I parcheggi permetterebbero al Madrid e ai suoi finanziatori di ricavare circa 270 milioni di entrate durante i 25 anni di ipotetica concessione, ma resta ancora da avere il lascia passare del Comune di Madrid per l'avvio dell'opera.

Per finanziare tutti i lavori infrastrutturali, le Merengues hanno acceso un prestito di circa 1.000 milioni di euro, compresi gli interessi da rimborsare tra 25 e 30 anni. La prima tranche di rimborso è prevista per la metà o la fine del 2022.

L'obiettivo di fondo di Florentino Pérez è quello di aumentare il valore del club a breve termine per resistere alle minacce di competitor come il Manchester City, che hanno già superato i Blancos nella clissifica dei profitti annui. Grazie a questi investimenti il Presidente si augura di portare il valore del Real Madrid a 6.000/8.000 milioni di euro alla fine del 2025, cioè alla fine del suo attuale mandato.

Pur non essendo quotata in borsa, il Real Madrid ha attualmente una valutazione ipotetica compresa tra 3.000 e i 4.000 milioni di euro, secondo le stime di KPMGForbes e 2Playbook. Gli obiettivi elencati porterebbero a raddoppiare dell'EBITDA (margine lordo operativo) del club, dai 180 milioni di euro a circa 360.

Il fatturato della scorsa stagione è stato di 656 milioni di euro, con una crescita costante di circa il 10% all'anno nell'ultimo decennio. E il club sta anche valutando investimenti nel Metaverso che potrebbero aumentare notevolmente le entrate previste con la commercializzazione dello Stadio.

Il 5 agosto il Cagliari Calcio presenterà la rosa e lo staff tecnico

"Sarà bello abbracciare i nostri tifosi ancora una volta, per ricevere da loro il sostegno fondamentale verso i primi impegni ufficiali", ha detto il Direttore Generale della squadra Stefano Melis

Calciomercato Milan: nel mirino Doué dello Strasburgo, ecco l'offerta rossonera

Diavolo scatenato. Allegri ha diretto il primo allenamento del nuovo corso e la campagna acquisti non si ferma

Calciomercato: il Como su Douglas Luiz, cosa c'è di vero? Cifre e dettagli

Il centrocampista brasiliano non rientra più nei piani tecnici dei bianconeri

Calciomercato: Leoni-Inter in stallo? Le ultime sulla trattativa con il Parma

I rapporti tra le due società sono ottimi dopo gli arrivi in nerazzurro di mister Chivu e di Bonny

“Lo sviluppo dei diritti umani tramite lo sport”. La conferenza al CNEL con Giancarlo Abete

Confrontarsi e tracciare un bilancio della stagione di progetti sociali e inclusione promossi dall’Area CSR della Lega Dilettanti, di concerto con i referenti regionali in ambito CSR. L'esclusiva di Social Media Soccer

Calciomercato Milan: Theo Hernandez va all'Al-Hilal, i dettagli sulle cifre

Si separano le strade tra il Diavolo e il terzino francese. Quanto guadagnerà in Arabia l'ormai ex rossonero?

Calciomercato Roma, chi è Neil El Aynaoui che piace anche alla Juventus

I giallorossi avrebbero formulato una prima offerta da 20 milioni di euro, rifiutata però dalla squadra di Ligue 1 con cui il calciatore è legato fino al giugno 2027

Davide Ancelotti ha lasciato il Brasile. E ora lo vuole il Botafogo

Dentro lo staff del padre Carlo dai tempi del Bayern Monaco, i due sono stati insieme anche a Napoli, all'Everton e al Real Madrid

Il Milan e Clivet: una partnership storica per Milanello

Accordo tra Milan e Clivet che rafforza l’identità di Milanello e apre la strada a un futuro in cui tradizione, innovazione e sostenibilità si fondono per continuare a scrivere la storia rossonera

Milan, ecco Boniface. Chi è l'attaccante del Bayer Leverkusen che interessa ai rossoneri

Nel 2022/'23 è stato capocannoniere in Europa League, con sei marcature complessive. A ciò si aggiungono la vittoria della Bundesliga, la coppa di Germania ('23/'24) e la Supercoppa di Germania ('24/25)

Thomas Müller, l’addio di una leggenda: il Bayern saluta il suo simbolo eterno

Thomas Müller e il Bayern Monaco si dicono addio dopo una vita insieme lasciando un’eredità scolpita nella storia del calcio

Parma Calcio: anche la Curva Sud in vendita in abbonamento

La società ha deciso di regalare una nuova opportunità a tutta la fanbase, con l’apertura del settore curva Sud in abbonamento, alle medesime condizioni della curva Nord nella stessa fase

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi