Il Bernabeu pronto a sbarcare nel metaverso

Il Real Madrid è pronto a lanciare la sua casa nel metaverso. Il "Bernabéu virtuale" potrebbe vendere milioni di biglietti e l'obiettivo è replicare l'esperienza fisica nella realtà virtuale.

Alla fine del 2022, quando i lavori saranno terminati, uno degli stadi più iconici d'Europa verrà totalmente sconvolto. Il Santiago Bernabeu di Madrid, casa dei Galacticos, avrà un prato retrattile che potrà essere conservato sottoterra per lasciar spazio ad altri eventi sportivi, dal basket al tennis, ma anche a concerti, congressi e fiere.

La riqualificazione dell'impianto, secondo il presidentissimo Florentino Perez, ha come obiettivo fatturare 320 milloni di euro all'anno grazie alle varie opere di restauro tra cui l'ampliamento del museo del club (il secondo per visite dopo il Museo del Prado nella capitale spagnola) e la realizzazione di un nuovo tour guidato all'interno dell'impianto.

Oltre al campo retrattile e la copertura del tetto automatica per avere la possibilità di ospitare eventi sia sportivi che d'intrattenimento 365 giorni l'anno, la realizzazione di 7 ristoranti e di 2 store ufficiali del club, insieme ad altri negozi che saranno presenti nella casa dei blancos.

Il club più titolato di Spagna punta sempre a restare al top sia dentro che fuori dal campo, grazie ad ingenti investimenti che vanno a toccare tutte le aree della società.

L'avvento del Metaverso

L'ascesa del metaverso, e la possibilità di generare ulteriori guadagni, ha attirato anche il mondo dello sport perchè reputata una tecnologia in grado di aprire le porte ad una infinita schiera di opportunità commerciali nel settore dell'intrattenimento, in particolare per chi fornisce contenuti live.

Da alcune indiscrezioni riportate da el Economista, il progetto metaverso del Real Madrid avrà come punto di partenza proprio il nuovo Bernabeu. C'è da sottolineare che non c'è un vero e proprio "progetto", ma trattasi di idee che da qualche tempo stanno prendendo sempre più spazio all'interno degli uffici dirigenziali dei blancos, considerato che le grandi società di calcio potrebbero moltiplicare i propri ricavi dalla vendita dei posti allo stadio attraverso il nuovo mondo virtuale.

Senza i limiti fisici degli impianti sportivi, condizionati vuoi dal covid ma anche, in alcuni e rari casi, dalla reperibilità di un posto a sedere comodo, i proprietari di queste strutture potranno valutare la possibile vendita di tutti i loro posti virtuali grazie a immagini personalizzate a 360 gradi e suoni ambientali riprodotti fedelmente. 

L'obiettivo è quello di portatre il tifoso nel metaverso e fargli vivere le stesse emozioni di un gara live, seduto nel suo "seggiolino" o in piedi a cantare in curva, ma dal divano di casa. Uno dei punti di forza del nuovo Bernabeu virtuale sarà il punto di vista dello spettatore che potrebbe essere riprodotto per essere identico a quello di cui godono i fan "in presenza". 

In questo modo si potrebbero creare due biglietterie, magari con differenti prezzi, ma ci sarebbe la possibilità di vendere due volte lo stesso posto.

Il metaverso potrebbe aprire ai tifosi di tutto il mondo i cancelli degli impianti più iconici, che per varie ragioni non sono fruibili a tutti. Si potrà offrire un'esperienza molto simile alla realtà dando la possibilità di godersi l'evento live, nel tuo stadio preferito, comodamente dal divano di casa.

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

L’Arsenal non smette di sfornare baby talenti: Luis Munoz, 13 anni, entra nella storia della UEFA Youth League

Luis Munoz, 13 anni, entra all’85’ contro il Bayern e diventa il giocatore più giovane di sempre nella storia della UEFA Youth League, superando il record di Liam Payas e confermando l’Arsenal come fabbrica di talenti precoci

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi