Il presidente dei New York Yankees entra nel CDA del Milan

Randy Levine, avvocato e politico, presidente dell’iconico club della MLB e collegato ad altre aziende attive nel calcio europeo, è un nuovo componente del Consiglio di Amministrazione del Milan.

Il Consiglio di Amministrazione del Milan ha approvato l'ingresso di Randy Levine, presidente dei New York Yankees, come nuovo consigliere.

Randy Levine è il presidente dei New York Yankees da oltre 20 anni. Riconosciuto a livello americano come uno dei dirigenti più affermati sia per quanto riguarda lo sport che il settore dell’intrattenimento.

Levine infatti ha contribuito al costante successo dell’iconica franchigia della MLS soprattutto per quanto riguarda l’area commerciale e le opportunità di internazionalizzazione per far crescere e rafforzare il brand degli Yankees.



LEGGI ANCHE:

GERRY CARDINALE, IL MILAN E IL METODO MONEYBALL



Come si legge nel comunicato del club rossonero: “È stato anche determinante nello sviluppo del nuovo Yankee Stadium, completato nel 2009, rivoluzionando, inoltre, la distribuzione dei contenuti sportivi attraverso la creazione di YES Network e ha collaborato con i Dallas Cowboys per costituire Legends Hospitality, un'azienda leader nello sviluppo di esperienze premium nello sport e nell'intrattenimento”.

YES Network è una rete sportiva regionale di televisione a pagamento americana, di proprietà di Yankee Global Enterprises, la società che guida il club e ha altre attività nel settore sportivo, che da quest’anno trasmetterà le gare in differita del Milan per il mercato nordamericano.

Anche il nome di Legends Hospitality si è fatto sentire molto nel calcio europeo nell’ultimo anno dopo che la società ha investito in partnership strategiche con Real Madrid e Barcellona per incrementare le attività e le entrate che riguardano il Nuovo Bernabeu e il Camp Nou.



LEGGI ANCHE:

IL MILAN APRE UN UFFICIO A DUBAI E RINNOVA CON EMIRATES



Paolo Scaroni, Presidente di AC Milan, ha commentato: "Il Club è lieto di dare il benvenuto a Randy Levine nel nostro Consiglio di Amministrazione. Randy è un professionista leader nello sport e nell'intrattenimento. La sua esperienza e competenza si integreranno con le nostre, contribuendo al percorso di crescita del Club e creando opportunità per ampliarne la notorietà internazionale. La nomina di Randy ci aiuterà a sviluppare nuove sinergie a livello globale, in linea con la visione strategica di RedBird, aprendo nuovi orizzonti per il Club e i suoi tifosi".

Il fondatore e managing partner di RedBird Capital Partners, Gerry Cardinale, ha dichiarato: "Per oltre due decenni, ho avuto il privilegio di costruire una partnership unica e di successo con i New York Yankees e la famiglia Steinbrenner, che, recentemente, ha riguardato anche l'investimento degli Yankees al fianco di RedBird nel Milan. Sono entusiasta di dare il benvenuto a Randy Levine nel Consiglio di Amministrazione di AC Milan e non vedo l'ora di consolidare questa partnership globale tra gli Yankees e il Milan".



LEGGI ANCHE:

COMPLETATA L'ACQUISIZIONE DA PARTE DI REDBIRD DEL MILAN



Con l'ingresso di Randy Levine, il Consiglio di Amministrazione di AC Milan risulta così composto:

  • Paolo Scaroni (AC Milan, Presidente);
  • Giorgio Furlani (AC Milan, Chief Executive Officer);
  • Stefano Cocirio (AC Milan, Chief Financial Officer);
  • Gerry Cardinale (RedBird, Founder and Managing Partner);
  • Randy Levine (New York Yankees, Presidente);
  • Alec Scheiner (RedBird, Partner);
  • Niraj Shah (RedBird, Principal);
  • Isaac Halyard (RedBird, Vice Presidente);
  • Gordon Singer (Elliott, Equity Partner e Managing Partner).

La fitta rete di governance americana nel calcio

Il CIES subito dopo l’annuncio del nuovo consigliere rossonero ha ricreato una rete di collegamenti che riguardano tutte le proprietà americane nel mondo del calcio mondiale.

Dai collegamenti tra Yankee Global Enterprises con il City Football Group, a quelli appena annunciati con RedBird Capital Partners di cui fanno parte oltre al Milan anche Tolosa e Malaga.

La rete di contatti è molto ampia e comprende 22 club diversi sparsi in tutto il mondo.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Fiorentina: Goretti favorito per il dopo Pradè

Porte girevoli al Franchi. Il burrascoso addio all'uomo mercato nativo di Roma ha portato ad una autentica rivoluzione in casa toscana

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi