Il Barça vuole lanciare la sua crypto per aumentare i ricavi

Il Barcellona delinea i piani per i prodotti digitali per valorizzare e monetizzare la sua fanbase globale con il lancio di una criptovaluta e di NFT direttamente creati dal club.

Il presidente del FC Barcelona, Joan Laporta, ha detto che il club intende lanciare una sua criptovaluta e i propri NFT nel tentativo di competere con gli altri grandi club di calcio del calcio europeo sostenuti da investitori stranieri e fondi sovrani.

Il club si trova in una situazione in cui ha più volte portato in evidenza l'esplicita "insostenibilità" del calcio europeo per come è pensato oggi. Proprio questo punto di vista lo ha portato a diventare un membro fondatore del fallito esperimento (fino ad ora) della Superlega l'anno scorso e ha sopportato problemi finanziari molto evidenti nell'ultimo anno.

Parlando al Mobile World Congress (MWC), un importante evento per l'industria mobile nella capitale catalana, Laporta ha parlato di sostenibilità del calcio e ha sostenuto che l'innovazione digitale potrebbe essere un modo per il Barcellona di competere meglio con rivali ben finanziati che ritiene non siano soggetti alle stesse regole.

"Dobbiamo essere in grado di ottenere le stesse risorse dei nostri concorrenti. Il problema è che quando le regole non sono le stesse per tutti noi è difficile competere e questo il motivo per cui alcuni club stanno combattendo per decisioni che pensiamo non sia lontano. Non possiamo competere contro i club di proprietà dello Stato", ha detto Laporta.

Il Presidente dei blaugrana ha detto anche che le nuove tecnologie permetterebbero al club di sfruttare la sua storia e il suo patrimonio per competere con questo nuovo denaro, coinvolgendo una base di fan globale che potrebbe non mettere mai piede nel mitico stadio Camp Nou del club.

"C'è un business tradizionale del calcio che tutti conoscono, ma poi c'è un nuovo mondo e in questo mondo, per competere, dobbiamo sviluppare un grande dipartimento per la tecnologia e l'innovazione", ha aggiunto il dirigente blaugrana.

In arrivo la cripto di proprietà del Barça?

"Stiamo sviluppando il nostro Metaverso e il nostro Web3 e abbiamo rifiutato di essere associati a una criptovaluta", ha aggiunto, facendo riferimento al fatto che il Barcellona ha recentemente rifiutato un'offerta di sponsorizzazione da una società di criptovalute. "Vogliamo creare la nostra criptovaluta che sarà sotto il controllo del club. Abbiamo capito che dobbiamo farlo da soli e che con la Blockchain ci sono molte opportunità".

"Penso che presto presenteremo i nostri primi NFT e il motivo per cui lo stiamo pianificando è per aiutare le nostre finanze. Abbiamo 300 milioni di fan in tutto il mondo e stiamo lavorando molto duramente per registrare tutti questi fan. I grandi dati sono molto importanti", ha concluso Laporta.

La velocità con cui le squadre sportive e le federazioni hanno abbracciato la tecnologia basata su Blockchain ha attirato lo scetticismo tra coloro che credono che sia un settore non regolamentato che offre poco valore ai fan la cui fedeltà viene sfruttata.

Diverse squadre sportive e federazioni hanno firmato accordi di sponsorizzazione con aziende di criptovaluta, lanciato token per i tifosi e rilasciato collezioni NFT.

Il Barcellona stesso ha lanciato un token per i tifosi, ma è stato costretto a cancellare una partnership NFT con Ownix dopo che un consulente legato alla società è stato arrestato.

L'episodio non ha smorzato l'entusiasmo del Barcellona per le nuove tecnologie, ha solo aumentato il suo desiderio di mantenere il maggior controllo possibile.

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Milan: Rabiot in netta ripresa, quando tornerà

Il centrocampista francese si è sbloccato qualche settimana fa a causa di un problema muscolare

Fiorentina: Goretti favorito per il dopo Pradè

Porte girevoli al Franchi. Il burrascoso addio all'uomo mercato nativo di Roma ha portato ad una autentica rivoluzione in casa toscana

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi