Gerry Cardinale: “La Serie A deve far rendere i suoi diritti TV”

Secondo il nuovo proprietario del Milan la Serie A dovrebbe mirare a ridurre il divario con gli altri top campionati europei nelle entrate dei diritti TV. Per raggiungere l’obiettivo un aiuto al sistema è pronto a darlo anche lui con il club e RedBird.

Il nuovo proprietario dei campioni d’Italia del Milan, Gerry Cardinale, ha parlato recentemente della questione diritti TV del massimo campionato italiano di calcio.

Come riporta SportsProMedia il fondatore di RedBird Capital Partners, intervenendo alla Leaders Week a Londra, si è soffermato sulla gestione dei diritti TV della Serie A e di come la lega italiano dovrebbe diminuire il gap di queste entrate con gli altri top campionati calcistici europei.



LEGGI ANCHE:

DIRITTI TV, IL CONFRONTO SERIE A PREMIER LEAGUE



La Serie A ha in essere un accordo per i diritti TV del campionato con il servizio di streaming sportivo DAZN (e Sky Sport) di circa 2,7 miliardi di euro per tre anni, mentre Infront versa circa 138 milioni di euro all'anno per commercializzare i diritti TV all'estero, esclusi Stati Uniti e Medio Oriente e Nord Africa (MENA) dove ci sono accordi con altre aziende, fino al 2024.

Queste cifre sono sminuite rispetto a quelle registrate dalla Premier League.

Il massimo campionato di calcio inglese potrebbe presto superare i 10 miliardi di euro per i diritti TV nazionali e internazionali per il triennio 2022/25.

La Serie A è in ritardo anche se si analizzano le entrate de LaLiga, il cui attuale contratto di trasmissione nazionale quinquennale vale circa 4,9 miliardi di euro. La lega ottiene anche 897 milioni di euro a stagione da Mediapro per i diritti internazionali.



LEGGI ANCHE:

YES NETWORK TRASMETTERÁ LE GARE DEL MILAN NEGLI USA



Cardinale ha suggerito che c'è spazio per aumentare le entrate derivanti dal settore televisivo per la Serie A e colmare il divario con le altre competizioni.

"Semplicemente non penso che ci dovrebbe essere un differenziale di tre a uno tra i ricavi dei media in Premier, LaLiga e Serie A", ha detto Cardinale a riguardo, "Non guardo una squadra senza guardare l'ecosistema in cui si trova. E vedo un enorme valore incorporato e una traiettoria di crescita di valore sia per il Milan che per la Serie A. E il modo in cui la pensiamo è che le nostre attività di riportare il Milan in alto dovrebbe avere un effetto derivativo nell'aiutare a rialzare tutto il sistema Serie A".

La società di investimento RedBird Capital Partners di Cardinale ha acquisito il Milan all'inizio di quest'anno con un accordo da 1,2 miliardi di euro con la società americana Elliott, che ha acquisito il club nel 2018.

L'ex banchiere di Goldman Sachs, Cardinale, ha detto che RedBird "É andato a scuola per cinque anni sul calcio europeo e ha incontrato oltre 200 club in tutta Europa durante quel periodo prima di acquistare il Milan, che è un acquisto lungimirante".



LEGGI ANCHE:

QUANTO VALGONO I DIRITTI TV DELLA SERIE A



"Il Milan, secondo me, è una delle cose più emozionanti che abbiamo fatto", ha detto Cardinale. “Penso che il Milan sia un gigante addormentato, il nostro interesse per il club e il suo brand riguardava anche la Serie A e quelle che pensiamo siano possibilità di crescita per questo campionato".

RedBird è stato uno degli investitori più attivi in ​​proprietà sportive negli ultimi anni. L'acquisizione del Milan si è aggiunta a un portafoglio di investimenti sportivi in ​​crescita che include anche la squadra di calcio francese, Toulouse FC e altre partecipazioni di minoranza nel Fenway Sports Group (FSG), proprietario del Liverpool e nella Rajasthan Royals Indian Premier League (IPL).



LEGGI ANCHE:

REDBIRD CAPITAL HA ULTIMATO L'ACQUISTO DEL MILAN, ECCO TUTTI GLI INVESTITORI



"Penso che siamo stati chiari con il Fenway Sports Group, continueremo a considerarlo come una piattaforma per aggregare società sportive", ha detto. “Abbiamo il baseball, abbiamo il calcio europeo, abbiamo l'hockey, abbiamo la produzione di contenuti. Sicuramente cercheremo di entrare anche in NBA, vedremo se riusciremo mai ad arrivarci con la NFL se le regole si evolvono”.

“Dobbiamo lavorare, rimboccarci le maniche, integrare il personale operativo, investire nel personale in collaborazione e gestire tutte le attività nel miglior modo possibile, partendo dal Milan e i risultati che stiamo registrando portano ottimismo a tutto il gruppo”, ha concluso Cardinale.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Milan: Rabiot in netta ripresa, quando tornerà

Il centrocampista francese si è sbloccato qualche settimana fa a causa di un problema muscolare

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi