Capital Block e Legia Varsavia insieme per capitalizzare con gli NFT

Gli NFT stanno colonizzando il mondo sportivo e Capital Block ha come obiettivo quello di far capitalizzare i club attraverso gli strumenti del metaverso. E i polacchi del Legia Varsavia entrano a far parte della famiglia Capital Sports Media.

C’è molta curiosità e molto interesse dietro agli affari del metaverso, soprattutto viste le cifre che sta generando questo tipo di attività. I token non fungibili (NFT) nello sport stanno prendendo sempre più piede, club e leghe si stanno buttando a capofitto all’interno di questo network.

Ma occorre essere guidati all’interno di questo universo digitale perché è facile perdersi e perdere molto denaro, e occorre che tutto il sistema metaverso cresca in maniera sostenibile.

Capital Block, con la divisione Capital Sports Media, ha creato una vera e propria strategia a lungo termine per le società sportive che vogliono intraprendere il percorso di creazione e commercializzazione degli NFT.

"Nei prossimi due o tre anni, penso che l'errore più comune che i club commetteranno sarà quello di andare avanti con una mentalità Fear of missing out (FOMO) e inseguire il guadagno senza avere una strategia chiara per intercettare le opportunità del metaverso", afferma Tim Mangnall amministratore delegato di Capital Sport Media.

“È puramente uno strumento per incrementare le entrate? Si tratta di coinvolgimento e apertura a nuovi follower? È progettato per premiare i membri premium? I NFT possono supportare tutti questi obiettivi, ma i tuoi fan devono essere al centro delle risposte a queste domande.” Conclude l’AD, “In definitiva, in che modo un NFT andrà a beneficio dei tuoi sostenitori? Essi sono il cuore e l'anima del tuo club, dovrai coinvolgerli e ragionare dal loro punto di vista".

In un progetto NFT che riguarda le società sportive una piccola percentuale di potenziali acquirenti, tra il 5% e il 10% circa, è dei collezionisti interni o esterni alla comunità di riferimento, mentre la maggioranza invece è formata dai tifosi. Rispetto ad altre realtà del mondo NFT, che operano in più settori, un operatore sportivo ha un pubblico limitato, ristretto e soprattutto esigente.

Nello sport quindi il coinvolgimento attivo dei fan è essenziale per costruire una comunità produttiva. 

Mangnall consiglia ai club di coinvolgere i propri sostenitori attraverso una varietà di canali che le nuove tecnologie mettono a disposizione, "Sebbene le società sportive abbiano le migliori comunità targettizzate, va ricordato che la fan base nello sport non è la stessa di una comunità NFT". 

Continua Mangnall, "gli NFT richiedono strategie e strumenti di marketing fondamentalmente diversi e le conversazioni dovrebbero iniziare diversi mesi prima di qualsiasi lancio poiché, all'inizio, si tratta di istruire i fan a quel tipo di strumento e fargli capire le sue potenzialità”.

Il Legia Varsavia il primo club europeo di Capital Block

Il Legia Varsavia, uno dei club più importanti del calcio polacco la scorsa settimana ha annunciato la sua partnership esclusiva con Capital Block, diventando il primo club di calcio europeo a collaborare con l’agenzia per lo sviluppo dei NFT.

La partnership tra Legia e Capital Block consentirà la formazione per tutti i tifosi e creerà un network e una comunità in cui i vantaggi del metaverso siano chiari a tutti. Le attività generate consentiranno ai tifosi di possedere, collezionare e vendere momenti importanti nella storia del club attraverso NFT.

Inoltre l’agenzia si occuperà: 

  • dell’identificazione, creazione e costruzione di una strategia NFT trasparente;
  • di reperire le risorse in NFT che possono essere utilizzate in nuovi progetti;
  • dello sviluppo della comunità NFT Legia Warszawa;
  • della formazione e dell’introduzione nel mondo NFT per i tifosi del Legia;
  • di essere consulente del club su piattaforme NFT e marketplace.

“Crediamo che la cooperazione con Capital Block ci consentirà di liberare il potenziale del brand sportivo più popolare in questa parte d'Europa. Per noi è un altro passo pionieristico nello sviluppo dell'area commerciale del club. Come Legia, vogliamo essere coinvolti in nuovi rami del business moderno”, afferma Paweł Kokosza, direttore commerciale di Legia Varsavia.

Gli NFT sono una risorsa digitale composta da immagini e filmati che possono essere acquistati, venduti e raccolti. 

In ambito sportivo, gli NFT permettono ai tifosi di essere più vicini al club, offrendo spesso strumenti aggiuntivi come l'accesso a contenuti unici. L'uso efficace delle funzioni degli NFT offre ai club nuovi strade per incrementare il fan engagement e ovviamente le entrate. 

“Siamo molto entusiasti di questa partnership con il Legia Varsavia. Questo è un momento di svolta nel calcio europeo, il Legia è il primo e attualmente l'unico club europeo con un'agenzia NFT ufficiale. Spero che i tifosi riescano ad avvicinarsi ancora di più al loro amato club grazie al nostro lavoro. Il management del club ha visto la necessità di una strategia NFT a lungo termine e ben strutturata che avrebbe consentito loro di costruire una comunità impegnata di appassionati di calcio. Gli NFT hanno il potenziale per diventare lo strumento più potente per coinvolgere i fan di un determinato club” , afferma Mangnall.

Irlanda-Portogallo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione. Cristiano Ronaldo e compagni volano in Irlanda per centrale l'approdo alla competizione iridata

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi