Adidas: la storia del brand che ha inventato i tacchetti svitabili

Foto dal profilo Instagram ufficiale di Adidas

Da una piccola cittadina della Baviera alla “conquista” di oltre 160 paesi del mondo. Sessantanove anni fa la nascitura Adidas iniziò la scalata verso la vetta che oggi l’ha portata ad essere il maggior produttore europeo di abbigliamento sportivo. Fondata nell’agosto del 1949 dal tedesco Adolf “Adi” Dassler, Adidas deve la sua denominazione all’unione del soprannome e delle prime tre lettere del cognome del suo ideatore. Già nel 1954 l’azienda tedesca ebbe l’occasione di farsi conoscere al mondo grazie alla Germania Ovest vincitrice della finale della World Cup. I giocatori di quella nazionale indossavano scarpe Adidas, ma con una novità senza precedenti per quegli anni: sotto la suola presentavano infatti delle specie di borchie avvitate. Fu da lì che nacquero quelli che oggi chiamiamo comunemente tacchetti svitabili. Nei primi anni ’70 Adidas  con la produzione del pallone “TELSTAR”, utilizzato per i mondiali di calcio in Messico, e la presentazione del logo con il Trifoglio in occasione dei giochi olimpici di Monaco, iniziò a farsi conoscere anche per l’abbigliamento sportivo e per i palloni da calcio.

IL BINOMIO NOME-LOGO - Associare al nome un logo identificativo per creare un binomio di successo fu una prerogativa fondamentale per Dassler. Nacque così il logo a tre strisce, teso a simboleggiare la diversità del marchio grazie ad un design semplice ed innovativo. Il logo ha subito poi un evoluzione nel 1997 quando il direttore creativo Peter Moore ha introdotto la forma a tre barre che rappresenta anche una montagna come simbolo delle sfide da affrontare e degli obiettivi da raggiungere. Il logo a “trifoglio”, comparso per la prima volta in occasione dei giochi olimpici a Monaco del 1972, oggi è il simbolo di Adidas Originals.

L’ARMA DEL MARKETING - Per una crescita esponenziale però non bastava associare un nome ad un logo, ma serviva legare il marchio ad atleti di fama internazionale. È così che Adidas decise praticamente fin dalla nascita di impegnare molte delle sue forze nel campo della sponsorizzazione sportiva, pubblicizzandosi grazie agli atleti equipaggiati. Non solo attraverso le scarpe da calcio, ma anche vestendo gli atleti migliori di altre discipline sportive come il campione del salto in alto Dick Fosbury e il più grande pugile di tutti i tempi Muhammad Ali. Nel 1973 Adolf Dassler avvicinò il tennista Stan Smith in un locale parigino: nacque cosi la sneaker Stan Smith, che oggi a distanza di oltre quarant’anni resta una delle calzature più gettonate. Negli anni ’80 Adidas si rese protagonista di un’altra mossa geniale, varcando i confini dello sport per irrompere nel mondo della musica e della moda. Precisamente nel 1986 infatti il gruppo statunitense Run DMC si vestì con le scarpe a tre strisce per un concerto davanti a 40.000 persone. Nel 1995 l’azienda di casa a Herzogenaurach decise di entrare in borsa quotandosi a Parigi e a Francoforte sul Meno. Nel 2004 lanciò una famosa campagna pubblicitaria legata allo slogan “Impossible is nothing”, estratto dalle celebri parole di Muhammad Ali, nella quale si narrano le storie di 22 atleti sponsorizzati. Nel 2006 Adidas ha acquisito la Reebok, mentre dal 2015 ha avviato la collaborazione con il musicista e stilista Kanye West che ha portato alla creazione della linea di abbigliamento Yeezy. Sempre nello stesso anno l’azienda tedesca ha rilevato l’austriaca Runtastic, società mobile internazionale di fitness. Oggi la multinazionale bavarese, oltre ad avere 60.000 dipendenti, ha raggiunto un fatturato di 24 miliardi di euro.

ADIDAS IN SERIE A - Nel nostro campionato Adidas veste la Juventus. I bianconeri indossano le divise disegnate dalla casa tedesca dalla stagione 2015/16 e lo faranno almeno fino a giugno del 2027. Sui social la Juve porta in dote al brand tedesco oltre 73.6 milioni di followers.

ADIDAS E I SOCIAL -  Il colosso tedesco è ovviamente presente con i propri profili sulle piattaforme social più utilizzate a livello mondiale. Su Facebook vanta 35.8 milioni di Mi piace, su Twitter conta 3.6 milioni di follower, su Instagram arriva a 23.7 milioni di fan e su YouTube ha un seguito di 867.800 utenti. 64 milioni sono i follower totali che il mondo social in termini di visibilità garantisce ad Adidas.


Jacopo Persico

Calciomercato, Guehi nel mirino dell’Inter: il costo dell'operazione

Il difensore classe 2000 del Crystal Palace è l'obiettivo per il post Acerbi

W6YZ sarà Footwear Partner della Cremonese nel 2025-2026

I colori della scarpa richiamano quelli social del club, così come il logo W6YZ posizionato sul lato della scarpa che è arricchito da dettagli che ripropongono l'identità del club

Calciomercato Barcellona: l'Al-Hilal spara 400 milioni per Yamal, risvolti e retroscena

Presunta offerta monstre del club gialloblu della Saudi Pro League per assicurarsi le prestazioni del giocatore al momento più talentuoso del pianeta

I tifosi dell'Everton hanno fatto il primo sleepout all'Hill Dickinson Stadium

I partecipanti, poi, hanno allestito i propri posti letto nel piazzale e hanno consultato lo "Sportello Unico" dell'EitC per conoscere più approfonditamente i programmi e i servizi comunitari offerti dall'ente benefico

Lionel Messi e Más+ al centro di una disputa legale con Prime Hydration di Logan Paul e KSI

Lionel Messi e Más+ citati in giudizio da Prime Hydration per pubblicità ingannevole in Florida

Calciomercato Inter: Neymar proposto dagli agenti, la risposta

Il fantasista brasiliano si libererà presto a zero e potrebbe rientrare negli interessi di svariate compagini anche in Europa. L'ex Barcellona cerca spazio in vista dei Mondiali

Il Crystal Palace rivoluziona il calcio inglese con un progetto sociale unico al mondo

Il Crystal Palace lancia un progetto unico al mondo per supportare psicologicamente e professionalmente i giovani calciatori non promossi

Il Newcastle e Visa insieme: una partnership che riflette la crescita della tifoseria internazionale dei Magpies

Un accordo strategico che, nella prossima stagione, permetterà ai clienti Visa in Arabia Saudita di vincere esperienze irripetibili, compresa la possibilità di vedere direttamente dal St. James’ Park le partite dei Magpies ed incontrare calciatori e leggende del Club

Mondiali 2026: Capo Verde nella storia, i segreti del piccolo Paese qualificato

Un fazzoletto minuscolo del globo concretizza un sogno apparentemente impossibile

Milan-Como a Perth, il messaggio dei lariani: vogliamo riportare la Serie A alla gloria di cui godeva negli anni ’90

A difendere invece il progetto, pronto a portare per la prima volta una gara della Serie A fuori dai nostri confini, ci ha pensato il Como 1907 con una lunga lettera indirizzata ai tifosi

Calciomercato Juventus: infortunio Bremer, voci su Skriniar e Kim

Mister Tudor dovrà fare di necessità virtù in difesa almeno fino a gennaio. Due nomi piacciono ai bianconeri

Calciomercato Napoli: Orsolini piaceva ai partenopei, come sono andate le cose

L'esterno dei felsinei durante la sessione estiva di calciomercato è stato corteggiato a più riprese dal club campano

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi