fairplayfinanziario

La Roma, il Fair Play Finanziario e l’obbligo delle plusvalenze entro il 30 Giugno

Perché la Roma deve fare cessioni che comportino plusvalenze entro il 30 giugno? Cosa vuol dire? Quali sono le conseguenze se non si rispettano il Settlement Agreement o le regole del Fair Play Finanziario? Ecco una guida per saperne di più

Fair Play Finanziario UEFA, cos’è e come funziona: tutto quello che c’è da sapere

Il Fair Play Finanziario UEFA, oggi Regolamento di Sostenibilità Finanziaria, è il cuore della gestione economica del calcio europeo, nato nel 2010 per garantire bilanci sani e competizione leale, si è evoluto con regole su costi, debiti e trasparenza: scopri cos'è, come funziona, i dettagli chiave e il suo impatto sui club italiani

La Premier League confermerà le regole attuali del Fair Play Finanziario per un'altra stagione

Il massimo torneo inglese va avanti spedito per la sua strada e decide di mantenere i paletti inerenti alle regole finanziarie da rispettare almeno per un'altra annata

Roma, cosa prevede l'accordo firmato con la UEFA sul Fair Play Finanziario

Il club giallorosso sta cercando di percorrere tutte le strade possibili per limitare il rosso di bilancio palesato da tempo. L'accordo firmato con la Uefa nel pesa e non poco

Il Nottingham Forest riduce i debiti: 82 milioni di sterline convertiti in capitale

Evangelos Marinakis, proprietario della squadra, continua a investire significativamente per stabilizzare i conti del club e allinearsi alle normative del fair play finanziario

Via alla quarta fase del Fair play finanziario: la situazione delle italiane

L'Uefa fa i conti in tasca alle società del calcio europeo e per l'Italia la situazione nel complesso è soddisfacente

Da gennaio 2025 entrerà in vigore il nuovo fair play finanziario Uefa

L'Uefa ha messo a punto il nuovo formato di fair play finanziario che entrerà ufficialmente in vigore l'1 gennaio 2025

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi