Un imprenditore americano vicino all’acquisto dell’Everton

Ancora investimenti USA nella Premier League. L’Everton, colpito da alcuni problemi finanziari, potrebbe presto cambiare proprietà, l’americano Maciek Kaminski interessato ad acquistare la società.

Un’altra società della Premier League inglese potrebbe presto cambiare proprietà e diventare a stelle e strisce.

L’Everton, di proprietà dell’uomo d’affari iraniano Farhad Moshiri, è entrato nelle mire del miliardario americano, ma nato in Polonia, Maciek Kaminski.

Il club di Liverpool è uscito malconcio, in termini finanziari, dal periodo della pandemia, complici anche alcune scelte sbagliate del management nell’acquisto di calciatori e dei risultati sul campo che hanno penalizzato la squadra portandola fuori dalle competizioni europee.



LEGGI ANCHE:

LA UEFA PENSA AD UNA FINALE DI CHAMPIONS NEGLI STATI UNITI



Secondo quanto riportato da 2Playbook, Kaminski sembra pronto a rilevare il club e prendere la maggioranza. Un prezzo molto vantaggioso se si guarda i numeri finanziari generati dai vari club di Premier, anche solo analizzando le entrate dei diritti TV.

Maciek Kaminski è un uomo d'affari laureato in Biologia e Fisica all'Università del Minnesota, attualmente è fondatore e presidente di Kaminski Asset, società di gestione fondi. Kaminski funge anche da portfolio manager per il fondo Kaminski Poland, dove offre consulenza sugli investimenti attraverso la gestione di conti privati ​​nei mercati dell'Europa centrale.

A luglio il proprietario iraniano del club aveva assicurato ai media che l’Everton "non è in vendita", ma nelle ultime settimane questa volontà sembrerebbe cambiata.



LEGGI ANCHE:

TUTTE LE PROPRIETÁ STRANIERE DEI CAMPIOANTI MAGGIORI EUROPEI



L'Everton deve reperire circa 562 milioni di euro per finanziare la costruzione del suo nuovo stadio in uno scenario complesso per il club che come detto in precedenza, ha accumulato perdite notevoli tra il 2019 e il 2021 (418 milioni di euro).

Moshiri, lo scorso gennaio, ha dovuto rifinanziare il club con 112 milioni di euro, aumentando la sua quota di partecipazione al 94% attraverso la capitalizzazione di precedenti prestiti concessi al club.

Viste queste difficoltà, Kaminski avrebbe accelerato le trattative d’acquisto, secondo il Financial Times facendo recapitare al club un offerta di circa 450 milioni di euro. Moshiri ha rilevato il club nel 2018, dopo esserne diventato azionista due anni prima. Il miliardario iraniano-britannico ha acquisito la maggioranza dopo aver venduto la sua partecipazione di minoranza nell'Arsenal al suo socio in affari russo Alisher Usmanov.



LEGGI ANCHE:

PRENDE FORMA IL NUOVO STADIO DELL'EVERTON



La sua relazione con questo imprenditore russo operante nel settore metallurgico, il cui gruppo USM Holdings avrebbe dovuto dare il nome al nuovo Toffee Stadium, aveva già causato problemi a Moshiri nell'ultimo anno dopo lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina.

Se l'operazione sarà finalizzata, la Premier avrà metà dei suoi club di proprietà di fondi o imprenditori provenienti dagli Stati Uniti.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi