Ufficiale il nuovo formato della Coppa del Mondo FIFA

La Coppa del Mondo 2026 avrà 48 squadre suddivise in 12 gironi. Abbandonato il progetto da 16 gruppi da tre squadre. Giovedì 16 marzo sarà ufficiale la rielezione di Gianni Infantino per i prossimi quattro anni.

La FIFA ha ufficialmente modificato il formato della Coppa del Mondo.

Nell’edizione 2026 il torneo nordamericano avrà 104 partite che si svolgeranno in 40 giorni, la decisione è stata approvata all'unanimità del consiglio della FIFA presieduto da Gianni Infantino riunito nella capitale del Ruanda, Kigali.

La prossima edizione della FIFA World Cup, quella del 2026, si svolgerà per la prima volta in tre paesi differenti, torneo già destinato a essere il più grande Mondiale della storia con 48 nazionali partecipanti, ampliate rispetto al tipico formato a 32 squadre.



LEGGI ANCHE:

LA PRATICA DELLO SPORTWASHING É VECCHIA QUANTO LA STORIA DEL CALCIO



Inizialmente, le squadre sarebbero state divise in 16 gironi da tre, con le prime due qualificate per una competizione a eliminazione diretta a 32 squadre. Il tipico formato di 64 partite utilizzato dalla FIFA dal 1998 sarebbe aumentato a 80 partite.

Le nuove modifiche apportate dalla FIFA al formato però hanno suddiviso le squadre in 12 gironi da quattro, con le prime due e le otto migliori terze classificate che accedono ai sedicesimi di finale.

Questa nuova soluzione è stata adottata soprattutto per dare lo stesso tempo tempo di riposo tra le squadre in competizione, come dichiarato la FIFA in una nota.

Nel frattempo, l'aggiunta di altri 10 giorni al torneo ridurrà i tempi di preparazione delle squadre da tre a due settimane.



LEGGI ANCHE:

LA HBS COSTRETTA AD INQUADRARE INFANTINO DURANTE QATAR 2022



Il consiglio ha approvato all'unanimità l'emendamento sulla base di una revisione che considerava "L'integrità sportiva, il benessere dei giocatori, i viaggi di squadra, l'attrattiva commerciale e sportiva, nonché l'esperienza della squadra e dei tifosi", afferma la FIFA.

Il Mondiale 2026 avrà tre partite di apertura giocate contemporaneamente nei paesi ospitanti, come riportato a Sportico dal presidente della CONCACAF Victor Montagliani.

Nella riunione il Consiglio ha inoltre approvato i nuovi calendari delle partite internazionali maschili e femminili.

Il calendario maschile è stato fissato per il periodo dal 2025 al 2030, con il cambiamento principale costituito dall'introduzione di una finestra internazionale di 16 giorni e quattro partite a fine settembre e inizio ottobre per sostituire le finestre separate di settembre e ottobre che sono attualmente in vigore.



LEGGI ANCHE:

LA FIFA É INTERESSATA AD ACQUISTARE LO STADE DE FRANCE



Il Consiglio ha inoltre approvato l'istituzione di una task force per il benessere dei giocatori che esaminerà l'attuazione dei periodi di riposo obbligatori in tutto il mondo.

Il presidente Infantino ha dichiarato: "Il nostro obiettivo fondamentale è fare chiarezza su questo argomento e avere partite di calcio significative proteggendo il benessere dei giocatori e riconoscendo che molte regioni hanno bisogno di un calcio più competitivo".

Giovedì 16 marzo ci sarà la rielezione di Infantino alla guida dell’organizzazione del calcio mondiale, scontata visto che il dirigente sportivo e avvocato svizzero non ha avuto un rivale disposto a candidarsi per la presidenza della FIFA.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - DAY 2 - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi