Ufficiale il nuovo formato della Coppa del Mondo FIFA

La Coppa del Mondo 2026 avrà 48 squadre suddivise in 12 gironi. Abbandonato il progetto da 16 gruppi da tre squadre. Giovedì 16 marzo sarà ufficiale la rielezione di Gianni Infantino per i prossimi quattro anni.

La FIFA ha ufficialmente modificato il formato della Coppa del Mondo.

Nell’edizione 2026 il torneo nordamericano avrà 104 partite che si svolgeranno in 40 giorni, la decisione è stata approvata all'unanimità del consiglio della FIFA presieduto da Gianni Infantino riunito nella capitale del Ruanda, Kigali.

La prossima edizione della FIFA World Cup, quella del 2026, si svolgerà per la prima volta in tre paesi differenti, torneo già destinato a essere il più grande Mondiale della storia con 48 nazionali partecipanti, ampliate rispetto al tipico formato a 32 squadre.



LEGGI ANCHE:

LA PRATICA DELLO SPORTWASHING É VECCHIA QUANTO LA STORIA DEL CALCIO



Inizialmente, le squadre sarebbero state divise in 16 gironi da tre, con le prime due qualificate per una competizione a eliminazione diretta a 32 squadre. Il tipico formato di 64 partite utilizzato dalla FIFA dal 1998 sarebbe aumentato a 80 partite.

Le nuove modifiche apportate dalla FIFA al formato però hanno suddiviso le squadre in 12 gironi da quattro, con le prime due e le otto migliori terze classificate che accedono ai sedicesimi di finale.

Questa nuova soluzione è stata adottata soprattutto per dare lo stesso tempo tempo di riposo tra le squadre in competizione, come dichiarato la FIFA in una nota.

Nel frattempo, l'aggiunta di altri 10 giorni al torneo ridurrà i tempi di preparazione delle squadre da tre a due settimane.



LEGGI ANCHE:

LA HBS COSTRETTA AD INQUADRARE INFANTINO DURANTE QATAR 2022



Il consiglio ha approvato all'unanimità l'emendamento sulla base di una revisione che considerava "L'integrità sportiva, il benessere dei giocatori, i viaggi di squadra, l'attrattiva commerciale e sportiva, nonché l'esperienza della squadra e dei tifosi", afferma la FIFA.

Il Mondiale 2026 avrà tre partite di apertura giocate contemporaneamente nei paesi ospitanti, come riportato a Sportico dal presidente della CONCACAF Victor Montagliani.

Nella riunione il Consiglio ha inoltre approvato i nuovi calendari delle partite internazionali maschili e femminili.

Il calendario maschile è stato fissato per il periodo dal 2025 al 2030, con il cambiamento principale costituito dall'introduzione di una finestra internazionale di 16 giorni e quattro partite a fine settembre e inizio ottobre per sostituire le finestre separate di settembre e ottobre che sono attualmente in vigore.



LEGGI ANCHE:

LA FIFA É INTERESSATA AD ACQUISTARE LO STADE DE FRANCE



Il Consiglio ha inoltre approvato l'istituzione di una task force per il benessere dei giocatori che esaminerà l'attuazione dei periodi di riposo obbligatori in tutto il mondo.

Il presidente Infantino ha dichiarato: "Il nostro obiettivo fondamentale è fare chiarezza su questo argomento e avere partite di calcio significative proteggendo il benessere dei giocatori e riconoscendo che molte regioni hanno bisogno di un calcio più competitivo".

Giovedì 16 marzo ci sarà la rielezione di Infantino alla guida dell’organizzazione del calcio mondiale, scontata visto che il dirigente sportivo e avvocato svizzero non ha avuto un rivale disposto a candidarsi per la presidenza della FIFA.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Verso Inter-Kairat: confronto Lautaro-Pio Esposito, tutti i numeri

Il Biscione si gode un attacco da urlo. Un poker di pedine da far invidia, degno di un top club europeo

Napoli-Eintracht: Conte non sfonda, perché il mal d'Europa continua

Il pareggio a reti bianche tra partenopei e tedeschi mette per l'ennesima volta in evidenza le criticità del tecnico pugliese nell'affrontare le competizioni internazionali

Juventus-Sporting Lisbona, pari e patta allo Stadium: tabellino e highlights

Kick off all'Allianz Stadium per un match molto atteso tra bianconeri e lusitani

Napoli-Eintracht Francoforte, la squadra di Conte sbatte sul muro tedesco: il tabellino e gli highlights

Al Diego Armando Maradona finisce 0-0. I Campioni d'Italia ora sono a 4 punti con 1 vittoria, 1 pareggio e 2 sconfitte

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi