Ufficiale il nuovo formato della Coppa del Mondo FIFA

La Coppa del Mondo 2026 avrà 48 squadre suddivise in 12 gironi. Abbandonato il progetto da 16 gruppi da tre squadre. Giovedì 16 marzo sarà ufficiale la rielezione di Gianni Infantino per i prossimi quattro anni.

La FIFA ha ufficialmente modificato il formato della Coppa del Mondo.

Nell’edizione 2026 il torneo nordamericano avrà 104 partite che si svolgeranno in 40 giorni, la decisione è stata approvata all'unanimità del consiglio della FIFA presieduto da Gianni Infantino riunito nella capitale del Ruanda, Kigali.

La prossima edizione della FIFA World Cup, quella del 2026, si svolgerà per la prima volta in tre paesi differenti, torneo già destinato a essere il più grande Mondiale della storia con 48 nazionali partecipanti, ampliate rispetto al tipico formato a 32 squadre.



LEGGI ANCHE:

LA PRATICA DELLO SPORTWASHING É VECCHIA QUANTO LA STORIA DEL CALCIO



Inizialmente, le squadre sarebbero state divise in 16 gironi da tre, con le prime due qualificate per una competizione a eliminazione diretta a 32 squadre. Il tipico formato di 64 partite utilizzato dalla FIFA dal 1998 sarebbe aumentato a 80 partite.

Le nuove modifiche apportate dalla FIFA al formato però hanno suddiviso le squadre in 12 gironi da quattro, con le prime due e le otto migliori terze classificate che accedono ai sedicesimi di finale.

Questa nuova soluzione è stata adottata soprattutto per dare lo stesso tempo tempo di riposo tra le squadre in competizione, come dichiarato la FIFA in una nota.

Nel frattempo, l'aggiunta di altri 10 giorni al torneo ridurrà i tempi di preparazione delle squadre da tre a due settimane.



LEGGI ANCHE:

LA HBS COSTRETTA AD INQUADRARE INFANTINO DURANTE QATAR 2022



Il consiglio ha approvato all'unanimità l'emendamento sulla base di una revisione che considerava "L'integrità sportiva, il benessere dei giocatori, i viaggi di squadra, l'attrattiva commerciale e sportiva, nonché l'esperienza della squadra e dei tifosi", afferma la FIFA.

Il Mondiale 2026 avrà tre partite di apertura giocate contemporaneamente nei paesi ospitanti, come riportato a Sportico dal presidente della CONCACAF Victor Montagliani.

Nella riunione il Consiglio ha inoltre approvato i nuovi calendari delle partite internazionali maschili e femminili.

Il calendario maschile è stato fissato per il periodo dal 2025 al 2030, con il cambiamento principale costituito dall'introduzione di una finestra internazionale di 16 giorni e quattro partite a fine settembre e inizio ottobre per sostituire le finestre separate di settembre e ottobre che sono attualmente in vigore.



LEGGI ANCHE:

LA FIFA É INTERESSATA AD ACQUISTARE LO STADE DE FRANCE



Il Consiglio ha inoltre approvato l'istituzione di una task force per il benessere dei giocatori che esaminerà l'attuazione dei periodi di riposo obbligatori in tutto il mondo.

Il presidente Infantino ha dichiarato: "Il nostro obiettivo fondamentale è fare chiarezza su questo argomento e avere partite di calcio significative proteggendo il benessere dei giocatori e riconoscendo che molte regioni hanno bisogno di un calcio più competitivo".

Giovedì 16 marzo ci sarà la rielezione di Infantino alla guida dell’organizzazione del calcio mondiale, scontata visto che il dirigente sportivo e avvocato svizzero non ha avuto un rivale disposto a candidarsi per la presidenza della FIFA.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Juventus: l'ex Giuntoli stava preparando un'offerta per Tonali

Il piano era chiaro. Il direttore sportivo dell'epoca Giuntoli stava per sferrare un attacco convinto al club britannico

Turchia-Spagna: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Sfida fondamentale per il cammino di Turchia e Spagna verso il Mondiale 2026

Germania-Irlanda del Nord: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Seconda uscita, e già fondamentale, per il cammino della Germania verso il Mondiale 2026. La nazionale di Nagelsmann sfida l'Irlanda del Nord a Colonia

George Weah alla guida della task force FIFA contro il razzismo: un impegno globale per il calcio

Nasce una task force della FIFA per combattere il razzismo nel calcio e non solo: a capo ci c’è George Weah

Calciomercato Lazio: per gennaio occhi su Simic, quanto costa

Il giovane difensore serbo piace a Sarri e Fabiani lo sta seguendo da diverso tempo. A gennaio si sbloccherà finalmente il mercato in entrata dei biancocelesti

Il Tottenham volta pagina: Daniel Levy lascia la presidenza esecutiva del club

Il Tottenham Hotspur annuncia l’addio del presidente esecutivo Daniel Levy

London City Lionesses, colpo storico: Geyoro trasferimento più costoso del calcio femminile

Il calciomercato femminile ha vissuto un momento significativo, destinato a entrare nella storia del movimento

Armenia-Portogallo, formazioni e dove vederla in TV

Comincia la rincorsa al Mondiale del Portogallo, fresco vincitore della UEFA Nations League. Cristiano Ronaldo e compagni in campo a Erevan contro l'Armenia

Bologna: ultimi giorni per sottoscrivere l’abbonamento Europa League

Dopo solo due giornate, la Serie A 2025-26 si è fermata per lasciare spazio alle Nazionali che in questi giorni sono chiamate in causa nelle gare di qualificazione al prossimo Mondiale

Serie A, Roma: tra le big i giallorossi hanno l'età media più bassa

La sessione estiva del calciomercato ha provocato un sensibile abbassamento del tasso di anzianità a Trigoria

Bundesliga: l'ex Juventus Thiago Motta candidato alla panchina del Bayer Leverkusen

Il rendimento a dir poco deludente della compagine tedesca in queste prime giornate di campionato sta obbligando la dirigenza a riflettere profondamente sul tema della guida tecnica

Inghilterra-Andorra, formazioni e dove vederla in TV

Prosegue spedita la rincorsa inglese verso un posto nel prossimo campionato del Mondo. Al Villa Park di Birmingham arriva l'Andorra, già battuta nell'andata dello scorso giugno

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi