Stadio della Roma a Pietralata: area liberata e 9 ettari di parco pubblico

Il nuovo stadio della Roma a Pietralata prende slancio: liberati 16 ettari da un autodemolitore, sorgerà un impianto da 55.000-62.000 posti con un parco di 9,3 ettari: tra innovazione, sostenibilità e proteste per un’area boschiva, il progetto da 1 miliardo punta al 2028

(ASROMA.COM)

Il progetto del nuovo stadio della AS Roma a Pietralata compie un passo avanti con il recupero di un’area di 16 ettari, sgomberata da un autodemolitore abusivo dopo oltre 20 anni di occupazione, e la promessa di un parco pubblico di 9,3 ettari. L’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, durante un sopralluogo il 18 giugno, ha dichiarato: “Abbiamo superato un ricorso al TAR, restituendo quest’area ai cittadini. Pietralata diventerà un polo di sport, innovazione e verde, cambiando volto al quartiere.”

Un impianto moderno per i giallorossi

Il nuovo stadio, futura casa della Roma, avrà una capienza di 55.000-62.000 posti e sarà progettato per ospitare partite di calcio, concerti ed eventi culturali. L’area, di proprietà comunale, sarà concessa alla società in diritto di superficie per 90 anni, tornando al Comune al termine del periodo. Con un costo stimato di circa 1 miliardo di euro, il progetto include parcheggi, percorsi ciclo-pedonali e un potenziamento della fermata metro Quintiliani, con un ponte ciclopedonale su via Livorno per collegare l’area alla stazione Tiburtina.

Un parco sostenibile per la comunità

Il parco pubblico di 9,3 ettari che circonderà lo stadio sarà un elemento centrale, con 8.000 mq di spazi attrezzati per attività ricreative e 819 nuovi alberi. Progettato con criteri di sostenibilità, includerà un sistema di irrigazione autonomo che utilizza acqua piovana raccolta in un bacino di laminazione sotto il campo da gioco, utile anche per prevenire allagamenti durante eventi climatici estremi. Una cavea inizialmente prevista è stata sostituita da un’area verde, con zone urbane e di forestazione. “Vogliamo un progetto che unisca sport e natura, rendendo Pietralata un luogo accessibile a tutti,” ha sottolineato Veloccia.

Iter amministrativo e recupero dell’area

Il recupero dell’area, completato il 15 giugno dopo un accordo con l’autodemolitore, ha richiesto il superamento di un ricorso al TAR, respinto grazie al lavoro del Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative. Sono in corso i sondaggi archeologici, previsti per concludersi entro l’autunno 2025, mentre le indagini geognostiche e vegetazionali sono già state consegnate. Il progetto definitivo, slittato dall’aprile all’autunno 2025, sarà sottoposto alla Conferenza dei Servizi decisoria presso la Regione Lazio. Se l’iter procederà senza intoppi, i cantieri apriranno nel 2026, con l’inaugurazione dello stadio fissata per il 2028.

Innovazione e rigenerazione urbana

Il progetto si inserisce in un piano di rigenerazione di Pietralata, che ospiterà il Rome Technopole, un hub da 30 milioni di euro per ricerca e innovazione, finanziato da Sapienza, Regione, Comune e Unindustria. Lo studentato universitario è in fase di completamento, e il quartiere beneficerà di nuovi servizi e collegamenti, con il 50% dei tifosi atteso tramite mezzi pubblici, grazie alle fermate metro B Quintiliani e Monti Tiburtini. Il progetto si allinea alla visione della “Città dei 15 minuti”, che punta a rendere i servizi essenziali accessibili in un quarto d’ora a piedi o in bicicletta.

Il progetto non è privo di ostacoli. Il 12 maggio scorso, comitati di quartiere e il Movimento 5 Stelle hanno bloccato temporaneamente i sondaggi archeologici, denunciando la possibile perdita di un’area boschiva di circa 1,5 ettari, classificata come “bosco” in un esposto alla Procura. Il Comune ha chiarito che l’area non è formalmente un bosco e ha promesso interventi compensativi per potenziare il verde pubblico. “Siamo disponibili al dialogo, ma i lavori autorizzati devono proseguire,” ha ribadito Veloccia.

Con un investimento privato superiore al miliardo di euro, il nuovo stadio di Pietralata promette di trasformare un’area degradata in un polo di modernità, unendo sport, sostenibilità e innovazione. “Non è solo un progetto per la Roma, ma per tutta la città,” ha concluso Veloccia. Se le tempistiche saranno rispettate, i tifosi giallorossi potranno tifare nel nuovo impianto dalla stagione 2028-29, in un quartiere rinnovato e pronto a rappresentare il futuro della Capitale.

Calciomercato, Dušan Vlahović: ora o mai più. Cosa può succedere all'attaccante serbo

Da super-sub a possibile cessione fino al rinnovo, per l'attaccante Bianconero un suo futuro tutto da scrivere

Calciomercato Juventus: l'ex Thiago Motta corteggiato dal Monaco, la risposta

Torna alla ribalta il nome della vecchia conoscenza dei bianconeri. L'italo-brasiliano è entrato nel mirino del club transalpino

Gianni Infantino ha commentato l'esordio in Serie A di Louis Thomas Buffon

La casualità ha voluto che la storia precedente a quella dedicata a Buffon riguardasse Fabio Cannavaro - altro campione del mondo - attuale commissario tecnico dell'Uzbekistan

Barcellona e Milan verso l’estero: la UEFA dà il via libera, ma con riserva

La UEFA ha deciso con riluttanza che Barcellona-Villarreal si disputerà a Miami a dicembre e Milan-Como a Perth, in Australia, a febbraio

Calciomercato Inter: occhi sul portiere Atubolu, i dettagli

Il club nerazzurro è sempre vigile sul mercato. Lo staff scouting del Biscione ha individuato un talentuoso portiere

Lega Serie A, anticipi e posticipi: prima di Natale Juventus-Roma. Il 2026 si apre con tre big match

Il nuovo anno si aprirà con tre match di cartello: ad accompagnare l’entrata del 2026 saranno Atalanta-Roma, Lazio-Napoli ed Inter-Bologna, partite molto interessanti che caratterizzeranno il 18esimo turno

53° North: orologeria di lusso e alta cucina si incontrano all’interno della casa dell’Everton

Una vera e propria sala da pranzo di lusso in grado di ospitare fino a 36 commensali, offrendo come esperienza un moderno menù degustazione britannico, arricchito dall’influenza svizzera, realizzato dal direttore culinario Adam Bateman

Milan: Leao non convince, numeri e stipendio in rossonero

Il lusitano è chiamato a lanciare un chiaro segnale di vivacità. La sua prova all'Allianz Stadium lo scorso weekend ha fatto discutere

Italia: Spinazzola ritrova l'azzurro, da quanto tempo mancava

Porte girevoli in Nazionale. Questione di necessità, ma anche di merito. Il talentuoso laterale ex Juventus e Roma riabbraccia il gruppo di Coverciano

Calciomercato Bologna: i segreti di Cambiaghi, asso felsineo chiamato in Nazionale

Forze fresche per i rossoblu e per la Nazionale. Rino Gattuso ha deciso di chiamare l'esterno felsineo per i prossimi impegni degli azzurri

Calciomercato Lazio: Insigne la priorità, i dubbi di Fabiani

Sarri ha chiesto espressamente l'ex Napoli. Il nodo indice di liquidità sembra ormai sciolto. I biancocelesti potrebbero attingere dal mercato svincolati

Boom di sponsorizzazioni nei top campionati europei: oltre 1 miliardo nei primi tre mesi della stagione 2025/26

I top campionati europei superano 1,1 miliardi di dollari in sponsorizzazioni nel 2025/26, guidati da servizi finanziari e nuovi settori

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi