#SFS22, intervista a Gabriele Gravina

Al Social Football Summit è intervenuto il presidente della FIGC. I temi trattati sono stati molteplici e hanno toccato la mancata qualificazione ai Mondiali, l'annesso rischio di perdita della Generazione Z e il fuorigioco semiautomatico.

Il canto del cigno del Social Football Summit 2022 non poteva che essere dedicato a Gabriele Gravina, presidente della FIGC e vertice del calcio italiano.

Un intervento coerente con quella che è stata la ridondanza dell’evento, capace di ospitare i fondamenti di uno sport così importante ed amato nel nostro Paese.

L’intervento non poteva non partire da una ferita apertissima per tutti gli italiani, ovvero la mancata qualificazione alla FIFA World Cup di Qatar 2022. Momento storico, in negativo, per tutto il movimento e, purtroppo, coerente con quel famoso Italia – Svezia del 2017. Cinque anni di distanza, nel mezzo un Europeo vinto ed il sentimento spiazzante di aver fallito nuovamente un appuntamento fondamentale come questo.

Momento commentato così da Gravina: “La ferita del mondiale è aperta e dispiace soprattutto per i giovani. Questo però non deve portarci ad abbandonare la coerenza del progetto intrapreso. Abbiamo avuto coraggio anche nelle difficoltà e serve un impegno ancora maggiore. Non andando ai mondiali si rischia di perdere la Generazione Z, non avendo loro la possibilità di vedere gli Azzurri impegnati nella competizione”.

Ma il panel non si è limitato a questo tema, seppur scottante. Perché la Nazionale, come ribadito dal presidente, deve ripartire e continuare un lavoro di crescita.

Andando così a vertere anche su altri aspetti legati al movimento. Come, per esempio, la volontà di riformare le liste dei 25, l’implementazione della Media Factory e la, mai banale, questione legata alla presenza di stranieri in Serie A, partendo dai giovani. Dichiarando: “Non è possibile avere il 100% di stranieri in un campionato giovanile”.



TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SU QUESTA EDIZIONE DEL #SFS22



Passando poi ad un tema estremamente attuale come quello del fuorigioco semiautomatico, il nuovo sistema funzionante grazie a telecamere specializzate in grado di tracciare 29 diversi punti del corpo per ogni giocatore.

Rilasciando le seguenti dichiarazioni: “Siamo fuori strada se pensiamo che con il fuorigioco semiautomatico non ci saranno più errori. Stiamo creando aspettative che potrebbero non centrare il tema: la sperimentazione parte il giorno in cui la tecnologia sarà completata con le telecamere sui campi, quando gli operatori saranno formati e quando saremo pronti. Faremo in modo che tutto parta 4 gennaio quando saranno chiusi i mondiali. Questo è il piano”.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Il 5 agosto il Cagliari Calcio presenterà la rosa e lo staff tecnico

"Sarà bello abbracciare i nostri tifosi ancora una volta, per ricevere da loro il sostegno fondamentale verso i primi impegni ufficiali", ha detto il Direttore Generale della squadra Stefano Melis

Calciomercato Milan: nel mirino Doué dello Strasburgo, ecco l'offerta rossonera

Diavolo scatenato. Allegri ha diretto il primo allenamento del nuovo corso e la campagna acquisti non si ferma

Calciomercato: il Como su Douglas Luiz, cosa c'è di vero? Cifre e dettagli

Il centrocampista brasiliano non rientra più nei piani tecnici dei bianconeri

Calciomercato: Leoni-Inter in stallo? Le ultime sulla trattativa con il Parma

I rapporti tra le due società sono ottimi dopo gli arrivi in nerazzurro di mister Chivu e di Bonny

“Lo sviluppo dei diritti umani tramite lo sport”. La conferenza al CNEL con Giancarlo Abete

Confrontarsi e tracciare un bilancio della stagione di progetti sociali e inclusione promossi dall’Area CSR della Lega Dilettanti, di concerto con i referenti regionali in ambito CSR. L'esclusiva di Social Media Soccer

Calciomercato Milan: Theo Hernandez va all'Al-Hilal, i dettagli sulle cifre

Si separano le strade tra il Diavolo e il terzino francese. Quanto guadagnerà in Arabia l'ormai ex rossonero?

Calciomercato Roma, chi è Neil El Aynaoui che piace anche alla Juventus

I giallorossi avrebbero formulato una prima offerta da 20 milioni di euro, rifiutata però dalla squadra di Ligue 1 con cui il calciatore è legato fino al giugno 2027

Davide Ancelotti ha lasciato il Brasile. E ora lo vuole il Botafogo

Dentro lo staff del padre Carlo dai tempi del Bayern Monaco, i due sono stati insieme anche a Napoli, all'Everton e al Real Madrid

Il Milan e Clivet: una partnership storica per Milanello

Accordo tra Milan e Clivet che rafforza l’identità di Milanello e apre la strada a un futuro in cui tradizione, innovazione e sostenibilità si fondono per continuare a scrivere la storia rossonera

Milan, ecco Boniface. Chi è l'attaccante del Bayer Leverkusen che interessa ai rossoneri

Nel 2022/'23 è stato capocannoniere in Europa League, con sei marcature complessive. A ciò si aggiungono la vittoria della Bundesliga, la coppa di Germania ('23/'24) e la Supercoppa di Germania ('24/25)

Thomas Müller, l’addio di una leggenda: il Bayern saluta il suo simbolo eterno

Thomas Müller e il Bayern Monaco si dicono addio dopo una vita insieme lasciando un’eredità scolpita nella storia del calcio

Parma Calcio: anche la Curva Sud in vendita in abbonamento

La società ha deciso di regalare una nuova opportunità a tutta la fanbase, con l’apertura del settore curva Sud in abbonamento, alle medesime condizioni della curva Nord nella stessa fase

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi