#SFS22, intervista a Gabriele Gravina

Al Social Football Summit è intervenuto il presidente della FIGC. I temi trattati sono stati molteplici e hanno toccato la mancata qualificazione ai Mondiali, l'annesso rischio di perdita della Generazione Z e il fuorigioco semiautomatico.

Il canto del cigno del Social Football Summit 2022 non poteva che essere dedicato a Gabriele Gravina, presidente della FIGC e vertice del calcio italiano.

Un intervento coerente con quella che è stata la ridondanza dell’evento, capace di ospitare i fondamenti di uno sport così importante ed amato nel nostro Paese.

L’intervento non poteva non partire da una ferita apertissima per tutti gli italiani, ovvero la mancata qualificazione alla FIFA World Cup di Qatar 2022. Momento storico, in negativo, per tutto il movimento e, purtroppo, coerente con quel famoso Italia – Svezia del 2017. Cinque anni di distanza, nel mezzo un Europeo vinto ed il sentimento spiazzante di aver fallito nuovamente un appuntamento fondamentale come questo.

Momento commentato così da Gravina: “La ferita del mondiale è aperta e dispiace soprattutto per i giovani. Questo però non deve portarci ad abbandonare la coerenza del progetto intrapreso. Abbiamo avuto coraggio anche nelle difficoltà e serve un impegno ancora maggiore. Non andando ai mondiali si rischia di perdere la Generazione Z, non avendo loro la possibilità di vedere gli Azzurri impegnati nella competizione”.

Ma il panel non si è limitato a questo tema, seppur scottante. Perché la Nazionale, come ribadito dal presidente, deve ripartire e continuare un lavoro di crescita.

Andando così a vertere anche su altri aspetti legati al movimento. Come, per esempio, la volontà di riformare le liste dei 25, l’implementazione della Media Factory e la, mai banale, questione legata alla presenza di stranieri in Serie A, partendo dai giovani. Dichiarando: “Non è possibile avere il 100% di stranieri in un campionato giovanile”.



TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SU QUESTA EDIZIONE DEL #SFS22



Passando poi ad un tema estremamente attuale come quello del fuorigioco semiautomatico, il nuovo sistema funzionante grazie a telecamere specializzate in grado di tracciare 29 diversi punti del corpo per ogni giocatore.

Rilasciando le seguenti dichiarazioni: “Siamo fuori strada se pensiamo che con il fuorigioco semiautomatico non ci saranno più errori. Stiamo creando aspettative che potrebbero non centrare il tema: la sperimentazione parte il giorno in cui la tecnologia sarà completata con le telecamere sui campi, quando gli operatori saranno formati e quando saremo pronti. Faremo in modo che tutto parta 4 gennaio quando saranno chiusi i mondiali. Questo è il piano”.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Milan: Rabiot in netta ripresa, quando tornerà

Il centrocampista francese si è sbloccato qualche settimana fa a causa di un problema muscolare

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi